Rivoluzioni e burocrazie

Pietro Grilli Di Cortona

Rivoluzioni e burocrazie

Continuità e mutamento negli Stati rivoluzionari

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 224

ISBN: 9788820470982

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1360.19

Disponibilità: Fuori catalogo

Tutte le rivoluzioni implicano in varia misura mutamento, mobilitazione politica e un'accentuazione della violenza nelle relazioni sociali. Ma tutte le rivoluzioni conducono anche alla costruzione di un nuovo ordinamento politico-giuridico e di una rinnovata macchina statale. E' a questo punto che sorgono alcuni interrogativi circa i reali effetti dei processi rivoluzionari sulle burocrazie pubbliche. Come operano i primi sulle seconde? E' possibile individuare un impatto comune e uniforme delle rivoluzioni sulle strutture amministrative, o sussistono differenze da caso a caso? Esiste, poi, una morfologia comune dello Stato rivoluzionario, oppure ogni caso evidenzia caratteri specifici? E' vero, infine, che dalle rivoluzioni scaturiscono Stati e burocrazie più forti e potenti di quelle precedenti? Nello sforzo di rispondere a tali interrogativi, e prendendo le mosse dalle riflessioni di chi (Tocqueville, Marx, Weber) ha in parte già indagato sul rapporto tra rivoluzioni e burocrazie, questa ricerca ricostruisce gli effetti concreti prodotti sugli Stati e le loro amministrazioni da alcuni processi rivoluzionari di questo secolo. Tra questi sono prese in considerazione le rivoluzioni comuniste di Russia e Cina, quella nazista in Germania, nonché alcune di quelle più recenti del Terzo mondo (Algeria, Cuba, Iran e Nicaragua). Di ogni caso sono esaminate le tappe più significative nel passaggio dall'amministrazione pre-rivoluzionaria a quella successiva alla rivoluzione. Confrontando, poi, tra loro tutti questi casi, vengono riepilogate caratteristiche comuni e singole specificità, fino alla costruzione di una griglia esplicativa utile per comprendere l'incidenza delle rivoluzioni sui singoli apparati burocratici. In un quadro comparativo, dunque, sono così delineate: l'entità effettiva del mutamento rivoluzionario; i fattori di continuità; le differenze più rilevanti tra gli esiti rivoluzionari e le condizioni che le spiegano. Sia pure indagando su un aspetto del tutto particolare (l'impatto sulle burocrazie), il volume contribuisce a chiarire contorni e conseguenze di un fenomeno (quello rivoluzionario, appunto) che ha profondamente inciso sulle vicende politiche di questo secolo.

Pietro Grilli di Cortona è ricercatore confermato in Scienza della politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma. Autore di numerosi saggi e articoli su riviste italiane e straniere, ha pubblicato, sempre con Franco Angeli, Le crisi politiche nei regimi comunisti. Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia da Stalin agli anni ottanta, 1989.

Introduzione
1. Rivoluzioni e burocrazie
1. Il fenomeno rivoluzionario
1.1. Genesi storica e definizione
1.2. Mutamento, mobilitazione e violenza
1.3. Rivoluzione e modernizzazione
1.4. Due grandi campi di analisi
2. Stato moderno, burocrazie, rivoluzioni
2.1. La burocrazia moderna
2.2. Rivoluzioni e burocratizzazione
3 . Conclusione
2. Dalla burocrazia russa a quella sovietica
1. L'amministrazione prerivoluzionaria. Cenni
2 . L'impatto della rivoluzione. Le strutture militari
3 . L'impatto della rivoluzione. L'amministrazione civile
3. 1. Lo sviluppo dell'apparato del partito e la sua penetrazione nella burocrazia
3.2. Nascita dei soviet e sviluppo della centralizzazione economica e amministrativa
4. Natura e limiti del cambiamento imposto dai bolscevichi: basi per una discussione
3. Cina: dal mandarinato ai "quadri" comunisti
1. La tradizione burocratica in Cina
2. Rivoluzione e nuova burocrazia: i militari
2.1. Gli anni del Kuomintang
2.2. La nascita dell'Annata rossa e il suo ruolo nella rivoluzione
3 .La burocrazia civile durante la rivoluzione
3.1. Cenni sull'amministrazione del Kmt
3.2. La genesi della burocrazia comunista
4 .La burocrazia del regime comunista
4.1. I militari
4.2. L'amministrazione civile
5 .Un riepilogo
4. Burocrazia e amministrazione in Germania tra democrazia e nazionalsocialismo
1 .Premessa
2. L'amministrazione tedesca prima del Terzo Reich
2.1. Dalle origini alla Repubblica
2.2. I militari tra autoritarismo e democrazia
2.3. La burocrazia civile nella Repubblica di Weimar
3 .La burocrazia tedesca e l'avvento del nazismo
3.1. Le forze armate: riarmo e subordinazione
3.2. L'amministrazione civile nel Terzo Reich
3.3. I cambiamenti del personale
4. Conclusione
5. Le piccole rivoluzioni: Algeria, Cuba, Iran e
Nicaragua
1. Militari e rivoluzione
1.1. Algeria
1.2. Cuba
1.3. Nicaragua
1.4. Iran
2 .Come muta la burocrazia civile
2.1. La giustizia
2.2. L'amministrazione civile in generale
3 .Conclusione
6. Rivoluzioni e burocrazie: cosa cambia e perché
1. Mutamento e continuità
1.1. L'entità del mutamento rivoluzionario
1.2. I fattori di continuità
2. Impatto sulle burocrazie e ricostruzione dello Stato: orientamenti e modalità comuni di trasformazione
3. Quali differenze e come spiegarle
3.1. L'influenza dell'ideologia
3.2. E grado di strutturazione dell'armata ribelle
3.3. Il ruolo di una leadership carismatica
3.4. Presenza di strutture che frenano o condizionano la spinta rivoluzionaria
4. Un riepilogo
Conclusione


Contributi:

Collana: Scienza politica e relazioni internazionali

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche