Sulla razionalità occidentale.

A cura di: Mario Aldo Toscano, Antonella Cirillo

Sulla razionalità occidentale.

Percorsi, problemi, dialettiche

L’Occidente non ha elaborato solo sofisticate attrezzature strumentali; ha prodotto anche degni apparati assiologici. Naturalmente la sua storia manifesta empiricamente ed egualmente la convinta pratica di tali ‘conquiste’ e la loro radicale negazione. Nella razionalità occidentale c’è dunque un elemento dilemmatico costante, che spesso assume un carattere di tragedia.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 352

ISBN: 9788820433567

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1944.38

Disponibilità: Discreta

Pagine: 352

ISBN: 9788856871609

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1944.38

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Il tema della razionalità occidentale è un tema con una tale quantità di variazioni da rendere difficile, alla fine dello spartito, il riconoscimento delle note iniziali. Il volume accoglie riflessioni che riproducono tali variazioni con lo spirito analitico e critico che accompagna ogni avanzamento costruttivo.
La distinzione convenzionale tra mezzi e fini, mentre sottolinea l'essenza metodica della razionalità, individua anche due vaste regioni meditative che attendono intersezioni e coinvolgimenti. I mezzi invitano al pensiero sulle diverse tecnologie impiegabili nel corso dell'amministrazione della vita, i fini rinviano ai valori a cui applicare tali tecnologie in vista di trascendenze non verificabili con gli stessi criteri razionali. L'Occidente non ha elaborato solo sofisticate attrezzature strumentali; ha prodotto anche degni apparati assiologici. La sua storia manifesta sia la pratica di tali "conquiste" sia la loro negazione. Nella razionalità occidentale c'è dunque un elemento dilemmatico costante, che può assumere un carattere drammatico. Quanti pensano alla razionalità occidentale come a una questione pacifica o pacificata devono ricredersi di continuo; e non possono rinunciare a sorvegliare responsabilmente tutto ciò che di nuovo o di antico si presenta sotto le sue insegne.

Mario Aldo Toscano, già professore ordinario di Storia e teoria sociologica presso l'Università di Pisa, ha coltivato nel corso del tempo sia interessi storiografici (Divenire, dover essere. Lessico della sociologia positivista, Angeli 1982; Trittico sulla guerra. Durkheim, Weber, Pareto, Laterza 1996) che interessi didattici (Introduzione alla sociologia, Angeli 1978 e 2006; Introduzione al servizio sociale, Laterza 1996; Introduzione alla sociologia dei Beni Culturali, con E. Gremigni, Le Lettere 2006); ha inoltre dedicato particolare attenzione alle questioni della vita quotidiana (L'ovvio quotidiano. Memorie del senso compiuto, Guida 2004; Alfabeto. Letture elementari, Le Lettere 2009).
Antonella Cirillo pone al centro della sua ricerca, nel quadro del dottorato in Storia e sociologia della modernità nell'Università di Pisa, l'analisi della lingua e della razionalità burocratica; si è dedicata inoltre allo studio filosofico-teologico della temporalità. Tra le sue ultime pubblicazioni: Franz Rosenzweig. Pensare il tempo (Le Lettere 2012); Pierre Teilhard de Chardin. Dinamica sociale ed evoluzionismo cristiano, in M.A. Toscano, a cura di, Altre sociologie (Angeli 2011).



Introduzione
Mario Aldo Toscano, Lettera
Antonella Cirillo, Le sequenze del discorso
Parte I. Orizzonti
Preliminari
Luciano Gallino, La costruzione dell'homo oeconomicus
Francesco Fistetti, La nuova frontiera del senso: il paradigma del dono
Letture
Paolo De Nardis, Elementi antropologici e neogiusnaturalismo nell'ultimo Parsons
Mariano Longo, La razionalità e il quotidiano. Alcune considerazioni intorno a Harold Garfinkel
Federico Sofritti,
La razionalità occidentale: linee essenziali di un universalismo malcelato
Maria Chiara Spagnolo,
È forse colpa di Max Weber? Tre brevi 'considerazioni intermedie'
Alessandro La Monica, La razionalità della società moderna. Una ricostruzione di alcuni studi su Max Weber
Simona Pisanelli,
L'inversione del rapporto mezzi-fini. Limiti della razionalità occidentale
Gabriella Paulì,
Soggetto e istituzioni. La critica alla razionalità in Thorstein Veblen
Chiara Destri,
Composizione sociale, cittadinanza e governo rappresentativo a partire da Rousseau
Uliano Conti,
Mente e mano: all'origine della separazione
Percorsi
Alessandro Bruschi, Metodo per conoscere
Gerardo Pastore, Le società contemporanee come società dell'informazione e della conoscenza: possibili letture
Giuseppe Pesare,
Razionalità e sviluppo: dallo sviluppismo ai nuovi approcci
Miriam Sticchi, De-istituzionalizzazione e precarizzazione. L'emergere di forme di razionalità alternative
Massimiliano Cervino,
Tempo sociale e stili di vita. Un'analisi qualitativa
Lorenza Boninu, La possibile speranza. Oltre la tristezza del pensiero
Luoghi
Tilde Giani Gallino, Psicologia e fotografia
Parte II. Applicazioni
Pluralità di mondi
Gustavo Guizzardi, Secolarizzazione. Nodi, conflitti, superamenti
Ilaria Biano, Una società post-secolare? La razionalità oltre la secolarizzazione. Ipotesi per una ricerca
Claudia Damari,
Le 'insidie' del pellegrino
Governare la società
Orlando Lentini, Antipolitica e ademocratismo
Valentina Cremonesini, Governamentalità e spazio urbano: l'emergere della città biopolitica
Antonella Cirillo, Razionalità linguistica e agire amministrativo
Elena Gremigni, I limiti del web tra forme di partecipazione e "feticismo della soggettività"
Stato sociale e diritti
Alberto Massera, Le categorie giuridiche per una interpretazione razionalizzata del Welfare State
Marcello Strazzeri,
Il paradosso della giuridificazione nello Stato sociale
Luca Corchia, Dall'espansione alla crisi del Welfare State. Una ricostruzione dei fattori critici nel modello italiano
Alessio Bellini,
La demolizione dello Stato sociale
Antonella Elisa Castronovo, Globalizzazione, capitalismo, democrazia. Una riflessione sul ruolo dei migranti
Gli autori.

Contributi: Alessio Bellini, Ilaria Biano, Lorenza Boninu, Alessandro Bruschi, Valerio Castronovo, Massimiliano Cervino, Uliano Conti, Luca Corchia, Valentina Cremonesini, Claudia Damari, Paolo De Nardis, Chiara Destri, Francesco Fistetti, Luciano Gallino, Tilde Giani Gallino, Elena Gremigni, Gustavo Guizzardi, Alessandro La Monica, Orlando Lentini, Mariano Longo, Alberto Massera, Gerardo Pastore, Gabriella Paulì, Giuseppe Pesare, Simona Pisanelli, Federico Sofritti, Maria Carla Spagnolo, Miriam Sticchi, Marcello Strazzeri

Collana: Vichiana. Storia e critica del pensiero sociale

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche