Quale disarmo

A cura di: Marco De Andreis

Quale disarmo

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 352

ISBN: 9788820429010

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1460.32

Disponibilità: Nulla

Il trattato Usa-Urss del dicembre 1987 sull'eliminazione degli euromissili ha rilanciato il processo di controllo degli armamenti. Più in generale si assiste a un marcato miglioramento delle relazioni est-ovest che sta facendo uscire il termine disarmo dalla sfera dell'utopia. Si tratta ora di mettere a punto delle strategie che favoriscano tale processo e, nel contempo, di cominciare a definire quale disarmo si vuole. Disarmare è possibile in molti modi diversi: unilateralmente o per via negoziale, totalmente o parzialmente, per categorie di armamenti o per zone geografiche. Questo volume esplora tali modalità, dimostrando che le alternative alla competizione militare sono numerose e tra loro compatibili: atti di disarmo unilaterale possono ad esempio invitare alla reciprocità, o rianimare trattative altrimenti giunte ad un punto morto. Ancor più importante, inoltre, è che il controllo degli armamenti diventi un elemento essenziale della pianificazione militare: a dottrine operative e sviluppi tecnologici destabilizzanti, le parti in causa devono rinunciare prima ancora di sedersi al tavolo delle trattative. Diversamente gli accordi si limitano a regolare, invece di fermare e invertire, la corsa al riarmo. Che è appunto quanto avvenuto in questo dopoguerra, con l'unica parziale eccezione degli euromissili. Malgrado gli eserciti odierni sembrino svilupparsi secondo una logica propria, è invece doveroso ricondurli alla loro funzione: provvedere alla sicurezza. A questo riguardo Quale disarmo si sforza di ridefinire il concetto di sicurezza, tenendo conto anche di minacce non-militari, come il disastro ecologico e la crisi finanziaria internazionale.

Prefazione, di Roberto Cicciomessere
Introduzione, di Marco De Andreis
PARTE I - QUALE DISARMO
1. Opzioni di disarmo unilaterale, di John Tirman
Introduzione - Dottrina, Forze e Comando e Controllo - Azioni all'interno di una alleanza - Riduzione degli armamenti - Messa al bando degli esperimenti - Il caso dell'Italia - Conclusioni
2. Contrattualismo e unilateratismo in una prospettiva di disarmo, di Gianluca Devoto
Introduzione - Il riarmo e le sue cause - Quale sicurezza? - L'equilibrio militare - La deterrenza nucleare - Il controllo degli armamenti - Gli atti unilaterali di disarmo
PARTE Il - LE MINACCE
MILITARI ALLA SICUREZZA
3. Le armi nucleari e l'Europa, di Paolo Cotta-Ramusino
Introduzione - Armi nucleari tattiche - Armi a raggio intermedio - Armi nucleari navali - Conclusioni
4. Simulazione di un conflitto nucleare in Europa, di Andrea Ottolenghi
Introduzione - Il modello - I fenomeni fisici - Gli effetti sulla popolazione - Le condizioni meteorologiche, la distribuzione della popolazione, la distribuzione dei fattori di protezione - Lo scenario: la scelta degli obiettivi - Risultati e considerazioni
5. I rapporti di forza tra NATO e Patto di Varsavia nell'Europa centrale, di Jonathan Dean
Introduzione - Equilibrio militare in Europa: cosa significa? - Problemi delle stime occidentali - Come sono, qualitativamente, le forze del Patto di Varsavia? - Problemi delle forze NATO - L'equilibrio delle forze in un attacco del Patto di Varsavia - Valutazione della minaccia - Prospettive per azioni unilaterali o azioni indipendenti - Possibili azioni unilaterali
6. Alcune considerazioni sui problemi difensivi italiani, di Marco De Andreis
Introduzione - La minaccia a nord-est: la difesa della soglia di Gorizia - La minaccia da sud: il Mediterraneo - La guerra del merluzzo - Qualche alternativa - Qualche cautela
PARTE III - LE MINACCE
NON-MILITARI ALLA SICUREZZA
7. Ridefinire la sicurezza nazionale, di Lester Brown
Introduzione - Militarizzazione dell'economia mondiale - I costi per le due superpotenze - Le nuove minacce alla sicurezza - Paesi che stanno riducendo la spesa militare - La sfida
8. Diritti civili e opinione pubblica nei paesi socialisti, di Wlodek Goldkorn
Introduzione - L'informazione verso l'est - Una strategia di 'destabilizzazione' pacifica
PARTE IV - ALTRE DIFESE
9. I sistemi di difesa di Svizzera, Austria, Iugoslavia, di Paolo Miggiano
Introduzione - Il sistema di difesa svizzero - Il sistema di difesa iugoslavo - li sistema di difesa austriaco - Confronto tra i vari sistemi - L'Italia e i suoi vicini neutrali - Conclusioni e possibili indicazioni
10. Stabilità convenzionale e controllo degli armamenti, di Albrecht von Mueller
Introduzione - Il miglioramento della difesa avanzata convenzionale - Una maggiore stabilità nelle crisi e nel controllo degli armamenti - Nuove opportunità per il processo di controllo degli armamenti - Un'idea di modernizzazione: la 'difesa avanzata integrata' - Sulla difesa della soglia di Gorizia
11. La difesa popolare nonviolenta, di Theodor Ebert
Argomenti tipici del dibattito sul disarmo - Schema per una innovazione fondamentale nel campo della difesa - Problemi ed opportunità del transarmo
Indice dei nomi
Autori


Contributi: Roberto Cicciomessere, L. Brown, P. Cotta Ramusino, J. Dean, G. Devoto, T. Erbert, W. Goldkorn, P. Miggiano, A. Ottolenghi, J. Tirman

Collana: Società e politica

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche