Raccontare la cultura

A cura di: Lella Mazzoli

Raccontare la cultura

Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei

Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.

Printed Edition

18.00

Pages: 128

ISBN: 9788891778895

Edition: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2018

Publisher code: 1097.1.13

Availability: Discreta

Pages: 128

ISBN: 9788891783196

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 1097.1.13

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 128

ISBN: 9788891783202

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 1097.1.13

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

La valorizzazione del patrimonio culturale italiano è un tema sempre più dibattuto per i suoi risvolti sociali e culturali, ma anche per il peso economico che ha e potrebbe avere per il nostro Paese. È necessario però riflettere sulle leve comunicative da utilizzare, in particolare da parte dei musei, e su quale ruolo viene giocato, nello specifico, dall'informazione culturale.
Il volume si propone di affrontare queste tematiche in maniera sistematica, utilizzando i dati raccolti dall'Osservatorio News-Italia del Laboratorio LaRiCA, attivo all'Università di Urbino Carlo Bo fin dal 2010. La ricerca, infatti, permette di comprendere quali sono i mezzi e le modalità utilizzate dalla popolazione italiana per informarsi su temi generali e culturali e quali strategie comunicative vengono messe in atto da alcuni musei italiani per intercettare attuali e potenziali visitatori.
Il libro contiene dieci storie esemplari di musei che consentono di costruire una interessante visione d'insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese; dell'utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali; delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.
Queste le istituzioni museali che hanno partecipato alla ricerca: Galleria Nazionale delle Marche (Urbino), Il Grande Museo del Duomo (Firenze), Museo Archeologico Nazionale-MANN (Napoli), Museo Archeologico regionale Antonino Salinas (Palermo), Museo d'Arte Moderna-MAMbo (Bologna), Museo delle Scienze-MUSE (Trento), Museo del Novecento (Milano), Museo Egizio (Torino), Museo nazionale delle arti del XXI secolo-MAXXI (Roma), Peggy Guggenheim Collection (Venezia).
L'analisi di storie, modelli comunicativi, dati sulle aspettative dei cittadini, consentirà al lettore di avere una fotografia della realtà museale e culturale di un Paese che possiede ricchezza e bellezza straordinarie.

Il volume contiene contributi di: Stefania Antonioni, Francesca Carabini, Piero Dorfles, Gea Ducci, Fabio Giglietto, Giada Marino, Lella Mazzoli, Carlo Ossola, Giulia Raimondi, Giorgio Zanchini.

Ringraziamenti
Carlo Ossola, Prefazione. Essendo la chiarezza essenziale alla poesia e a ogni civiltà
Parte I
Lella Mazzoli, Cultura e media. Un racconto infinito
Fabio Giglietto, Il consumo dell'informazione nei media
(Il nuovo ecosistema dell'informazione in Italia (2010- 2018))
Parte II
Giorgio Zanchini, L'arte in terza: ruolo e spazio per musei e mostre all'interno dell'informazione culturale
Stefania Antonioni,
Giulia Raimondi, L'informazione culturale e museale in Italia: la tv prima di tutto
(Gli italiani e l'informazione culturale; Il consumo di informazione culturale in Italia; Informarsi sui musei; L'informazione culturale in televisione: una lunga storia, alterne vicende; Cultura in televisione o cultura della televisione?)
Parte III
Gea Ducci, Giada Marino, Giulia Raimondi, Comunicazione e musei
(Cosa significa comunicare per un museo; Comunicare il museo connesso, tra spazi di archiviazione e monitoraggio dei pubblici; La comunicazione dei musei pubblici e le nuove sfide digitali)
Francesca Carabini, Gea Ducci, Giulia Raimondi, Come si comunicano i musei: una ricerca su dieci casi italiani
(La ricerca: introduzione metodologica; Il ruolo della comunicazione e la professionalizzazione del settore; La pianificazione della comunicazione; Riflessioni conclusive: verso un empowerment dei comunicatori nei musei; Storie di dieci musei)
Piero Dorfles, Postfazione. Il declino delle élites e il crepuscolo della democrazia
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori.

Contributors: Stefania Antonioni, Francesca Carabini, Piero Dorfles, Gea Ducci, Fabio Giglietto, Giada Marino, Carlo Ossola, Giulia Raimondi, Giorgio Zanchini

Serie: MediaCultura

Subjects: Communication and Media Studies: Theories and Practices - Sociology of Cultural Processes

Level: Non-fiction

You could also be interested in