Studi sulla filosofia di Karl Marx

Michael Quante

A cura di: Pietro Garofalo

Studi sulla filosofia di Karl Marx

A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, in un’epoca profondamente cambiata, ci troviamo ancora a confrontarci con il pensiero del filosofo tedesco, come se fosse un nostro contemporaneo. Questa raccolta di saggi mette tuttavia ben in guardia dall’illusione di poter semplicemente applicare alle problematiche che caratterizzano le società di oggi le risposte che possono essere rinvenute all’interno dell’opera marxiana.

Printed Edition

22.00

Pages: 180

ISBN: 9788891779212

Edition: 1a edizione 2018

Publisher code: 230.105

Availability: Buona

Pages: 180

ISBN: 9788891784230

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 230.105

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 180

ISBN: 9788891784247

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 230.105

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il 5 maggio 1818 nasceva in una piccola città della Renania, Treviri, Karl Marx. Dopo duecento anni da quel giorno, in un'epoca profondamente cambiata, ci troviamo ancora a confrontarci con il pensiero del filosofo tedesco, come se fosse un nostro contemporaneo. In questa raccolta di saggi Michael Quante mette tuttavia ben in guardia dall'illusione di poter semplicemente applicare alle problematiche che caratterizzano le società di oggi le risposte che possono essere rinvenute all'interno dell'opera marxiana. L'autore articola così un interessante percorso interno alla riflessione del filosofo di Treviri, senza esimersi al tempo stesso dal valutarla criticamente. Pur ruotando ogni capitolo attorno a concetti e concezioni chiave del pensiero marxiano come la dialettica, il riconoscimento, l'alienazione, la storia, la questione ebraica, la teoria dell'azione, i vari studi sottendono alcune tematiche comuni: è possibile limitare le deformazioni sociali che derivano dai mercati? Entro quali condizioni si può tentare di perseguire una piena, o quanto meno soddisfacente, realizzazione umana?
Come è possibile operare una adeguata sintesi tra la sfera privata e quella pubblica all'interno di società oggi più che mai segnate dalla multiculturalità? Per rispondere a queste domande Quante rilegge la produzione filosofica di Marx nei termini di una vera e propria antropologia filosofica, difendendo la tesi di una continuità tra il "giovane" Marx e il Marx "maturo".

Michael Quante è professore di Praktische Philosophie presso l'Università di Münster. È referente del Centrum für Bioethik e membro del gruppo di ricerca "Normenbegründung in Medizinethik und Biopolitik" dello stesso Ateneo. È inoltre coeditore della rivista Hegel-Studien. Ha pubblicato articoli e saggi in diverse lingue. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'idealismo tedesco, la filosofia politica e sociale, l'etica e l'etica biomedica. Tra i suoi principali volumi Hegels Begriff der Handlung (1993), Ethik der Organtransplantation (come coautore, 2000), Personales Leben und menschlicher Tod (2002) Karl Marx: Ökonomisch-Philosophische Manuskripte (2015), Person (2012), Einführung in die Allgemeine Ethik (2013). In italiano sono usciti: Il concetto hegeliano di azione (2011) e La realtà dello spirito (2016) e Lo spettro è tornato! Attualità della filosofia di Karl Marx (come coautore, 2017).

Michael Quante, Prefazione
Pietro Garofalo, Introduzione
Avvertenza
L'emancipazione umana
(La concezione di Bruno Bauer; La critica di Karl Grün; La critica di Karl Marx; Confronto sintetico dei punti in comune e delle differenze; Questioni correlate)
Il seppellimento del politico
(La ricezione marxiana di Hegel; La metafisica del genere di Karl Marx; Il seppellimento del politico)
Riconoscimento ed essenza generica
("Oggettualizzazione" ed "estraniazione" in forma sommaria; La concezione dell'essenza generica; Riconoscimento come grammatica sociale dell'essenza generica; Conclusione: utopia e anti-utopia in Marx)
La concezione della storia
(Due flashbacks; Il concetto di "storia" e la filosofia della storia ne L'ideologia tedesca; Una concezione della storia al di là della filosofia?)
Riconoscimento e critica dell'economia politica
(Lo sfondo hegeliano; La concezione del riconoscimento di Marx negli Estratti dal libro di J. Mill; Il riconoscimento all'interno de Il capitale; Riconoscimento e dimensione etica della critica marxiana dell'economia politica)
La critica del mercato
(Fondamenti di teoria dell'azione in Hegel e Marx; Il problema delle conseguenze non intenzionali dell'agire intenzionale e del mercato; La struttura sottostante alla differenza tra Hegel e Marx; Sguardo d'insieme)
Il superamento della dialettica hegeliana
(Il contesto della sinistra hegeliana; La critica ad Hegel nei Manoscritti economico-filosofici; La seconda ricezione marxiana di Hegel; Due forme della dialettica in Marx; Conseguenze del programma teorico di Marx)
Bibliografia
Indice dei nomi.

You could also be interested in