Sviluppo economico e strategico della Cina

Carlo Jean

Sviluppo economico e strategico della Cina

Compatibilità fra geopolitica, economia e bilancio militare

Il futuro del bilancio militare cinese e la sua sostenibilità economica, un bilancio che in termini monetari è pari a 45 miliardi di dollari, ma viene valutato in termini di potere d’acquisto tra gli 85 e i 125 miliardi, pari all’1,7-2,3% del PIL. L’economia sarebbe in condizioni di sostenere un aumento progressivo della spesa militare fino al 5-6% del PIL. Essa così potrebbe raggiungere, nel 2020, i 300 miliardi di dollari.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 256

ISBN: 9788846496669

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 165.12

Disponibilità: Limitata

La ricerca si propone di prevedere il futuro del bilancio militare cinese e la sua sostenibilità economica. Il bilancio della difesa della Cina in termini monetari è pari a 45 miliardi di dollari, ma viene valutato in termini di potere d'acquisto tra gli 85 e i 125 miliardi, pari all'1,7-2,3% del PIL.
La crescita cinese continuerà, sebbene a tassi più contenuti. L'economia sarebbe in condizioni di sostenere un aumento progressivo della spesa militare fino al 5-6% del PIL. Essa così potrebbe raggiungere, nel 2020, i 300 miliardi di dollari. Però, non esiste una correlazione deterministica fra sostenibilità economica e andamento della spesa militare. Quest'ultima dipende da scelte politico-strategiche.
Le previsioni devono tener conto del contesto geopolitico, che induce a ritenere che Pechino continuerà la politica del peaceful development, adottata nel 1995, e la cooperazione con gli USA. Quindi l'aumento del bilancio militare del paese sarà inferiore, a meno di un conflitto per Taiwan. Tale conclusione sembra confermata dalla dipendenza dell'economia cinese da vie di comunicazione marittime dominate dalle Marine degli USA e dei loro alleati. Paradossalmente, il bilancio militare potrà crescere ai valori massimi in caso di crisi economica. Essa obbligherebbe infatti il Partito Comunista Cinese a fondare la propria legittimità non sulla crescita del benessere, ma sul nazionalismo della popolazione e sulla proiezione esterna anche dell'hard power.

Carlo Jean è Presidente del CSGE (Centro Studi di Geopolitica Economica) e docente di Studi Strategici presso la LUISS-Guido Carli.

CeMiSS (Centro Militare di Studi Strategici) è l'organismo del Ministero della Difesa che dirige la ricerca strategica. Fondato nel 1987 con decreto del Ministro di Difesa, il CeMiSS si avvale di esperti civili e militari italiani ed esteri. Gli studi pubblicati riflettono esclusivamente l'opinione del gruppo di ricerca.
CSGE (Centro Studi di Geopolitica Economica) effettua studi di geoeconomia e di geopolitica economica. Svolge poi attività di formazione e di ricerca.



Giuseppe Valotto, Prefazione
Introduzione
L'evoluzione della politica cinese
(Considerazioni introduttive; Dall'esportazione della rivoluzione al peaceful rise; Multipolarismo e multilateralismo. Visioni e ruolo globale presunti e futuri della Cina; Obiettivi della "grande strategia" cinese; Logica cinese e strategia del soft power adottata dalla Cina per espandere la sua influenza nel mondo)
La Cina e i suoi vicini
(Cenni sulla geopolitica del sistema Asia-Pacifico e sulla sua correlazione con l'Asia meridionale; Scenari sul futuro della Cina; Declino e grandezza della Cina e dell'India; India e Cindia: alleanza asiatica o competizione strategica?; Il nuovo grande gioco nell'Asia centrale e nella Siberia orientale: dall'Eurasia all'Eurocina? Forza e debolezza della SCO; Giappone, Corea ed "estero vicino" cinese)
La Cina nel Golfo, in Africa e il America Latina
(Considerazioni introduttive; America Latina; La Cina in Africa; Dilemma della sicurezza e strategia globale della Cina nell'Oceano Indiano)
I rapporti fra Cina e USA: cooperazione e competizione; Bilateralismo, regionalismo e globalizzazione nel sistema Asia-Pacifico
(Il quadro geopolitico del sistema Asia-Pacifico ed i rapporti fra gli USA e la Cina; Dalla geopolitica alla geostrategia; Visioni contrapposte della Cina dominanti negli Stati Uniti; "Chimerica": fattori positivi e negativi)
La politica di sicurezza e la dottrina militare cinesi: dall'isolamento al cosmopolitismo strategico
(L'evoluzione della politica estera e di sicurezza e della strategia militare cinesi da Mao alla fine della guerra fredda; La strategia globale cinese nel corso della guerra fredda; L'evoluzione della politica di sicurezza e della dottrina militare cinese dopo la fine della guerra fredda; La strategia asimmetrica di Pechino; Implicazioni strategiche delle capacità antisatellitari cinesi; Le prospettive future)
Il bilancio militare cinese: situazione e prospettive
(Variazioni della spesa militare cinese; L'attuale bilancio militare cinese; Le valutazioni sull'andamento della spesa militare cinese; Uno studio cinese circa la congruità della spesa militare; Uno studio cinese circa la congruità della spesa militare; Le prospettive d'evoluzione del bilancio cinese della difesa)
Le Forze Armate cinesi: situazione e prospettive
(L'Organizzazione Centrale della Difesa e il controllo politico sulla PLA; Forze missilistiche - "Seconda Artiglieria" -, Forze spaziali, controspaziali e del cyberspazio; Marina Cinese; Forze Terrestri; Forze Aeree)
L'industria cinese della difesa
(Profilo storico e organizzativo dell'industria cinese per la difesa fino alla riforma del 1998-99; La ristrutturazione dell'industria della difesa del 1998-99; Valutazione dei livelli tecnologici dell'industria cinese degli armamenti e previsione della loro evoluzione; Collaborazioni internazionali: importazioni di armamenti e tecnologie da Russia e Israele; La cooperazione nel settore della difesa: le esportazioni cinesi di armi; L'embargo europeo alle esportazioni di armi in Cina; Il futuro dell'industria cinese degli armamenti)
L'economia della Cina
(Generalità; Le grandi riforme economiche di Deng Xiaoping; Le strutture attuali dell'economia cinese: risorse naturali, industria, servizi e agricoltura; La demografia; La crescita cinese: luci ed ombre; L'XI Piano Quinquennale; La Cina nell'economia mondiale; La Cina grande potenza del XXI secolo; Le prospettive dell'economia cinese)
Conclusioni
((La "Grande Strategia" della Cina: situazione e prospettive; Crescita economica della Cina e aumento dei bilanci della difesa; La relativizzazione degli aumenti dei bilanci militari cinesi; Considerazioni conclusive)
Paolo Savona, Postfazione.

Contributi: Paolo Savona, Giuseppe Valotto

Collana: Centro Studi di Geopolitica Economica

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche