Subfornitura e approvvigionamenti nell'evoluzione del sistema aziendale

Pier Maria Ferrando

Subfornitura e approvvigionamenti nell'evoluzione del sistema aziendale

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 264

ISBN: 9788820426170

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 440.14

Disponibilità: Fuori catalogo

Nel corso degli anni '70 la funzione approvvigionamenti è stata investita nelle imprese industriali da problemi nuovi che ne hanno sollecitato la riqualificazione in vista di una maggiore autonomia e di un contributo più attivo ai risultati aziendali.

Tali spinte segnalano e riflettono modificazioni di fondo nel quadro delle determinanti e dei vincoli delle politiche aziendali, ma forniscono anche una chiave di lettura importante rispetto a processi più generali di trasformazione del sistema ambientale.

La crisi degli anni '70 rende obsoleti modelli interpretativi ed opinioni consolidati negli anni dello sviluppo; crescita estensiva, disponibilità delle risorse, grande dimensione, economie di scala rappresentano canoni di funzionamento dei sistemi aziendali e industriali ormai largamente inadeguati, dato che oggi occorre fare i conti con condizioni operative più severe e selettive di fronte alle quali sono il sapere, le risorse tecniche, manageriali, professionali ad affermarsi come fattori di successo.

E' qui che hanno origine i processi di esternalizzazione e specializzazione che ridefiniscono la divisione del lavoro tra imprese e determinano l'insorgere di più stabili rapporti interaziendali di collaborazione e scambio, anche tra grande e piccola impresa. La funzione approvvigionamenti viene a rappresentare un interfaccia critico per la gestione di tali rapporti e la sua evoluzione può essere considerata una delle condizioni del buon funzionamento delle imprese e del sistema.

Pier Maria Ferrando (Novi Ligure, 1947), è professore di organizzazione aziendale presso l'Università di Genova e presso l'Università di Brescia. E' autore di vari saggi su problemi di organizzazione e di economia aziendale e del volume "Impresa, ambiente, processi decisionali ed organizzativi" (Ecig, Genova, 1981); è coautore di una ricerca sull'indotto di un grande gruppo industriale i cui risultati sono in corso di pubblicazione.

• Strategie aziendali e sistema ambientale: un rapporto che cambia
* Crescita estensiva e crescita intensiva, economie esterne e risorse interne: cambiano i fattori strategici
* Risorse interne e sistemi aziendali: le determinanti della ristrutturazione
* Funzioni strategiche, funzioni sussidiarie, divisione del lavoro tra imprese
* Terziario interno e terziario esterno all'impresa
* Processi di terziarizzazione, comportamento spaziale dell'impresa, divisione del lavoro sul territorio
• Divisione del lavoro tra grandi e piccole imprese: residualità e funzionalità nel ruolo dell'impresa minore
* Nuovi spazi per le imprese minori
* Una revisione del concetto di dimensione: ruoli diversi per la grande e la piccola impresa
* Dimensione, sapere, processi di cambiamento: l'efficienza dell'impresa in condizioni dinamiche
* Integrazione, esternalizzazione e forme intermedie di organizzazione delle attività: l'area della collaborazione tra imprese
* Un nuovo quadro di riferimento per i rapporti tra grandi e piccole imprese
• Subfornitura e indotto nella riorganizzazione del sistema produttivo
* Indotto e acquisti della grande impresa
* Il referente tradizionale della politica dell'indotto: la teoria dei poli di sviluppo
* Il difficile rapporto tra polarizzazione e subfornitura
* La subfornitura: tipologie e funzioni
* Tipologia degli acquisti e rapporti committente-fornitori
* Indotto, rapporti interaziendali e sistema industriale: un modello interpretativo
• Il ruolo della Funzione Approvvigionamenti nell'evoluzione del sistema aziendale
* Nuovi problemi nell'area degli approvvigionamento
* Gestire le sorprese strategiche sui mercati dei rifornimenti
* Gestire strategicamente opportunità e rischi sui mercati di approvvigionamento
* I compiti operativi della F.A.: razionalizzazione degli acquisti e logistica aziendale
* I compiti strategici della F.A.: rapporti coi fornitori e gestione dei processi innovativi
* Ruolo passivo e ruolo attivo della F.A. nel sistema aziendale: alcuni modelli di riferimento
* Significato e condizioni del marketing d'acquisto
* Marketing d'acquisto e sistemi informativi di procurement
* Strategie d'approvvigionamento e procurement-mix
* Feed-backs degli acquisti e autoregolazione del sistema aziendale
• Decisioni e organizzazione nell'area degli approvvigionamenti
* Autonomia della F.A. e rapporti con gli altri centri decisionali
* Decisioni d'acquisto e razionalità organizzativa
* I limiti della razionalità nelle decisioni d'acquisto
* La collocazione della F.A. nel sistema aziendale
* Differenziazione e specializzazione dei compiti nell'area degli approvvigionamenti
* Accentramento, decentramento, riaccentramento selettivo delle decisioni d'acquisto nelle imprese a struttura decentrata
* F.A. e sistema aziendale: interdipendenze e coordinamento organizzativo
* F.A. e gestione dei materiali: le strutture logistiche


Contributi:

Collana: Economia e direzione d'impresa