Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Riflessività e coaching
Authors:

Riccardo Giorgio Zuffo

Riflessività e coaching

Paradigmi professionali tra Digital Era e Soggettività

La Riflessività è un fattore centrale nel Business Coaching e nello sviluppo di una managerialità sostenibile nei grandi cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale. Con una chiave di lettura originale, questo volume intende proporre uno strumento, una metodologia, una concezione che può aiutare tanto i coach e i manager quanto i giovani laureati a confrontarsi con le attuali complessità di questo mondo.

Pages: 162

ISBN: 9788835163893

Edition: 1a edizione 2025

Publisher code: 2001.185

Availability: Discreta

Pages: 162

ISBN: 9788835176640

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 2001.185

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 162

ISBN: 9788835176657

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 2001.185

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

La riflessività è un fattore centrale nel business coaching e nello sviluppo di una managerialità sostenibile nei grandi cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale. Le nuove soggettività modificano il purpose del lavoro e la vita delle persone. La pratica del business coaching e l'essere manager richiedono una "capacità riflessiva" che si configura come una competenza critica e centrale nelle dinamiche manageriali e fortemente situata nelle specificità organizzative.
Il volume si struttura in tre parti. La prima propone una nuova e originale interpretazione della letteratura scientifica di matrice psicologica, al servizio della riflessività. La seconda si propone di cogliere gli scenari sociali e di contesto, i nuovi paradigmi organizzativi e le nuove soggettività indotte dalla Digital Era. Infine, la terza parte propone un lavoro di ricerca sui senior coach italiani, volto ad indagare, attraverso la metodologia delle storie di vita, le dimensioni della esperienzialità, delle motivazioni e della propria professionalizzazione.
L'obiettivo è delineare una chiave di lettura originale, ricca, trasversale, sia in chiave professionale per i coach, sia come capacità critica e di successo nella pratica manageriale e proporre uno strumento, una metodologia, una concezione che può aiutare i coach, i manager, i giovani laureati a confrontarsi con le attuali complessità di questo mondo.

Riccardo Giorgio Zuffo, Professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, ha insegnato in diverse Università italiane (Università Cattolica di Milano e Piacenza, Gabriele D'Annunzio di Chieti, Bicocca di Milano). Ha lavorato per molti anni come manager nell'HR dell'Head Quarter del Gruppo Pirelli. Nel 1986 ha fondato Telema, di cui oggi è AD e Direttore Scientifico. È autore di diverse pubblicazioni su tematiche psicologiche nelle organizzazioni (lo stress, la fiducia, il cinismo, la job insecurity, gli M&A, i processi di innovazione e di change management) e su temi di storia della psicologia (Taylor, Ford, Muensterberg, Gemelli).

Introduzione
La riflessività: una competenza chiave del business coaching nei processi di cambiamento con Sharon Dentali
(Introduzione; Le origini e le basi della pratica riflessiva: John Dewey e la mentalizzazione; La mentalizzazione nelle organizzazioni; Il superamento della concezione tradizionale: il Professionista Riflessivo; Ricerca-Azione e sense-making; La Ricerca-Azione; Weick e il sense-making; Analisi della Domanda; La riflessività: una pratica conversazionale, collettiva, critica; Bibliografia)
L'impatto della Digital Era e nuovi paradigmi organizzativi: come cambiano culture, competenze e ruoli professionali con Elena Sancassani ed Emma Velati
(Introduzione; Il contesto esterno e il mercato del lavoro; Lo scenario organizzativo; L'innovazione nello scenario organizzativo attuale; Rapporto Persona-Organizzazione (P-O fi t); Conclusioni; Bibliografia)
La ricerca. La riflessività ed il lavoro del coach: interviste, storie professionali e di vita
(Introduzione; Matrici teoriche; Metodo; Risultati; Conclusioni; Bibliografia)
Chiara Zerbini, Postfazione
Autori

Contributors: Sharon Dentali, Elena Sancassani, Emma Velati, Chiara Zerbini

Serie: Varie

Subjects: Leadership, Coaching

Level: Books for Professionals

You could also be interested in