Telematica e territorio nella terza Italia

Claudio Ciborra, Giuseppe Longhi

Telematica e territorio nella terza Italia

Il caso trentino

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 200

ISBN: 9788820431150

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 2000.489

Disponibilità: Nulla

Le nuove tecnologie dell'informazione, in particolare le reti telematiche, offrono vaste possibilità di connettere in forme molteplici cittadini e operatori economici sparsi sul territorio, consentendo nuove forme di comunicazione di dati, voce ed immagini. Nel nostro paese alle crescenti potenzialità delle opzioni tecnologiche non ha ancora fatto riscontro una immaginazione progettuale adeguata. Questa ricerca vuole costituire un contributo alle nuove esperienze di telematica in corso nelle aree della terza Italia.

Dopo aver analizzato l'evoluzione dei sistemi telematici, e discusso le esperienze di Francia, Repubblica federale tedesca e Singapore, gli autori delineano un progetto di reti per le aree territoriali a bassa densità e a forte tasso di sviluppo, mostrando nel concreto come la logica di rete telematica si differenzi sia da quella dell'informatica individuale che da quella della grande informatica. li progetto viene specificato per la realtà socio-economica del Trentino, sulla base di un esame dello stato dell'automazione e dell'uso delle reti in diversi settori economici.

Nucleo della proposta progettuale sono le "reti telematiche leggere" applicabili a circuiti economici intersettoriali, e le "reti di eccellenza" in fibra ottica per l'area della ricerca e quella urbana. In una prospettiva rivolta all'intervento, una particolare attenzione viene posta anche sugli aspetti di gestione del progetto.

Claudio Ciborra insegna Trattamento dell'Informazione nell'Impresa presso la Facoltà di Economia dell'Università di Trento e si occupa di nuove tecnologie della comunicazione ed istituzioni economiche.

Giuseppe Longhi insegna Urbanistica presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e si occupa dei problemi della localizzazione derivanti dalle tecnologie delle telecomunicazioni.

Premessa
Parte prima
Cap. I - Orientamenti, esperienze e filosofie di approccio
1.1. Introduzione
1.2. Orientamenti telematici: esperienze e filosofie di approccio
1.2.1. La grande informatica
1.2.2. L'informatica individuale
1.2.3. Le reti telematiche
1.2.4. "Reti cablate" e "Reti telematiche" al di fuori del mito
1.3. Le esperienze di riferimento
1.3.1. Lo scenario francese
1.3.1.1. Dal Plan Cable alla liberalizzazione
1.3.1.2. L'esperienza Minitel
1.3.1.3. I nuovi servizi di telecomunicazioni nel quadro del rinnovo urbano
1.3.2. Le reti di telecomunicazioni nella Repubblica Federale Tedesca
1.3.2.1. Il rapporto tra rete telefonica e IDN
1.3.2.2. Le reti per la trasmissione di immagini
1.3.2.3. I servizi per la trasmissione dati
1.3.2.4. I servizi di trasmissione testi e il sistema videotex
1.3.2.5. Piani della Bundespost per la realizzazione delle nuove reti
1.3.2.6. Il quadro istituzionale
1.3.3. Singapore: una strategia integrata per la telematica
Cap. Il - La tecnologia: evoluzione ed organizzazione
spaziale
2.1. Lo scenario tecnologico
2.1.1. Introduzione
2.1.2. La rivoluzione telematica
2.1.3. Modello generale della comunicazione
2.1.4. Modalità di trasmissione: analogico verso digitale
2.1.5. Mezzi di trasmissione
2.1.6. L'evoluzione delle reti
2.2. L'organizzazione della tecnologie
2.2.1. Organizzazione di una rete di videocomunicazione
2.2.2. L'edificio "intelligente"
2.2.3. Il teleporto
Parte seconda
Cap. III - Il settore dell'informazione e delle telecomunicazioni in Trentino
3.1. Articolazione e struttura del settore dell'informazione in Trentino
3.1.1. Introduzione
3.1.2. Le categorie dei lavoratori dell'informazione
3.1.3. La trasversalità del settore dell'informazione: una visione d'insieme
3.1.4. Grado di computerizzazione della Provincia
3.2. Utenti e reti
3.2.1. La telefonia di base
3.2.2. I collegamenti ad alta capacità
3.2.3. La distribuzione delle chiamate
Allegato: S.I.P. - Ipotesi di sviluppo della rete di Trento, centro storico
Cap. IV - La matrice degli utenti
4.1. Introduzione
4.2. La matrice degli utenti
4.2.1. Pubblica Amministrazione
4.2.2. Il polo Università - centri di ricerca
4.2.3. Industria e Artigianato
4.2.4. Credito
4.2.5. Servizi di supporto all'impresa
4.2.6. Turismo
4.2.7. Distribuzione
4.2.8. Trasporti
4.2.9. Agricoltura
Cap. V - Progetto Trentino telematico: reti telematiche leggere a servizio dell'innovazione socioeconomica e circuito di "eccellenza" per la promozione di servizi avanzati
5.1. Introduzione
5.2. Reti telematiche leggere a servizio dell'innovazione socioeconomica
5.2.1. Scelte tecniche della rete leggera
5.2.2. Applicazioni
5.2.3. I luoghi della comunicazione
5.3. Circuito di "eccellenza" per la promozione di servizi avanzati
5.3.1. Una nuova generazione di 'approdi'
5.3.2. Servizi alla produzione innovativo e recupero delle aree industriali dismesse
5.3.3. Servizi al turismo quale finalizzazione del polo espositivo
5.3.4. L'interporto e lo sviluppo di nuove relazioni commerciali
5.3.5. Il sistema delle relazioni culturali: una rete a larga banda per l'area della ricerca
5.3.6. Una struttura per lo sviluppo della rete di eccellenza: il cunicolo tecnologico

Cap. VI - Aspetti gestionali dei nuovi sistemi e dei nuovi servizi di comunicazione
6.1. Premessa
6.2. Le parti gestionali
6.2.1. Il monopolio delle telecomunicazioni
6.2.2. Il monopolio televisivo
6.2.3. Il ruolo della Pubblica Amministrazione
6.2.4. Il ruolo delle imprese di software, dei "service providers", dei produttori di programmi, in genere dei soggetti interessati ai servizi a valore aggiunto
6.3. Attori istituzionali ed informali per l'attivazione delle reti e dei nuovi servizi telematici: l'esperienza della Pubblica Amministrazione francese
Bibliografia


Collana: Varie