Sviluppi della ricerca sui sistemi di trasporto

A cura di: Ennio Cascetta, Giorgio Salerno

Sviluppi della ricerca sui sistemi di trasporto

Printed Edition

73.50

Pages: 592

ISBN: 9788820493189

Edition: 1a edizione 1995

Publisher code: 1797.6

Availability: Limitata

Il volume raccoglie numerosi lavori che ben rappresentano la varietà e l'avanzamento della ricerca nei diversi filoni delle discipline di ingegneria dei sistemi di trasporto.

Le ricerche pubblicate forniscono, infatti, un quadro sufficientemente completo dello stato dell'arte nel settore che, a pieno titolo, può considerarsi rappresentativo anche di quanto accade a livello internazionale.

Il volume si articola in quattro parti:

- Controllo e circolazione, che riguarda la simulazione ed il controllo della circolazione stradale e ferroviaria;

- Domanda: analisi e modelli, che contiene esemplificazioni di modelli di domanda di trasporto sia per i viaggiatori che per le merci e l'applicazione di tecniche innovativi di Stated Preferences;

- Modellí di rete e di assegnazione, dove sono riportati i più recenti sviluppi dei modelli di assegnazione su reti stradali e di trasporto collettivo;

- Analisi del sistema, che contiene proposte tecnologiche e approcci sistemici innovativi.

Ciascuna delle sezioni contiene sia lavori di carattere teorico che applicazioni ai più diversi contesti, presentati in occasione del Terzo convegno scientifico della Società italiana dei docenti di trasporti (Sidt) che si è svolto presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma «La Sapienza» nel gennaio 1994.

Ennio Cascetta è professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli ,Federico li».

Giorgio Salerno è professore associato di Tecnica ed economia dei trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ancona.

