Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Paesaggi e crisi ambientale

A cura di: Margherita Palmieri, Rossano Pazzagli

Paesaggi e crisi ambientale

Percorsi di ricerca tra scienza e politica

Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha assunto il paesaggio e le sue trasformazioni come ottica privilegiata per leggere la crisi ecologica del nostro tempo e porre un argine al crescente squilibrio tra uomo e natura.

Pagine: 144

ISBN: 9788835169444

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1810.3.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Dinamiche economiche e trasformazioni paesaggistiche riflettono la crisi ecologica del nostro tempo.
Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare portata avanti nel Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise con un approccio integrato in base al quale il paesaggio emerge come ottica privilegiata per leggere la crisi e porre un argine al crescente squilibrio tra uomo e natura.

Margherita Palmieri, Ph.D. in Economia ed estimo rurale, è ricercatrice presso l’Università degli Studi del Molise dove insegna Economia della biodiversità e servizi ecosistemici, Estimo forestale e valutazione dei servizi ecosistemici, Economia ambientale e servizi ecosistemici ed Economia e politica alimentare. La sua attività di ricerca riguarda prevalentemente la valutazione dei servizi ecosistemici in relazione alle dinamiche territoriali, la contabilità ambientale e la valutazione di efficacia delle aree protette. È socio della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA).

Rossano Pazzagli, professore di Storia moderna e contemporanea all’Università degli Studi del Molise, dove insegna anche Storia del territorio e dell’ambiente, è direttore della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” presso l’Istituto Alcide Cervi e della Scuola dei Piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino (Ch). Accademico georgofilo, studioso del mondo rurale e delle aree interne, è inoltre direttore della rivista Glocale. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui i recenti volumi La “nobile arte”. Agricoltura, produzione di cibo e di paesaggio nell’Italia moderna e Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna.

Rossano Pazzagli, Margherita Palmieri, Introduzione

Rossano Pazzagli, La semplificazione paesaggistica. Dalla coltura promiscua alla specializzazione colturale in un’area della Toscana

  • La formazione del paesaggio agrario
  • La perdita dei valori paesaggistici
  • Il tramonto delle fattorie
  • La fine della coltura promiscua
  • Una nuova pianificazione pubblica
  • Malandroni e domesticheti: un caso
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Margherita Palmieri, Angelo Marucci, Antonio Barone, Silvia Pili, Davide Marino, Mappatura e valutazione dei servizi ecosistemici: il caso studio della Green Community Alta Sabina

  • Introduzione
  • Area studio
  • Iter metodologico
  • Risultati e discussioni
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Luigi Mastronardi, Aurora Cavallo, Luca Romagnoli, Green Communities e fragilità ambientale: il caso studio dell’Alta Sabina

  • Introduzione
  • Fonti informative e metodologia utilizzata
  • Risultati e discussione
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Diana Ciliberti, Giovanna Sebastianelli Paesaggi in transizione. L’Alto Molise nella percezione dei suoi abitanti

  • Aspetti introduttivi
  • Impatti dei cambiamenti climatici sui paesaggi fragili
  • Tendenze green: strumenti e politiche “innovative”
  • Gli effetti del cambiamento climatico in Alto Molise
  • Primi risultati di un’indagine sulla percezione del paesaggio altomolisano
  • Riflessioni conclusive
  • Bibliografia

Beatrice Petti, Lorenzo Sallustio, Paolo Di Martino, Marco Marchetti, Marco Ottaviano, Ripristino ecologico del paesaggio agrario: un approccio multicriteriale per l’individuazione delle aree agricole da destinare a Nature-based Solutions (NbS)

  • Introduzione
  • Materiali e metodi
  • Risultati
  • Discussioni
  • Conclusioni
  • Ringraziamenti
  • Bibliografia

Giovanna Testa, Il decommissioning degli impianti Oil&Gas e il loro riutilizzo turistico e sostenibile

  • Introduzione
  • Attività petrolifere ed estrattive onshore e offshore, in Italia e nel mondo
  • Le operazioni e gli impianti di perforazione
  • Lo smantellamento degli impianti (decommissioning)
  • La seconda vita delle piattaforme petrolifere
  • Alcune valutazioni economiche
  • Conclusione
  • Bibliografia

Autori

Contributi: Antonio Barone, Aurora Cavallo, Diana Ciliberti, Paolo di Martino, Marco Marchetti, Davide Marino, Angelo Marucci, Luigi Mastronardi, Marco Ottaviano, Beatrice Petti, Silvia Pili, Luca Romagnoli, Lorenzo Sallustio, Giovanna Testa

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Argomenti: Compatibilità ambientale ed ecologica - Economia ambientale e dei trasporti - Ecologia, ambiente

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche