Social survey in Lombardia
Autori:

Irer

Social survey in Lombardia

Contributi sulla formazione della domanda sociale

Pagine: 472

ISBN: 9788820469580

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 760.49

Disponibilità: Fuori catalogo

La prima Social Survey lombarda nasce dalla necessità di comprendere e interpretare meglio le dinamiche sociali che in questi anni appaiono particolarmente interessanti, e anche inquietanti, per gli elementi di, continuità e di novità che presentano.

Centrata su un campione di famiglie, dalla Survey emergono le luci

e le ombre della situazione in Lombardia, vecchie e nuove forme di disagio e di soggetti che ne sono portatori.

La ripetizione sistematica, su base pluriennale, della Social Survey consentirà analisi di trend ed un arricchimento delle fonti statistiche istituzionali disponibili.

Nota introduttiva di Andrea Balzani
Presentazione di Giuseppe Gario
Introduzione di Dario Pucci
Scheda
Parle I
AREE DELLA DOMANDA SOCIALE
1. I SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI
di Giuseppe A. Micheli
1.1. Survey e sistema dei servizi: un rapporto che cambia
1.2. Quali bisogni?
1.3. Reti di servizi, sostegni a rete
1.4. Disagio, disorganizzazione, cronicità: verso nuove astrazioni
intensionali
Riferimenti bibliografici
2. STRATIFICAZIONE E DOMANDA SOCIALE
di Antonio M. Chiesi
2.1 . Stratificazione e classi sociali
2.2. Alla ricerca degli indicatori di stratificazione
2.3. Il carattere pluridimensionale della stratificazione sociale
2.3.1. Il reddito
2.3.2. Il livello di istruzione
2.3.3. Lo status occupazionale
2.4. Costruzione di un indicatore dimensionale di stratificazione sociale delle famiglie
2.5. Stratificazione e diseguaglianza per età e sesso
2.6. La distribuzione territoriale degli strati sociali
2.7. Stratificazione sociale e uso del tempo
2.8. Stili di vita e stratificazione sociale
2.9. Conclusioni: stratificazione e bisogni sociali
riferimenti bibliografici
3. STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE
di Cinzia Dosso
3.1. Struttura e caratteristiche dei nuclei di convivenza
3.1. 1. Composizione e dimensione dei nuclei di convivenza
3.1.2. Istruzione, reddito e strutture familiari
3.1.3. Contesto territoriale e strutture familiari
3.2. La divisione del lavoro familiare
3.2.1. Il lavoro domestico
3.2.2. Mansioni amministrative e di rappresentanza
3.2.3. Cura dei figli
Riferimenti bibliografici
4. CONDIZIONI E PROCESSI ABITATIVI
di Antonio Tosi
Premessa
4.1. Condizioni abitative
4.2. Processi abitativi
4.3. Tre commenti per l'analisi della domanda sociale
4.3.1. Nuovi fattori di disagio, nuove differenziazioni delle condizioni abitative
4.3.2. L'estensione della proprietà: come ha modificato la problematica abitativa
4.3.3. Il ruolo dei fattori informali
Riferimenti bibliografici
5. RELAZIONI SOCIALI,
PRATICHE TERRITORIALI E AREA LOCALE
di Antonio Tosi
Premessa
5.1. Le relazioni sociali
5.2. I luoghi delle relazioni e l'area locale
5.3. Il territorio dei servizi
5.4. Tre commenti per l'analisi della domanda sociale
5. 4. 1. Diverse relazioni con il locale
5.4.2. Nuove logiche territoriali
5.4.3. Trasformazioni dei sistemi di risorse
Riferimenti bibliografici
Parte II
METODOLOGIA E DOCUMENTAZIONE
1 L'INCHIESTA SOCIALE SULLA POPOLAZIONE LOMBARDA
di Guido Martinotti
1.1. Introduzione
1.2. Le concezioni tradizionali di politica sociale
1.3. Il ruolo della pubblica amministrazione nella politica sociale:
l'amministrazione sociale
1.4. La politica del dato
1.5. Programmazione e ricerca sociale
1.6. La ricerca sociale applicata ai problemi della P.A.
1.7. I grandi strumenti di indagine sociale
2. METODOLOGIA PER LA SCELTA DI UN CAMPIONE DI FAMIGLIE di Roberto Biorcio e Paolo Natale
2.1. Il processo metodologico
2.2. Il processo operativo
2.2.1. Identificazione teorica degli indicatori stratificanti
2.2.2. Identificazione operativa degli indicatori stratificanti
2.2.3. Costruzione degli indicatori per dimensione stratificante e
dei tre indicatori conclusivi
2.2.4. Omogeneizzazione dei livelli: Ussl e comuni (analisi della
varianza)
2.2.5. Costruzione della tipologia finale della Survey: 17 tipi
empirici
2.3. La tipologia conclusiva
2.4. Affidabilità delle stime: rapporto universo - campione
2.5. Le otto Lombardie
Riferimenti bibliografici
3. DOCUMENTAZIONE SUL CAMPIONE DI FAMIGLIE
di Emanuela Muti e Serena Vicari
3.1. Distribuzione del campione per punti di campionamento
3.2. Caratteristiche del campione
3.2.1. Le famiglie
3.2.2. Gli individui
3.3. Organizzazione dei file dei dati


Contributi:

Collana: IReR - Istituto regionale di ricerca per la Lombardia

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche