Rappresentanza sindacale e consenso

Bruno Sebastiano Caruso

Rappresentanza sindacale e consenso

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 416

ISBN: 9788820474799

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 300.48

Disponibilità: Fuori catalogo

• E' possibile elaborare una teoria giuridica della rappresentanza sindacale strettamente correlata all'osservazione empirica del fenomeno? Ø E' possibile utilizzare, a questo scopo, categorie concettuali proprie del diritto sindacale, non mutuate da altre branche del diritto (la rappresentanza di diritto privato, la rappresentanza politica o di diritto pubblico)? Ø E' possibile utilizzare recenti acquisizioni teoriche, come la concezione "riflessiva" del diritto?

Sono queste alcune delle domande a cui il volume intende fornire delle risposte, affrontando problemi, quali la natura e le forme delle rappresentanza negoziale del sindacato, il concetto di interesse collettivo, l'efficacia soggettiva del contratto di diritto comune, che, sin dall'epoca giolittiana, hanno costituito vere e proprie "pietre filosofali per i giuslavoristi.

Il filo conduttore dell'indagine è costituito dall'analisi delle dinamiche rappresentanti/rappresentati che stanno alla base delle funzioni negoziali, sempre più complesse, che i sindacati sono chiamati a svolgere nelle società pluraliste.

Il consenso viene, infatti, considerato una delle variabili strutturali (insieme alla responsabilità e al potere di vincolo) del potere di rappresentanza del sindacato, ancorché si manifesta modulato in schemi giuridici differenziati.

Bruno Caruso ha studiato diritto del lavoro e relazioni industriali alla London School of Economics. Ha insegnato nell'Università di Chieti. E' attualmente professore straordinario di diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza di Catania. Ha scritto su temi di diritto sindacale e di relazioni industriali occupandosi, in particolare, degli aspetti dell'organizzazione e della democrazia sindacale. Ha già pubblicato, tra l'altro, la monografia: Contributo allo studio della democrazia nel sindacato (Giuffrè, 1986).

• Contratto collettivo e consenso
* Il dibattito storico
* La rappresentanza negoziale del sindacato tra diritto privato ed ordinamento intersindacale
* Evoluzione dell'ordinamento sindacale. l'«apertura» del procedimento di formazione del contratto collettivo
* Il ricorso in chiave sistematica alla nozione di maggiore rappresentatività: la «trasformazione» della prassi sociale in «ordinamento sindacale»
• Contrattazione collettiva e interessi
* Le teorie dell'interesse collettivo
* Contrattazione collettiva e conflitti di interessi
* Rappresentanza ed efficacia degli accordi di concessione: gli atteggiamenti della giurisprudenza e della dottrina
• La modularizzazione della rappresentanza
* Morfologia della rappresentanza negoziale del sindacato: mandato, responsabilità e potere di vincolo
* I moduli tecnici della rappresentanza negoziale del sindacato
* La rappresentanza negoziale del sindacato tra modelli di fatto e riforme istituzionali: la «regolazione riflessiva»


Potrebbero interessarti anche