Servizi pubblici imprenditoriali

Carlo Desideri

Servizi pubblici imprenditoriali

Riserva e regolazione del settore telefonico

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 168

ISBN: 9788820465155

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 220.37

Disponibilità: Fuori catalogo

Quando e perché un'attività economica si qualifica nell'ordinamento italiano come un servizio pubblico? Quali effetti ne seguono? Quali sono i presupposti legali per la costituzione dei monopoli pubblici? Quali le condizioni di applicazione e gli effetti della regolazione? Queste ed altre questioni vengono esaminate nel presente volume, traendo spunto da una dettagliata analisi della disciplina e del funzionamento, in Italia e in altri paesi, dei servizi telefonici, oggi al centro di un radicale processo di mutazione indotto dall'innovazione tecnologica e dalla trasformazione economico - industriale.

Quanto avviene per i servizi telefonici appare emblematico di situazioni e vicende largamente diffuse: in molti paesi i regimi tradizionali di vari tipi di servizi hanno subito o stanno subendo profonde modificazioni; vengono aboliti o limitati i monopoli pubblici e altre forme di esclusiva; si privatizza la gestione; lì dove restano i monopoli appaiono soggetti a veri e propri fenomeni di erosione di fatto. Intanto va crescendo la consapevolezza che il mantenimento della presenza pubblica richiede un deciso ripensamento delle sue motivazioni, degli obbiettivi e dei principi.

Per comprendere e valutare le alternative possibili è dunque necessario riconsiderare e chiarire anche gli istituti giuridici specifici della materia dei servizi pubblici.

Introduzione
1. La disciplina del servizio telefonico in Italia
1. L'esclusiva dei servizi e il divieto di costruzione ed esercizio degli impianti
2. I limiti dell'esclusiva: impianti ad uso privato, delle amministrazioni dello Stato, dei gestori di servizi pubblici, impianti interni
3. I collegamenti diretti: precisazioni sull'oggetto dell'esclusiva
4. Organi competenti e loro funzioni
5. Il contenuto delle convenzioni con i gestori dei servizi
6. I rapporti con gli utenti
7. Le novità introdotte dalla giurisprudenza e dal confronto con gli utenti organizzati
8. Accenni alla storia dei servizi e considerazioni finali
2. Problemi di interpretazione e di qualificazione del servizio telefonico
1. L'incerta natura del regime dei servizi telefonici
2. Concessione ed esclusiva
3 Caratteristiche del regime di esclusiva dei servizi telefonici
4. Interpretazioni ed applicazioni della riserva prevista dall'art. 43 della Costituzione
5. Esclusiva e riserva a confronto: l'incerta qualificazione dei servizi telefonici e di altri servizi pubblici imprenditoriali
6. Problemi ulteriori posti dall'innovazione tecnologica e dalle strategie di sviluppo delle telecomunicazioni
7. Considerazioni finali
3 Elementi per un confronto con i regimi dei servizi telefonici di altri paesi
1. Premessa
2. La gestione diretta del servizio in regime di monopolio pubblico (in particolare il caso francese)
3. La regolazione dei privati gestori del servizio pubblico negli Stati Uniti e in Gran Bretagna
4 Specificità della riserva e generalità del fenomeno della regolazione dei servizi pubblici imprenditoriali
1. Premessa
2. Le specificità della riserva
3. Sistemi di regolazione
4. Servizio pubblico: una nozione utile?


Contributi:

Collana: Ciriec

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche