Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La politica in 140 caratteri

A cura di: Sara Bentivegna

La politica in 140 caratteri

Twitter e spazio pubblico

L’uso di Twitter è spesso protagonista di una ricca aneddotica, ospitata dagli stessi media mainstream, ma è più raramente oggetto di analisi scientifica. Il volume, prendendo come oggetto di analisi le elezioni primarie del centrosinistra del 2012 e le politiche del 2013, si pone l’obiettivo di colmare tale vuoto tramite l’offerta di elementi empirici circa le caratteristiche del nuovo spazio pubblico.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 224

ISBN: 9788891705044

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1097.1.4

Disponibilità: Discreta

È sufficiente gettare uno sguardo alle pagine della stampa, ascoltare un notiziario o seguire un programma televisivo per imbattersi nella citazione di un tweet o, più in generale, di Twitter. Nonostante le dimensioni della platea di utenti nel nostro paese siano tuttora ridotte - meno di quattro milioni - Twitter sembra essere divenuto un crocevia attraverso il quale passano flussi comunicativi e informativi che innervano il tessuto delle società contemporanee. La centralità della piattaforma della comunicazione in 140 caratteri è ancora più evidente nell'ambito della dimensione politica, all'interno della quale si muovono e interagiscono tanto gli appartenenti alle tradizionali élite (politici e media) che i membri delle non élite.
L'uso di Twitter è spesso protagonista di una ricca aneddotica, ospitata dagli stessi media mainstream, ma è più raramente oggetto di analisi scientifica. Il volume si pone l'obiettivo di colmare tale vuoto tramite l'offerta di elementi empirici circa le caratteristiche del nuovo spazio pubblico. Approfittando delle elezioni primarie del centro sinistra del 2012 e delle politiche del 2013, è stata realizzata un'analisi sugli usi della piattaforma ad ampio raggio: dalla pratica del live tweeting realizzata in occasione del confronto televisivo tra i candidati alla guida della coalizione del centro sinistra, al ricorso sistematico a Twitter da parte dei media tradizionali per costruire il racconto della politica; dalle conversazioni che si sono intrecciate tra i cittadini alla diffusione di battute e giochi di parole sui temi al centro dell'agenda politica.
I dati raccolti restituiscono un quadro nel quale si individuano frequenti forme di ibridazione (tra media, temi e contesti) nonché un flusso ininterrotto di interazioni discorsive che coinvolge attori politici, giornalisti, cittadini, sostenitori e militanti.

Sara Bentivegna insegna Comunicazione Politica e Teorie delle comunicazioni di massa e dei nuovi media presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza". Da anni si occupa del rapporto tra nuove tecnologie della comunicazione e politica. Tra le sue pubblicazioni: Parlamento 2.0. Strategie di comunicazione politica in internet (a cura di, FrancoAngeli, 2012); The Economic Impact of Digital Technologies. Measuring Inclusion and Diffusion in Europe (a cura di, con Guerrieri P., Edward Elgar, 2011); Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell'informazione (Laterza, 2009).



Sara Bentivegna, Introduzione
Sara Bentivegna, Il fascino della politica in 140 caratteri
(L'irruzione di Twitter nella politica; Potere di un tweet: prendere la parola, costruire network, condividere informazioni; La discussione politica nella vita quotidiana; Informazione politica e ibridazione; Gli attori politici tra tweet e follower; Twitter: uno spazio pubblico ibrido)
Paolo Mancini, Marco Mazzoni, Politici e social network: un trampolino per i media mainstream. Un sistema ibrido (tutto) italiano
(I social network sono per tutti (ma contano in pochi); Carta stampata e social network: un esempio di sistema ibrido; Il sistema ibrido: quali possibili conseguenze; Conclusioni: quale sfera pubblica?)
Sara Bentivegna, Rita Marchetti, Il dibattito televisivo "Italia bene comune": prove di discussione politica
(Un dibattito dalla doppia vita: tra tv e Twitter; Il primo live tweeting politico: questioni di ricerca e dati; Attori e stili di partecipazione alla discussione; La discussione sul dibattito tra battute e riflessioni; Le interazioni comunicative fra i partecipanti al dibattito: chi retwitta chi; Prove di discussione politica bottom up fra continuità e cambiamenti)
Roberta Bracciale, Rossella Rega, Oltre Twitter: il ruolo dei link in #Elezioni2013
(Le #Elezioni2013 viste dal "grassroot"; Le fonti della discussione politica online; Quali contenuti per quali obiettivi; Il contributo originale dei cittadini)
Sara Bentivegna, Far finta di essere social: la campagna elettorale dei leader nel 2013
(L'approdo su Twitter dei leader politici; Una campagna poco social; Network relazionali e frame interpretativi; Politics as usual?)
Sara Bentivegna, Maurizio Tesconi, Discutere di politica nella twittersfera: vero amore o passione passeggera?
(Non solo politica; Un tweet e quattro chiacchiere; Gli "up and down" della conversazione; ... quelli che parlano di politica e quelli che parlano d'altro; Chi parla di cosa; Cittadini monitorati al passo con i tempi)
Rita Marchetti, Alla ricerca degli influencer, ovvero gli eredi dei leader d'opinione
(Esistono ancora i leader d'opinione?; Opinion leader, influencer, connectors; Questioni metodologiche: contenuti vs conversazioni; Il flusso comunicativo a due livelli: influenza e interazione; Nicchie d'influenza; Un sistema ibrido fra tradizione e innovazione)
Giuseppina Bonerba, Diego Ceccobelli, Un tocco di humor e ironia per interpretare temi e proposte: #ècolpaditwitter e #propostashock
(Ironia e processi di framing e reframing nella twittersfera italiana; Gli hashtag ironici; I casi #ècolpaditwitter e #propostashock; #ècolpaditwitter: dalla satira politica al self-branding; #propostashock: quando l'ironia si accompagna con la serietà; La satira politica tra senso comune e micro-celebrità)
Maurizio Tesconi, Nota metodologica: la raccolta dei dati
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori.

Contributi: Giuseppina Bonerba, Roberta Bracciale, Diego Ceccobelli, Paolo Mancini, Rita Marchetti, Marco Mazzoni, Rossella Rega, Maurizio Tesconi

Collana: MediaCultura

Argomenti: Comunicazione politica - Web e new media

Livello: Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche