Studi sul formalismo nell'etica analitica

Antonella Corradini

Studi sul formalismo nell'etica analitica

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820494643

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 490.50

Disponibilità: Fuori catalogo

Il punto di vista formalistico gioca un ruolo di rilievo in molta parte dell'etica analitica contemporanea, spesso concentrata sulla ricerca di metodi e procedure capaci di dirimere in maniera universalmente condivisibile i problemi in cui si imbatte l'agire umano considerato nella sua dimensione normativa.

Gli studi raccolti in questo volume sottopongono a disamina critica la prospettiva formalistica, osservandola all'opera in diversi settori della riflessione pratica, dalla metaetica all'etica normativa, dalla bioetica alla filosofia politica.

Il quadro che ne emerge evidenzia l'insufficienza di un approccio solo formale ai problemi morali. In particolare, la discussione etica non può rinunciare a far uso del concetto di persona che, lungi dal designare un valore meramente formale, ha invece vaste implicazioni di natura contenutistica. Ciò rappresenta un'ulteriore riprova dell'inscindibile legame esistente tra etica, ontologia ed antropologia, legame che non può essere ignorato se non a costo di una risoluzione solo apparente dei dilemmi etici.

Antonella Corradini è ricercatrice in Storia della Filosofia presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Trieste. In questa collana ha pubblicato il volume Semantica della preferenza e decisione etica (1989) e ha curato l'edizione italiana del testo di F.v. Kutschera Fondamenti dell'etica (1991). Si interessa in particolare dei problemi epistemologici sollevati dai procedimenti di argomentazione e giustificazione che vengono teorizzati nell'ambito dell'etica analitica.



1. Supervenienza e universalizzabilità. Una discussione con R.M. Hare
• Per un descrittivismo non naturalistico
• Lo statuto logico dei principi di supervenienza e di universalizzabilità
• Universalizzabilità e obbligazioni individuali
2. Intersoggettività e oggettività dei valori morali
• Dall'oggettività all'intersoggettività
• Le preferenze di quali soggetti vanno aggregate?
• Quali preferenze vanno aggregate?
3. Regola aurea, aborto e doveri verso gli individui possibili
• Il concetto di persona: descrittivo o normativo?
• Come RA giustifica il divieto di abortire...
• .. e l'obbligo di procreare
• Due concezioni della persona
• Abbiamo doveri verso gli individui possibili?
4. Cos'è il consequenzialismo? Proposta per una classificazione sistematica
• Preliminari ontologici
• Consequenzialismo teleologico (C1)
• Consequenzialismo causale (C2)
• Consequenzialismo welfaristico (C2a)
• Consequenzialismo non welfaristico (C2b)
5. Aborto e principio del duplice effetto
• Alcuni problemi interpretativi
• Il principio del duplice effetto nella versione deontologica
• II principio del duplice effetto nella versione teleologica
6. Problemi metodologici del proceduralismo di J. Rawls
• La filosofia politica di Rawls in Una teoria della giustizia
• Introduzione: le idee fondamentali di TG nel contesto della critica all'utilitarismo
• Il procedimento di giustificazione dei principi di giustizia
• Elemento contrattualistico: la posizione originaria
• Problemi metodologici connessi con l'approccio contrattualistico
• Elemento coerentistico: l'equilibrio riflessivo
• Problemi metodologici connessi con l'approccio coerentistico
• Il concetto di persona in TG
• La filosofia politica di Rawls in Liberalismo Politico
• Il concetto di persona in LP
• Il ragionevole e il razionale
• Il concetto di persona e la posizione originaria
• Principi politici di giustizia e pluralismo etico
• Giustificare i principi di giustizia o motivare a osservarli?
• Osservazioni critiche
• Quale possibile giustificazione per i principi politici di giustizia?
• Il liberalismo come tesi epistemologica
• Questioni aperte


Contributi:

Collana: Epistemologia

Livello: Studi, ricerche