Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Valutazione pluralista

Nicoletta Stame

Valutazione pluralista

Il volume si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in processi di valutazione: amministratori, gestori di valutazione, valutatori, studiosi, cittadini. Il suo obiettivo è di aiutarli a comprendere quali approcci e metodi di valutazione siano coerenti con le politiche attuate, con specifiche esigenze di miglioramento, con aspirazioni di cambiamento.

Printed Edition

28.00

Pages: 208

ISBN: 9788891728715

Edition: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2016

Publisher code: 1900.1.17

Availability: Discreta

La valutazione delle politiche è un processo democratico di apprendimentosociale.
Questo libro analizza diversi modi di concepire e praticare la valutazione.
Innanzitutto, ci si sofferma su recenti contributi che sono andati a integrare gli approcci classici: dalla valutazione basata sulla teoria alla valutazione realistica, dalle metodologie quasi-sperimentali agli approcci di pensiero positivo, dalle rassegne sistematiche alle metodologie specifiche della valutazione, per finire con un’analisi delle possibili combinazioni di approcci e metodi.
La lente critica offerta dal confronto tra, e con, i differenti approcci consente poi di vedere sotto diversa luce impostazioni generalmente date per scontate su temi chiave quali accountability, apprendimento e usi della valutazione, e sul rapporto tra politica, amministrazione e valutazione.
Il volume si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in processi di valutazione: amministratori, gestori di valutazione, valutatori, studiosi, cittadini. La sua ambizione è quella di aiutarli a comprendere quali approcci e metodi di valutazione siano coerenti con le politiche attuate, con specifiche esigenze di miglioramento, con aspirazioni di cambiamento.

Nicoletta Stame ha insegnato Valutazione delle politiche pubbliche presso l’Università di Roma “Sapienza”. È stata presidente dell’Associazione Italiana di Valutazione e della European Evaluation Society. È associate editor di Evaluation. Oltre a numerosi articoli per riviste nazionali e internazionali è autrice di L’esperienza della valutazione (Seam, 1998) e Per la valutazione delle politiche di emersione (FrancoAngeli, 2004), curatrice di From Studies to Streams (con R. Rist, Transactions, 2006) e di Classici della valutazione (FrancoAngeli, 2007).

Introduzione
(Valutazione pluralista; Valutazione e teoria; Valutazione democratica; Incontri importanti; Cosa c’è in questo libro; Fonti; Ringraziamenti)
Parte I. Approcci di valutazione
Introduzione. Distinguere, combinare, proseguire
Tre approcci principali alla valutazione
(Dalla cronologia alla tipologia; L’approccio “positivista-sperimentale”; L’approccio “pragmatista-della qualità”; L’approccio “costruttivista-del processo sociale”; Un quadro di insieme; Appendice: differenze (e somiglianze) tra questa e altre tipologie)
La valutazione basata sulla teoria
(La doppia eredità di Campbell; La svolta della teoria; La valutazione basata sulla teoria: Carol Weiss; La valutazione realista: Pawson e Tilley; Complessità e sistema)
La politica basata sull’evidenza
(La rivincita del metodo; Esperimenti randomizzati, quasi-esperimenti e valutazioni di impatto; Rassegne sistematiche e sintesi; La validità esterna; Appendice: densità causale e validità)
Gli approcci di pensiero positivo
(Precursori; Una innovazione nell’approccio costruttivista del processo; Approcci di pensiero positivo e apprendimento)
Criteri di qualità e valore
(Ripensare l’amministrazione pubblica; Standard e rubriche; La valutazione in pratica)
Metodi misti, approcci misti
(Perché i metodi misti; Allargare l’area dei disegni e metodi per la valutazione di impatto; Per riassumere)
Sintesi della prima parte
Parte II. La valutazione alla prova della politica
Introduzione. Funzioni e usi della valutazione
La politica vista dai valutatori
(La politica come trattamento; La scelta razionale; La scelta soddisfacente; Appendice. Ricordando Carol Weiss)
Politica, amministrazione, valutazione
(La dicotomia politica/amministrazione; Planning Programming Budgeting System; Due fasi nella valutazione dei programmi della Great Society; Rimedi ai fallimenti dell’amministrazione: tra New Public Management e governance; Rimedi ai fallimenti dei programmi: la politica basata sull’evidenza; Oltre la dicotomia, con la valutazione)
Accountability e performance management
(Management della performance; La leadership della performance; Obiettivi sfidanti e logiche di comportamento; Produzione di informazione e conoscenza; Accountability; Trasparenza; Imparare dagli errori e migliorare; La valutazione del personale; Il budget legato ai risultati; Management della performance e valutazione)
Apprendimento e valutazione
(Apprendimento e cambiamento; Chi apprende? Committenti o stakeholder?; Che cosa si apprende? Informazioni o capacità?; Come si apprende? Dai successi o dai fallimenti?; Lezioni apprese: scaling up o adattamento?; Come si gestiscono le conoscenze? Organizzazione che apprende e knowledge management)
Gli usi della valutazione
(Uso e non uso; Altri tipi di uso; Altri concetti; Chi usa le valutazioni?; Che cosa viene usato?; Quando si usa la valutazione? In quali circostanze?; Conclusioni)
Sintesi della seconda parte
(Accountability, learning e usi; Teorie e approcci)
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice degli argomenti
Lista degli acronimi.

You could also be interested in