Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila

Massimo Melotti

Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila

Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei

Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli studiosi e gli appassionati del settore.

Printed Edition

35.00

Pages: 354

ISBN: 9788891751973

Edition: 1a edizione 2017

Publisher code: 1257.53

Availability: Discreta

Pages: 354

ISBN: 9788891755483

Edizione:1a edizione 2017

Publisher code: 1257.53

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 354

ISBN: 9788891755490

Edizione:1a edizione 2017

Publisher code: 1257.53

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il volume ripercorre la storia dell'arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti di quel periodo e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato.
Alla sequenza ininterrotta di fatti ricostruiti sulla base di numerose fonti di riferimento - cataloghi di mostre, manuali di storia dell'arte, articoli, monografie -, singoli focus su mostre e artisti forniscono un compendio utile per comprendere le vicende di volta in volta trattate.
Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell'accademia allo studio dell'arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli appassionati del settore.

Massimo Melotti è critico d'arte e sociologo. Dal 1980 la sua ricerca verte sui processi creativi e sul rapporto arte, nuovi media e società. Dal 1990 è Consulente di Direzione
del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea dove ha coperto gli incarichi di Responsabile Organizzazione, Comunicazione, Relazioni Esterne, Responsabile del New Media Center Project del Museo. Docente a contratto dal 2000 ha insegnato all'Università di Torino (Marketing dell'arte), ad Architettura al Politecnico di Torino (Storia dell'arte contemporanea), all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (Museologia e Sociologia dei processi culturali), dove attualmente è docente di Antropologia Culturale. È consulente scientifico della Fondazione Pistoletto-Cittadellarte. Tra le ultime mostre curate ricordiamo Michelangelo Pistoletto Opere, Cittadellarte, Biella; Francesco Jodice American Recordings, Castello di Rivoli. Tra le pubblicazioni più recenti L'età della finzione, arte e società tra realtà e estasi, Roma, con una prefazione di Marc Augé, Pistoletto Opere, Allemandi Editore, American Recordings, Humboldt Books. Collabora con "Il Giornale dell'Arte".

