Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia

Giovanni Di Franco

Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia

Una guida per giornalisti, politici e ricercatori

A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell’opinione pubblica. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 178

ISBN: 9788891768896

Edizione: 1a ristampa 2018, 1a edizione 2018

Codice editore: 119.18

Disponibilità: Buona

Pagine: 178

ISBN: 9788891756992

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 119.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Come in molte democrazie occidentali, in Italia i sondaggi politico-elettorali sostituiscono con intensità quasi quotidiana il voto reale degli elettori con l'opinione virtuale di un piccolo campione di intervistati. Poi interviene il circuito mediatico che rilancia i sondaggi e dà loro sembianze di realtà. A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell'opinione pubblica. Molto spesso la "colpa" del fallimento dei sondaggi sta più negli occhi di chi li analizza che nel lavoro di chi li fa: chi vede la propria fazione crescere li considera come l'oracolo di Delfi e li assume come verità oggettiva; chi si trova in difficoltà li denuncia come strumento di manipolazione e propaganda al servizio della parte avversa.
In ogni caso nessuno ricorda, o nessuno sembra sapere, che i sondaggi politico-elettorali non sono strumenti di previsione e, cosa ancora più importante, sono esposti a diversi tipi di errori. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana. Negli ultimi capitoli si presentano due studi empirici analizzando i sondaggi dedicati al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e i sondaggi dedicati alle intenzioni di voto per le elezioni politiche del 4 marzo 2018.

Giovanni Di Franco insegna Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche della Sapienza Università di Roma. È autore di: Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati. Nuova edizione ampliata e aggiornata (2017); I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni (2016); Factor analysis and principal component analysis (2013 con Alberto Marradi); Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata (2011); Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica (2010); L'analisi dei dati con Spss. Guida alla programmazione e alla sintassi dei comandi (2009); Corrispondenze multiple e altre tecniche multivariate per variabili categoriali (2006); L'analisi multivariata nelle scienze sociali (2003); EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati (2001). È curatore dei volumi Giovani a tempo indeterminato. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma (2017); Il poliedro coesione sociale: analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico (2014) e Far finta di essere sani. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma (2006).

Intervista all'autore

Introduzione
(La crisi dei sondaggi politico-elettorali; Cosa leggerne per saperne di più)
Vecchi e nuovi errori nell'uso dei sondaggi politico-elettorali in Italia
(Sondaggiofili e sondaggiofobi: un lungo dibattito senza esito; Le norme che regolano la diffusione dei sondaggi politico-elettorali; Cosa leggere per saperne di più)
Breve storia dei sondaggi politici in Italia
(I sondaggi in Italia dagli anni Trenta agli anni Settanta; I motivi che hanno impedito l'affermazione dei sondaggi in Italia; Dalla svolta del 1989 alla nascita di Forza Italia; La situazione attuale alcune indicazioni per il futuro; Cosa leggerne per saperne di più)
Come si valuta la qualità dei sondaggi politico-elettorali
(Definizione di sondaggio; Linee guida per gli utenti dei sondaggi; Un elemento fondamentale del sondaggio: la selezione del campione; Le tecniche probabilistiche e non probabilistiche; Gli errori campionari, gli errori non campionari e la ponderazione dei casi; Il legame fra la casualità e la rappresentatività dei campioni; (Le tecniche di rilevazione dei dati, la formulazione e l'ordine delle domande; Le caratteristiche di un campione corretto; Cosa leggerne per saperne di più)
Primo studio: il referendum costituzionale del 4.12.2016
(Presentazione dell'analisi; Il contesto e la cronologia politica; L'analisi dei sondaggi; I risultati effettivi del referendum; Conclusioni dell'analisi; Cosa leggerne per saperne di più)
Secondo studio: le intenzioni di voto per le elezioni politiche del 2018
(Presentazione dell'analisi; Il contesto e la cronologia politica; Il nuovo sistema elettorale; L'analisi dei sondaggi; Conclusioni dell'analisi; Cosa leggerne per saperne di più).

Collana: La cassetta degli attrezzi. Strumenti per le scienze umane

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche