Sottobanco.

Alessandro Soriani

Sottobanco.

L'influenza delle tecnologie sul clima di classe

Esiste un’influenza delle tecnologie digitali sulle dinamiche relazionali fra studenti e studenti e fra studenti ed insegnanti? E sul clima sociale in classe? Le risposte in nella ricerca svolta in due scuole secondarie di primo grado di Bologna e altrettanti collèges parigini, realizzata secondo una prospettiva fenomenologico-qualitativa.

Pagine: 270

ISBN: 9788891786210

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 11096.6

Informazioni sugli open access

Le tecnologie digitali nella scuola di oggi non rappresentano solo un potente motore di cambiamento per i processi didattici, ma influenzano sensibilmente anche gli equilibri relazionali fra i diversi attori coinvolti nella relazione educativa.
Esiste un'influenza delle tecnologie sulle dinamiche relazionali che intercorrono fra studenti e studenti e fra studenti ed insegnanti? Esiste un rapporto rapporto fra le relazioni mediate da contesti digitali e il clima sociale di un ambiente di apprendimento?
Quanto gli studenti dipendono dalle relazioni mediate da contesti digitali per soddisfare i loro bisogni relazionali? Che percezione hanno studenti ed insegnanti delle dinamiche relazionali mediate da contesti digitali? E come vedono il ruolo della scuola all'interno di questa problematica? Col tentativo di fornire una risposta a questi interrogativi, il volume nasce da un lavoro di ricerca, svolto in due scuole secondarie di primo grado di Bologna e altrettanti collèges parigini, finalizzato ad indagare il rapporto fra le relazioni mediate da contesti digitali e il clima sociale degli ambienti di apprendimento secondo una prospettiva fenomenologico-qualitativa.
Il quadro che emerge risulta connotato da una forte varietà in termini di preconcetti, rappresentazioni, pratiche, e fa emergere criticamente un fenomeno che il più delle volte rimane celato, nascosto, "sottobanco". Fenomeno che però esiste, permane, si manifesta con forza e spesso coglie impreparati insegnanti e genitori, i quali si trovano a dover gestire situazioni di conflitto quando ormai è troppo tardi, attraverso strategie vicine al divieto e all'interdizione, quando invece le tecnologie digitali potrebbero rappresentare nuovi spazi per il dialogo e inusitate opportunità educative.

Alessandro Soriani è dottore di ricerca in Scienze pedagogiche presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell'Università di Bologna e in Scienze dell'Informazione e della Comunicazione presso l'École Doctorale in Arts et Médias dell'Università Sorbonne-Nouvelle Paris 3 di Parigi. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione di Bologna, i suoi interessi riguardano l'alfabetizzazione e l'educazione ai media, le riflessioni pedagogiche sul medium videoludico, l'influenza delle tecnologie sulla scuola e fra i giovani, l'inclusione didattica. È formatore, facilitatore e consulente per diverse associazioni non governative internazionali e, per il Consiglio d'Europa, sui temi dell'educazione alla cittadinanza digitale.

Luigi Guerra, Presentazione
Introduzione
Ringraziamenti
Parte I. Quadro teorico di riferimento
Essere cittadini digitali
(Tecnologie, media nuove tecnologie e nuovi media: la necessità di chiarire i termini; Le tecnologie e i media nella società; Media o Digital? Education o Literacy?; Le origini della Cittadinanza Digitale; Cittadinanza Digitale; Conclusioni)
Il clima sociale degli ambienti di apprendimento
(La classe: un sistema ambiente aperto; Clima di classe; Clima scolastico; Clima sociale degli ambienti di apprendimento; Fattori che influenzano il clima; La possibile influenza dei contesti digitali sul clima di classe; Conclusioni)
Adolescenti nell'era digitale
(Adolescenza: l'età della transizione; Essere nativi digitali? È complicato!; Paure, speranze e sfide dell'adolescenza connessa; Quanto sono connessi i giovani? Per far cosa?; Contesti digitali e relazioni: quale il ruolo della scuola?; Conclusioni)
Parte II. La ricerca
Impianto metodologico
(Un metodo misto; Caratteristiche della ricerca: una cotutela tra Francia e Italia; Oggetto della ricerca e definizione del problema; Le domande della ricerca; Le ipotesi; Le fasi della ricerca; Il gruppo di riferimento; Gli strumenti della ricerca)
Descrizione dei contesti scolastici
(Negli istituti scolastici di riferimento; Dalle osservazioni)
Il punto di vista degli insegnanti
(Anagrafica e rapporto personale con dispositivi digitali; Contesti Digitali Ufficiali: usi e pratiche; Dinamiche relazionali in CDU: quale influenza sul piano cognitivo; Dinamiche relazionali in CDU: quale influenza sul piano relazionale; Contesti Digitali Non Ufficiali: usi e pratiche; Dinamiche relazionali in CDNU: quale influenza sul piano cognitivo; Dinamiche relazionali in CDNU: quale influenza sul piano relazionale; Altri fenomeni emersi)
Il punto di vista degli studenti
(Anagrafica e rapporto personale con dispositivi digitali; Uso dei dispositivi personali a scuola; Contesti Digitali Ufficiali e Clima Sociale dell'Ambiente Classe; Contesti Digitali Non Ufficiali e Clima sociale dell'Ambiente Classe; Altri fenomeni emersi)
Conclusioni
(Il quadro contestuale; Dagli insegnanti. Vietare ciò che non si può impedire?; Dagli alunni. Una complessità celata "sottobanco"; Prospettive future)
Bibliografia
Allegati
Questionario Insegnanti
Questionario Studenti.

Potrebbero interessarti anche