Premessa
Un'introduzione all'arte italiana del dopoguerra
Il dopoguerra: 1945-1950
(Il Realismo; L'Art Club; la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma; Palma Bucarelli; Il Neoconcretismo; La Nuova Secessione artistica italiana - Fronte Nuovo delle Arti; Forma I; Emilio Villa; La V Quadriennale nazionale d'arte di Roma, 1948; La mostra Arte astratta in Italia, 1948; La XXIV Biennale di Venezia, 1948; La disgregazione del Fronte Nuovo; La polemica tra Astrattismo e Realismo; Il Gruppo degli Otto; Il MAC-Movimento per l'Arte Concreta)
Gli anni Cinquanta
(Il Gruppo Origine; Le riviste d'arte, 1949-1951; La XXV Biennale di Venezia, 1950; La mostra Arte Astratta e Concreta in Italia, 1951; Le gallerie di Milano; Fausto Melotti; La Galleria Il Naviglio; le evoluzioni del Concretismo; La XXVI Biennale di Venezia, 1952; L'influenza di Felice Casorati a Torino; La Galleria La Nuova Bussola; Torino-Francia; Pinot Gallizio; La XXVII Biennale di Venezia, 1954; La prima edizione di documenta, 1955; Il Manifesto della Pittura Nucleare; Azimut; Il Gruppo T; Gianni Colombo; Il Gruppo N; Il Movimento Nuova Tendenza; Bruno Munari; La XXVIII Biennale di Venezia, 1956; Toti Scialoja; Gastone Novelli; Ettore Colla; La XXIX Biennale di Venezia, 1958)
Gli anni Sessanta
(Lucio Fontana; Giuseppe Capogrossi; Domenico Rotella; Alberto Burri; Piero Manzoni; La XXX Biennale di Venezia, 1960; La XXXI Biennale di Venezia, 1962; La IV Biennale di S. Marino, 1963; Il Premio Lissone; La XXXII Biennale di Venezia, 1964; Documenta 3, 1964; Francesco Lo Savio; Le gallerie a Milano; Altre gallerie in Italia; Le gallerie a Roma; Fabio Mauri; La Galleria L'Attico; Pino Pascali; Gino De Dominicis; La Scuola di Piazza del Popolo; Mario Schifano; Franco Angeli e Tano Festa; La mostra Con temp l'azione, 1968; Le gallerie a Torino; Carla Lonzi; la Galleria Notizie; I musei; La Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma; La Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino; Gli scambi di esperienze e idee tra Italia e Stati Uniti; Piero Gilardi; L'Arte concettuale; L'Arte povera; Genova; Eugenio Battisti; Firenze; Emilio Isgrò; La XXXIII Biennale di Venezia, 1966; La XXXIV Biennale di Venezia, 1968; Le nuove riviste; Sarenco; Documenta 4, 1968; Il Deposito d'Arte Presente; Fluxus; Marcello e Lia Rumma; La mostra Arte Povera + Azioni Povere, 1969; Lucio Amelio; Il sodalizio tra Arte povera e gallerie private; Joseph Beuys; Gli interventi artistici nel tessuto urbano; Ugo Mulas; La mostra Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-1970, 1970; Giovanni Anselmo; Alighiero Boetti; Pier Paolo Calzolari; Luciano Fabro; Jannis Kounellis; Mario Merz; Marisa Merz; Giulio Paolini; Pino Pascali; Giuseppe Penone; Emilio Prini; Michelangelo Pistoletto; Gilberto Zorio)
Gli anni Settanta
(Le gallerie di area concettuale; Le prime Fiere internazionali d'arte moderna; La Nuova Pittura; La XXXV Biennale di Venezia, 1970; Maurizio Mochetti; Le principali mostre della Nuova Pittura; La riforma dell'Ente Biennale Internazionale d'Arte; Documenta 5, 1972; La XXXVI Biennale di Venezia, 1972; La mostra Contemporanea (arte 1973-1955), 1973; Art/tapes/22; Zona; Maurizio Nannucci; La Videoteca Giaccari; Il Centro Video Arte di Palazzo dei Diamanti; La Biennale di Venezia, 1974; La Galleria L'Attico nel 1975; La XXXVII Biennale di Venezia, 1976; Documenta 6, 1977; La XXXVIII Biennale di Venezia, 1978; Gibellina)
Gli anni Ottanta
(La Transavanguardia; Sandro Chia; Francesco Clemente; Enzo Cucchi; Nicola De Maria; Mimmo Paladino; La XXXIX Biennale di Venezia, 1980; La mostra L'altra metà dell'avanguardia (1910-1980), 1980; Le grandi rassegne internazionali della Transavanguardia; documenta 7, 1982; Luigi Mainolfi; La XL Biennale di Venezia, 1982; Il riconoscimento internazionale della Transavanguardia; L'Anacronismo; La XLI Biennale di Venezia, 1984; La Scuola di San Lorenzo; I Nuovi-nuovi; Luigi Ontani; Il riconoscimento dell'arte italiana all'estero; Il Graffitismo; Le riviste d'arte; la mostra Identité Italienne. L'art en Italie depuis 1959, 1981; Le istituzioni pubblico-private; Il Castello di Rivoli; alcune iniziative di rilievo internazionale; La XLII Biennale di Venezia, 1986; Fabrizio Plessi; Documenta 8, 1987; Torino; La Galleria Stein; Il nuovo assetto societario del Castello di Rivoli; Piero Gilardi; Il Festival dell'Arte Elettronica di Camerino; La Premiata Ditta; UnDo.net; I Giovanotti Mondani Meccanici; Studio Azzurro; Le gallerie d'arte; La Fondazione Mudima; La Fondazione Antonio Ratti; Case d'Arte; Domenico Nardone; La rassegna Terrae Motus; La Galleria Lia Rumma; Corrado Levi; La Galleria Neon; Brown Boveri; Il versante del Neofigurativo; L'Inespressionismo; Ettore Spalletti; Marco Bagnoli; Remo Salvadori; Le riviste d'arte della fine degli anni Ottanta; Il mercato dell'arte; La XLIII Biennale di Venezia, 1988; La mostra Magicien de la Terre, 1989)
Gli anni Novanta
(Le mostre di rilievo; La XLIV Biennale di Venezia, 1990; La rassegna Fuori Uso; Via Lazzaro Palazzi; La mostra Una scena emergente. Artisti Italiani Contemporanei, 1991; Il Museo Pecci; Il Castello di Volpaia; La Nuova officina bolognese; La Galleria d'Arte Moderna di Bologna; Viafarini; Il Museo Teo; Volume!; Il Medialismo; Il Castello di Rivoli; Documenta 9, 1992; La XII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, 1992; La Fondazione Italiana per la Fotografia; Le riviste d'arte; "Exibart"; Il cambiamento di strategia da parte delle gallerie d'arte; La XLV Biennale di Venezia, 1993; Il CSAC-Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma; La mostra Un'avventura internazionale. Torino e le arti 1950-1970, 1993; Il Museo Pecci tra 1993 e 1995; Altre gallerie d'arte; La mostra Soggetto Soggetto, una nuova relazione nell'arte oggi, 1994 e l'arte relazionale; il versante internazionale; la XLVI Biennale di Venezia, 1995; La Fondazione Prada; La Biennale di Firenze, 1996; Il Museo Pecci tra 1996 e 1997; Via Fiuggi 12/7; La XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, 1996; Il PAC; le altre gallerie d'arte; la Galleria Continua; La rassegna Tusciaelecta; BASE/Progetti per l'arte; La Galleria Civica di Modena; La Galleria d'Arte Moderna di Bologna; Il Castello di Rivoli nel 1995; La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Documenta 10, 1997; L'ASAC; la XLVII Biennale di Venezia, 1997; La mostra Minimalia, 1997; Ulteriori mostre nel 1997; Il Palazzo delle Papesse; Charles Saatchi; Il mercato dell'arte; La XLVIII Biennale di Venezia, 1999; La Fondazione Bevilacqua La Masa; Cesare Pietroiusti; Le iniziative sul territorio e negli spazi urbani metropolitani; La rassegna Subway, 1998; La rassegna Arte in piazza; Il gruppo Stalker; Il gruppo A 12; Cittadellarte-Fondazione Pistoletto; Il PAVParco ArteVivente; a.titolo)
Gli anni Duemila
(Arte e società; Il Gruppo Teseco; il progetto Zingonia; Cityng progetto in progress; La Fondazione Adriano Olivetti; Eco e Narciso; Le gallerie; Il Castello di Rivoli nel 1998-2001; La Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino; Il Museo Pecci nel 2000-2002; La Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento; La Fondazione CRT; CeSAC e Big Torino; Il Castello di Rivoli nel 2002-2003; Punta della Dogana; Torino; Museion di Bolzano; L'arte nel centro Italia; L'arte nel centro-sud Italia; Panza di Biumo; Il settore fieristico; Il gallerista italiano dagli anni Novanta al Duemila; Arte italiana all'estero; La rassegna Artecinema; La rassegna Invideo; La rassegna Periscopio; Il PAC; La mostra Novecento, arte e storia, 2000; La DARC-Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee; Il Patto per l'arte contemporanea; Il MAXXI; La XLIX Biennale di Venezia, 2001; Alessandra Tesi; La Galleria d'Arte Moderna di Bologna; La Fabbrica del Vapore; Italian Area; Il Premio per la Giovane Arte Italiana, 2001; Il progetto Boom!; Alcune mostre; La presenza italiana all'estero; Documenta 11, 2002; Giuseppe Gabe

You could also be interested in