Presentazione, di E. Borgia
Parte I - Controllo e circolazione
1. Un sistema di previsione a breve termine dello stato di un sistema di autostrade, di E. Cascetta e M. Di Gangi
1. Introduzione
2. Obiettivi e requisiti del sistema di previsione del traffico
3. Descrizione del sistema
4. Il modello di assegnazione dinamica
5. Esempio applicativo
2. Il photologging: un metodo per la realizzazione delle caratteristiche stradali, di L. Della Lucia
1. Introduzione
2. L'approccio analitico e l'approccio analogico
3. Il photologging ed i sistemi informativi
4. La restituzione delle caratteristiche geometriche e di tracciato: il metodo della stella proiettiva
3. La distribuzione spaziale del traffico veicolare su un tronco autostradale, di V. Torrieri, D. Gattuso e A. Vitetta
1. Introduzione
2. Metodi di misura delle variabili di traffico
3. L'algoritmo Vtip
4. Le variabili di traffico su un dominio di riferimento spaziale
5. Stima di una funzione densità superficiale
6. Nuove potenzialità per le analisi del traffico. Due esempi applicativi
7. Conclusioni
4. L'influenza della schematizzazione delle intersezioni nell'assegnazione della domanda alle reti stradali, di G. Ruberti
1. Introduzione
2. La rappresentazione classica e quella dettagliata
3. Un'applicazione sperimentale
4. Conclusioni
5. Problemi di circolazione ferroviaria e interazione ruota - rotaia, di G.R. Corazza
1. Problemi di circolazione ferroviaria
2. Problemi dell'interazione ruota - rotaia
6. Metodi di analisi della regolarità di esercizio in campo ferroviario, di G. Malavasi
1. Introduzione
2. Analisi mediante simulazione
3. Analisi probabilistica
7. Un sistema di bordo per la guida all'itinerario, di G. Fusco e S. Gori
1. Introduzione
2. Valutazione dei benefici prodotti da un sistema di guida all'itinerario
3. Intervento del sistema di bordo per la guida all'itinerario in caso di anomalia
Parte Il - Domanda
1. La specificazione delle variabili nella costruzione di un modello comportamentale di generazione: valutazioni in fase previsionale, di L Meloni e E. Cherchi
1. Premessa
2. La specificazione di un modello
3. La procedura «integrata» per le specificazioni delle variabili di un modello
4. La capacità previsionale dei modelli
5. Conclusioni
2. La calibrazione di modelli di scelta modale mediante l'uso congiunto di dati RP e SP, di L. Biggiero e M.N. Postorino
1. Introduzione
2. Il metodo RP e il metodo SP
3. Il problema del fattore di scala e la sua stima
4. Il modello RP, il modello SP e i modelli congiunti RP / SP
5. Applicazione
6. Risultati della calibrazione
7. Conclusioni
3. Trasporti e telecomunicazioni: potenziali interazioni tra spostamenti fisici e spostamenti immateriali, di L. Divieti
1. Introduzione
2. Interazioni tra trasporti e telecomunicazioni
3. Tecnologia
4. Potenziali effetti
5. Applicazioni potenzialmente attivabili
6. Telelavoro
7. Teleconferenza
8. Teleshopping
9. Teledinamica - telediagnostica
10. Teleassistenza - telesoccorso
11. Posta elettronica e File - transfer
12. Teledidattica
13. Telebanking
14. Telegiustizia
15. Tele-Entertainment
16. Teleassistenza
17. Esempi di applicazioni telematiche
18. Conclusioni
4. I modelli di ripartizione modale per il trasporto merci, di B. Montella, M. Di Gangi e F. Russo
1. Analisi bibliografica
2. Specificazione del modello di ripartizione modale adottato
3. Descrizione dell'indagine
4. Caratterizzazione della domanda
5. Specificazione e calibrazione di un modello di scelta modale
6. Conclusioni
5. L'influenza delle strutture territoriali gerarchiche nella distribuzione degli spostamenti: un'applicazione al Lazio, di G. Bellei e C. Cecconi
1. Introduzione
2. Stato dell'arte
3. Definizione delle strutture territoriali
4. Il modello distributivo utilizzato
5. Analisi delle strutture gerarchiche individuate nel Lazio
6. Prime valutazioni quantitative sull'influenza delle gerarchie nella distribuzione
7. Conclusioni
6. Analisi della validità dei modelli in uso nel settore dei trasporti, di G. Fusco, S. Gori e T. Picano
1. Introduzione
2. I modelli econometrici di previsione della domanda
3. Verifica a posteriori della congruenza spaziale
4. Previsioni delle variabili di struttura
5. Modelli di generazione e attrazione
6. Modello distributivo
7. Modello di assegnazione
8. Osservazioni
9. Verifica della congruenza temporale
10. Conclusioni
7. Un modello di domanda per studi di accessibilità locale, di U. Petruccelli
1. Inquadramento del tema
2. Studio del modello di domanda
3. Considerazioni conclusive
Parte III - Modelli di rete e assegnazione
1. Implementazione di un modello di assegnazione stocastica ad
ipercammini per l'analisi di reti di trasporto pubblico, di R. Camus, R. Gerin e P. Rondini
1. Introduzione
2. Modellizzazione della rete di trasporto pubblico
3. Algoritmo di assegnazione stocastica
4. Implementazione del modello di assegnazione
5. L'interfaccia utente del modulo di assegnazione
6. Esempio applicativo
2. Un modello di equilibrio stocastico per l'assegnazione multiutente e multimodale alle reti di trasporto urbane, di C. Bifulco
1. Premessa
2. Alcuni requisiti modellistici di un modello di equilibrio stocastico per l'assegnazione multiutente e multimodale
3. Il modello di offerta multiutente e multimodale
4. Il modello di domanda multiutente e multimodale
5. L'interazione domanda / offerta ed il problema dell'equilibrio multiutente e multimodale
6. Conclusioni
3. Analisi degli equilibri multimodali in campo urbano, di N. Papola
1. Introduzione
2. Il paradosso di Downs - Thomson
3. Funzione di offerta di lungo periodo relativa al trasporto collettivo
4. Alcune considerazioni sui lineamenti di politiche di intervento
5. Conclusioni
4. Un modello per il progetto di una rete di trasporto urbano, di
G. E. Cantarella, F. Viola e A. Vitetta
1. Introduzione
2. Formulazione del problema
3. Procedura risolutiva
4. Applicazione numerica
5. Conclusioni
5. Un modello per la progettazione delle frequenze di un sistema di trasporto collettivo, di F. Russo
1. Introduzione
2. Definizioni generali e notazioni
3. Il modello di progetto delle frequenze
4. Gli approcci risolutivi
5. Conclusioni
Parte IV - Analisi del sistema
1. Funzioni obiettivo per lo studio probabilistico di un sistema di trasporto collettivo ed itinerario variabile, di A. Pratelli
1. Introduzione
2. Approccio probabilistico allo studio di un sistema many-to-one dial a-ride
3. Funzioni obiettivo per l'approccio probabilistico
4. Alcune euristiche per il Probabilistic Traveling Salesman Problem
5. Risultati computazionali
6. Conclusioni
2. Un modello di simulazione per la gestione di un'azienda di trasporto pubblico, di F. Filippi e C. Epifani
1. Generalità
2. I sistemi
3. Costruzione del grafo di connessione
4. La simulazione
5. Il modello
6. Schema dell'azienda di trasporto
7. Applicazione del modello
3. La linea di trasporto pubblico come sistema, di S. Carrese e S. Gori
1. Introduzione
2. Parametri di esercizio di una linea di trasporto collettivo
3. Prestazioni cinematiche di una linea di trasporto collettivo
4. Il trasporto collettivo in sede promiscua
5. Il trasporto collettivo in sede propria
6. Interrelazioni tra gli indicatori della linea
7.

Contributors: Giuseppe Bellei, Luigi Biggiero, Giulio Erberto Cantarella, Stefano Carrese, Carlo Cecconi, Elisabetta Cherchi, Giuseppe Romolo Corazza, Luca Della Lucia, Massimo Di Gangi, Laura Divieti, Gaetano Fusco, Stefano Gori, Gabriele Malavasi, Italo Meloni, Bruno Montella, Giovanni Ruberti, Francesco Russo, Vincenzo Torrieri, Francesco Viola, Antonio Vitetta, Maria Nadia Postorino

Serie: Trasporti

Subjects: Infrastructure and Transport

Level: Scholarly Research

You could also be interested in