Ragione e «civilitas».

A cura di: Jean Claude Margolin

Ragione e «civilitas».

Figure del vivere associato nella cultura del '500 europeo

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 352

ISBN: 9788820442736

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 496.1.28

Disponibilità: Nulla

I saggi che compongono questo volume intendono presentare - in un'ampia scelta tematica e attraverso una pluralità di approcci disciplinari - alcuni momenti fondamentali della formazione delle categorie di "individuo" e "individualità", tra la crisi del mondo tardomedievale e la definizione di una nuova visione dell'uomo nell'Europa moderna.

Non a caso, quindi, il volume si apre con una riconsiderazione dell'opera di Erasmo e in particolare della sua "Civilis puerilitas" dove, sotto la forma di trattato pedagogico, compare in realtà un'articolata teoria delle passioni dell'uomo e dei meccanismi di controllo di queste: controllo e nazionalizzazione che assicurano, nel trascorrere dalla "ferinitas" alla "civilitas", la possibilità dell'umana convivenza.

Nella prospettiva, della lunga influenza della lezione erasmiana e della sua "institutio" dell'uomo moderno, vengono affrontate le questioni della società politica, come sistema che ruota attorno a un punto focale: il potere sovrano come garanzia di equilibrio. A tale funzione il potere adempie costantemente, pur nella molteplicità di modelli che si presentano nel XVI secolo, dai processi di identificazione, quasi fisica, del monarca con la "justitia" (come nel caso delle monarchie iberiche) alla raffinata e astratta formulazione della "sovranità", all'alba dello stato assoluto, nella crisi del contrattualismo aristotelico-tomistico.

C'è tuttavia un luogo, nella riflessione dell'Occidente, dove la categoria di individuo travalica questo schema e questi vincoli: la figura del filosofo, detentore di un sapere universale che gli consente di conoscere le passioni, anche le proprie passioni, e di sottometterle al dominio della ragione; questo stesso sapere conduce inoltre il filosofo a superare il presente della società politica, per affrontare le dimensioni del profetismo e dell'utopia.

Presentazione, di Davide Bigalli
Indirizzo inaugurale, di Francesco Barone
Parte I - La problematica etico-pedagogica alle origini del pensiero moderno
La "civilité puérile" selon E'rasme et Mathurin Cordier,
di Jean-Claude Margolin
Erasmo e la "Philosophia Christi": dal monachesimo alla società civile,
di Silvano Cavazza
Valore e responsabilità dell'individuo nel "De libero arbitrio"
di Erasmo, di Fiorella De Michelis Pintacuda
Educazione evangelica e catechistica: da Erasmo al gesuita Antonio Possevino,
di Susanna Peyronel Rambaldi
Parte Il - La questione della sovranità nel pensiero politico del Cinquecento
"Justitia" e "consensus": figure del sovrano nel Cinquecento portoghese,
di Davide Bigalli
Sovranità e sovrano. L'ideologia di Jean Bodin per la società francese del suo tempo,
di Alberto Tenenti
Il concetto di corte,
di Sergio Bertelli
Il povero come individuo: un'arma polemica contro la scienza della carità,
di Flavio Baroncelli
La gente e la città: forme e luoghi della socialità secondo G. Botero,
di Mirella Pasini
Parte III - Soggetto individuale e genere umano
nella riflessione filosofica del Cinquecento
Vita civile, razionalità dell'uomo, perfezione del filosofo: Cardano e Bruno,
di Alfonso Ingegno
L"'homo novus restitutus" di Guillaume Postel: gli anni veneziani,
di Cesare Vasoli
Una "quaestio" inedita di N. Vernia sul "De Anima" di Aristotele,
di Marina Messina
Memoria, ingegno e volontà nel "De anima et vita" di Juan Luis Vives,
di Valerio Del Nero
Divinità dell'uomo e "commedia universale" in Campanella,
di Germana Ernst
Il più grande uomo del secolo. La Boétie modello di Montaigne,
di F. Walter Lupi
Hume: lo stile dell'amicizia,
di Giancarlo Carabelli
Conclusioni
La problematico etico-pedagogica alle origini del pensiero moderno,
di Fulvio Tessitore
La questione della sovranità nel pensiero politico del Cinquecento,
di Dino Pastine
Soggetto individuale e genere umano nella riflessione filosofica del Cinquecento,
di Arrigo Pacchi
Indice dei nomi


Contributi: F. Baroncelli, S. Bertelli, D. Bigalli, G. Carabelli, S. Cavazza, G. Ernst, A. Ingegno, F. W. Lupi, M. G. Messina, A. Pacchi, M. Pasini, F. Pintacuda De Michelis, A. Tenenti, C. Vasoli

Collana: Filosofia e scienza nell'età moderna e contemporanea

Livello: Studi, ricerche