Rischi e regolamentazione negli intermediari bancari e assicurativi

Simone Ceccarelli

Rischi e regolamentazione negli intermediari bancari e assicurativi

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 256

ISBN: 9788846421869

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 365.102

Disponibilità: Limitata

Il tema dei rischi e della regolamentazione assume notevole rilievo negli intermediari bancari e assicurativi per i negativi riflessi di possibili crisi e insolvenze sul sistema finanziario ed economico.

Intermediari bancari e assicurativi rivelano analogie, da un lato, nei tipici rischi e nelle conseguenti modalità di gestione e, dall'altro, nelle iniziative adottate dalla regolamentazione.

Il lavoro è suddiviso in tre parti. La prima parte considera gli intermediari bancari che contribuiscono all'attenzione o al superamento dell'informazione asimmetrica sui mercati finanziari. La sperimentazione del business bancario origina un sistema di rischi e, specie, il rischio di credito, sollevando problemi di identificazione, misurazione e controllo e incidendo sulla solvibilità. Ne conseguono specifiche risposte delle autorità di vigilanza che introducono essenzialmente i requisiti patrimoniali per la solvibilità delle banche.

La seconda parte esamina gli intermediari assicurativi. Alla stregua degli intermediari bancari, gli intermediari assicurativi contribuiscono all'attenuazione o al superamento dell'informazione asimmetrica sui mercati finanziari. La sperimentazione del business assicurativo origina un sistema di rischi e, specie, il rischio tecnico, sollevando problemi di identificazione, misurazione e controllo e incidendo sulla solvibilità. Ne conseguono specifiche risposte delle autorità di vigilanza che introducono essenzialmente i requisiti patrimoniali per la solvibilità delle imprese di assicurazione.

La terza parte fornisce elementi comparativi fra intermediari bancari e assicurativi mediante la ricostruzione di uno schema simmetrico che considera specificità, gestione dei rischi, economia della regolamentazione e modelli.

Simone Ceccarelli è dottore di ricerca in Istituzioni finanziarie e impresa e cultore della materia presso la cattedra di Economia degli intermediari finanziari nell'Università di Pisa.


Parte I. Intermediari bancari
Specificità
(Natura e origine delle banche; Money view; Credit view; Asymmetric information view; Mercati creditizi e asimmetrie informative; Adverse selection; Moral hazard; Contratti bancari; Prestiti; Depositi; Relazioni di clientela multiperiodali; Aree di business)
Gestione dei rischi
(Identificazione dei rischi; Rischio di liquidità, di credito, di saggio di interesse, di cambio; Correlazioni e interdipendenze; Misurazione dei rischi; Portfolio theory; Asset and liability management; Gap analysis; Duration analysis; Scenario analysis; Value at risk; Controllo dei rischi; Fronteggiamento; Trasferimento; Securitisation; Credit derivatives; Financial derivatives)
Economia della regolamentazione
(Instabilità; Macro random shocks; Micro random shocks; Information asymmetries; Regolamentazione; Motivazioni; Principali implicazioni; Regolamentazione e moral hazard; Schemi di assicurazione dei depositi; Premi fissi; Premi variabili; Problemi di informazione asimmetrica; Strumenti alternativi; Narrow banking; Contratti di partecipazione azionaria; Accordi interbancari; Credito di ultima istanza; Requisiti patrimoniali; Capitali propri e instabilità; Ruolo dei capitali propri; Adeguatezza dei capitali propri; Riflessi macroeconomici)
Modelli nella regolamentazione
(Modello standardizzato; Gearing ratios; Risk-assets ratios; Modello standardizzato e moral hazard; Modello interno; Value at risk; Extreme value theory; Pre-commitment approach)
Parte II. Intermediari assicurativi
Specificità
(Natura e origine delle imprese di assicurazione; Credit view; Asymmetric information view; Mercati assicurativi e asimmetrie informative; Adverse selection; Moral hazard; Contratti assicurativi; Policy commitments; Relazioni di clientela multiperiodali; Aree di business)
Gestione dei rischi
(Rischio di liquidità, tecnico, di credito, di saggio di interesse, di cambio; Misurazione dei rischi; Modelli attuariali e finanziari; Asset and liabilily management; Value at risk; Controllo dei rischi; Fronteggiamento; Trasferimento)
Economia della regolamentazione
(Instabilità; Risk theory; Information asymmetries; Regolamentazione; Motivazioni; Principali implicazioni; Requisiti patrimoniali; Capitali propri e instabilità; Ruolo dei capitali propri; Adeguatezza dei capitali propri; Riflessi macroeconomici; Strumenti alternativi; Fondi di garanzia; Restrizioni sugli investimenti)
Modelli nella regolamentazione
(Modello standardizzato; Margine di solvibilità; Ramo danni; Ramo vita; Risk-based capital; Modello interno)
Parte III. Intermediari bancari e assicurativi
Elementi comparativi fra banca e impresa assicurazione
(Specificità; Gestione dei rischi; Economia della regolamentazione; Modelli nella regolamentazione).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche