Pianificazione, controlli e valutazioni nel nuovo modello di governo locale

A cura di: Gaetano Scognamiglio

Pianificazione, controlli e valutazioni nel nuovo modello di governo locale

Esperienze e prospettive di reale innovazione dopo il Dlgs 286/99

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846421746

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 2000.921

Disponibilità: Discreta

La riforma dei controlli interni nelle pubbliche amministrazioni, recentemente introdotta con il D. Lgs. 286/99, mira a dare coerenza al sistema complessivo dei controlli, fondato su una decisa distinzione di ruoli e funzioni: per i dirigenti potrà rappresentare un nuovo approccio gestionale, capace di migliorare i risultati dei servizi; per gli amministratori potrà costituire un fondamentale supporto all'azione di governo. Il nuovo decreto traccia le linee guida per le pubbliche amministrazioni locali, che nell'ambito della propria autonomia dovranno dotarsi di strumenti adeguati a garantire la regolarità amministrativa e contabile, il controllo di gestione, la valutazione della dirigenza e la valutazione e il controllo strategico.

A distanza di cinque anni dal primo Convegno, la Provincia di Lucca ha voluto aprire un nuovo confronto tra varie categorie di operatori nel tentativo di realizzare una sintesi delle esperienze finora accumulate nel settore, offrire un momento di approfondimento sulle difficoltà di implementazione di un modello normativo destinato a sovrapporsi ad esperienze pregresse e identificare un insieme di metodologie operative ed organizzative, delineando ove possibile, le caratteristiche professionali del controllo pubblico negli scenari futuri.

Per la circolarità delle esperienze: www.controllinterni.it

Franco Bassanini , Prefazione
Parte I. Il nuovo sistema dei controlli interni nella pubblica amministrazione locale
Eduardo Sànchez-Monjo , Cultura organizzativa e stile di gestione quali presupposti essenziali per il buon funzionamento dell'amministrazione locale: l'esperienza dei governi locali catalani
Bruno Dente , Le innovazioni nel sistema dei controlli previste dal D. Lgs. 286/99 di riordino dei meccanismi e degli strumenti di monitoraggio e valutazione
Luca Anselmi , Metodologie ed esperienze nel controllo di gestione
Christophe Ernoult , Methode et experience d'évaluation du personnel d'une collectivité locale française
Niccolò Persiani , Il controllo amministrativo contabile nel D.Lgs. 286/99: una analisi critica per gli enti locali
Ubaldo Poti , Il "cantiere aperto" delle riforme
Francesco Console , Innovazioni fra intenzione e realtà
Gaetano Scognamiglio , Pianificazione e controllo nel quadro della separazione delle funzioni politica-amministrazione
Silvia Gherardi , Il trasferimento di conoscenze manageriali nelle realtà locali
Parte II. Innovazione legislativa e possibilità di cambiamenti reali dopo il decreto sui controlli e la seconda riforma delle autonomie locali
I problemi organizzativi degli enti locali alla luce dei recenti cambiamenti
(Il rapporto enti / imprese; Le richieste del mondo imprenditoriale; La risposta delle amministrazioni alle istanze della società civile e del mondo produttivo; Il problema delle risorse; La riforma della politica come presupposto per un'efficace implementazione del nuovo sistema dei controlli interni)
La gestione dei servizi pubblici locali: l'outsourcing
(Privatizzazione e liberalizzazione: il punto di vista imprenditoriale; L'approccio dirigenziale alle potenzialità degli enti locali; Il parere degli amministratori; La realtà delle aziende municipalizzate; Il ruolo del "comunicatore" nel processo di liberalizzazione)
Parte III. Le esperienze in corso
Esperienze maturate, punti critici e proposte per l'adeguamento ai princìpi del Dlgs. 286/99
Ela Mazzarella , Introduzione
Francesco Capra, Giulia M. Benedetti , La cultura del dato e la misurazione dei costi e della qualità dei servizi
David Gay, Renzo Ferri , Il sistema di attribuzione degli obiettivi di PEG
Francesco Bruno, Luigi De Angelis , Modelli e proposte per i nuovi controlli interni di carattere legale-amministrativo e contabile
Guido Moretti, Paola Morigi, Mario Scianti , Esperienze di controllo di gestione
Stefano Nicolai, Paolo Lucchesi, Michele Galeotti , La valutazione delle prestazioni dei dirigenti ai sensi del Dlgs. 286/99 e del personale
Comunicazioni
Gianni Facchini , Il ruolo della formazione nel processo di accumulazione di cultura aziendale
Antonino Minicuci , Verso un cambiamento reale della Pubblica Amministrazione: vincoli e opportunità in uno scenario internazionale
Claudio Damilano , La definizione dei ruoli in relazione ai bisogni percepiti: il caso della Provincia di Bologna
Guido Moretti , L'esperienza del Controllo di Gestione nella Provincia di Lucca
Modelli e ipotesi operative per lo sviluppo dei controlli interni nella pubblica amministrazione locale
Gaetano Scognamiglio , Dai controlli per legge alla Comunità virtuale dei controlli interni
Appendice
David Gay, Matteo Sammartino , L'attuazione negli Enti locali del nuovo decreto sui controlli nelle pubbliche amministrazioni
Vincenzo Accardo , Parametri gestionali previsti dal D.Lgs. 77/95
Analisi comparativa nei comuni con più di 15.000 abitanti nella Provincia di Torino
Diego Mazzotta
, La programmazione ed il controllo di gestione; un esempio pratico adottato in un comune di 30.000 abitanti
Carlo Saffioti , Controllo di gestione, Nucleo di Valutazione, Valutazione dei dirigenti: è necessario costruire strumenti di guida e sostegno più che di controllo
Roberto Lago, Paola De Polli , Sistemi di pianificazione e controlli interni: l'esperienza operativa della Provincia di Padova
Marco Giorgi , Ipotesi di modello applicativo per la costituzione del Nucleo di Valutazione
Sara Lazzari , L'esperienza del Comune di Prato
Arnaldo Vecchietti , Il progetto qualità 2000 del Comune di Verona.
1


Contributi: Franco Bassanini

Collana: Varie

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Potrebbero interessarti anche