Malessere nella città ricca

A cura di: Angelo Scivoletto, Sergio Zani

Malessere nella città ricca

Aspetti della povertà - antica e nuova - in area parmense

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 592

ISBN: 9788820435912

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 901.10

Disponibilità: Nulla

I risultati di un'esplorazione di "politica sociale" tra crisi e ripresa del Welfare State.

Cercare e svelare i disagi della povertà tradizionale (insufficienza del reddito) e quelli della povertà relazionale (scarsa qualità della vita) acquista particolare connotazione in un'area di avanzato benessere, non tanto per il contrasto che emerge tra alti livelli di opulenza e situazioni d'emarginazione, quanto per la responsabilità che richiama nella coscienza civile e nella dirigenza. E' perciò un fatto culturale di prim'ordine in una città che voglia reagire alla compiacenza collettiva e alla deregolazione del consumismo che rendono le "privazioni relative" angosciose e le «invidie sociali» alienanti.

L'universalità del tema - cioè la presenza di varia povertà in tutti i contesti Sociali - potrebbe indurre a una sua facile ,archiviazione., ma l'osservare che ogni sistema sociale implica "limiti", anche in circostanze di vistoso e complessivo benessere, non dispensa dal dovere di conoscere la realtà per agire su di essa. li modello è dettato dalla <

Il benessere è equilibrio, con i rischi dell'instabilità e il Malessere è rischio che diventa disagio specifico delle persone "impedite", <

Perciò i contributi che fanno di questo libro quasi un «prisma dei disagi>,, mentre si offrono come materia di teorizzazione nel campo delle scienze sociali, perseguono soprattutto l'intento di rimuovere l'equivoco del benessere automatico e irreversibile e quello, fatalistico, del malessere inevitabile, in una città nell'apparenza soddisfatta e non pensosa, chiamata a respingere la tentazione della ricchezza fine a se stessa, per farne uno strumento di promozione umana e di partecipazione democratica.

- Introduzione, di Angelo Scivoletto e Sergio Zani
1. Le diverse definizioni di povertà
2. Le indagini sulla povertà
3. Lo schema della ricerca quantitativa
4. Lo schema della ricerca qualitativa
5. Senso di appartenenza e autoriflessione
6. «Opulenza» visibile e disagi nascosti
7. Per uscire dalla «sottoclasse»
8. Per una coscienza urbana unitaria
Bibliografia
PARTE I - La misura della povertà
I Analisi statistica del disagio economico in provincia di Parma, di Sergio Zani
1. Le linee generali dell'indagine quantitativa
2. La metodologia della ricerca
2.1. Le famiglie a rischio di povertà
2.2. Il questionario
2.3. La formazione del campione
2.4. Verifiche sulla rappresentatività del campione
2.5. Il metodo della «linea di povertà»
3. I risultati per l'intera provincia
3. 1. Le distribuzioni delle famiglie partecipanti all'indagine
3.2. Quanti sono i poveri a Parma?
3.2.1. Primo «screening» sulle interviste complete
3.2.2. Stime in base alla spesa
3.2.3. Stime in base al reddito
3.2.4. Coerenza delle risposte sul reddito e sulla spesa
3.2.5. Stima delle famiglie potenzialmente povere in base ad altri criteri
3.3. Chi sono i poveri a Parma?
3.3.1. Aspetti demografici
3.3.2. Occupazione e condizioni non professionali
3.3.3. Le fonti dei redditi ed altri aspetti economici
3.3.4. Le condizioni abitative
3.3.5. Altri aspetti ed osservazioni riassuntive
3.4. Le situazioni di grave miseria
4. La distribuzione dei poveri sul territorio provinciale
4.1. La suddivisione territoriale considerata
4.2. Distribuzione territoriale delle famiglie «a rischio» e di quelle potenzialmente povere
4.3. Le caratteristiche dei poveri nelle zone della provincia
5. Conclusioni
Bibliografia
Appendice: - Il questionario
Le fonti dei dati economici per un'analisi della povertà, di Maria Adele Milioli
1. Introduzione
2. I dati traibili dalla Contabilità Nazionale
3. L'indagine Istat sui bilanci di famiglia
4. L'indagine della Banca d'Italia sui bilanci di famiglia
5. La situazione in provincia di Parma
6. Conclusioni
Note
Bibliografia
Fattori di rischio di povertà rilevabili dal censimento della popolazione. Il caso del comune di Parma, di Massimo Petrolini
1. Introduzione
2. Le condizioni abitative
2. 1. Il titolo di godimento
2.2. La dotazione di servizi
2.3. Il rapporto stanze/occupanti
2.4. Le coabitazioni
3. L'occupazione, la disoccupazione e le condizioni non professionali
4. L'insufficienza del numero di componenti occupati
5. La popolazione anziana
6. Le famiglie monoparentali
7. Conclusioni
Note
Bibliografia
IV Aspetti demografici della povertà. L'aumento degli anziani a Parma, di Lamberto Soliani
1. L'aumento degli anziani nelle società contemporanee
2. L'aumento degli anziani a Parma
3. Le condizioni di salute degli anziani
4. Linee di politica sociale
Bibliografia
V Dipendenza e povertà delle donne con particolare riguardo alla provincia di Parma, di Renata Livraghi e Maurella Zerbini
1. Introduzione
2. Le donne e il fenomeno della povertà
3. Le cause che generano povertà tra le donne
4. Condizione femminile e povertà nella provincia di Parma
5. Analisi delle caratteristiche del campione con capofamiglia donna
6. Le famiglie «a rischio di povertà» con capofamiglia donna
7. Tipologia delle famiglie «potenzialmente povere» con capofamiglia donna
8. Alcune riflessioni finali
Bibliografia
VI Osservazioni sugli indici per la misura della povertà, di Andrea Cerioli
1. Introduzione
2. Gli indici di Sen e di Takayama
3. Ulteriori misure della povertà
4. Alcune considerazioni sugli indici analizzati
5. Conclusioni
Note
Bibliografia
Vll - Povertà: dimensione, conoscenza, condivisione. Il tema del disagio sociale nei mezzi di informazione, di Romeo Medici
1. L'altra faccia dello sviluppo e del benessere
2. Dati quanti-qualitativi sulla povertà e sul disagio sociale
3. I temi della povertà e del disagio sociale nell'informazione
4. Recupero e condivisione della povertà
PARTE II - La dinamica della povertà
Alle radici del disagio: i minori, di Carmine Ventimiglia
1. Premessa
2. Metodologia e strumenti di indagine
3. Il contesto familiare
3.1. I comportamenti
3.2. La scolarità e l'occupazione
3.3. I minori e il nucleo familiare
3.4. Gli altri problemi particolari presenti nel nucleo familiare
3.5. La provenienza dei genitori e l'attuale residenza del
nucleo familiare
4. I servizi e la Magistratura
4.1. Gli interventi e la modalità di attivazione
4.2. La valutazione degli interventi da parte degli operatori
5. Conclusioni
Note
Appendice
Bibliografia
La condizione anziana tra vecchie e nuove povertà, di Angelo Scivoletto
1. Introduzione
2. Osservazioni preliminari
3. Un primo sguardo complessivo sulla condizione anziana
3.1. Caratteri socio-anagrafici
3.2. Situazione socio-economica
3.3. La scolarizzazione
3.4. Le condizioni sanitarie
4. La percezione della senescenza nell'anziano
4.1. Il processo di invecchiamento
4.2. Pensionamento ed emarginazione
5. Una ricerca in area parmense
5.1. Le condizioni socio-economiche del campione
5.2. Dinamica relazionale
5.3. Essere attivi significa necessariamente produrre reddito?
5.4. Disagi soggettivi e disagi oggettivi
5.5. Le cause del disagio
5.6. Anziani, servizi socio-assistenziali ed Enti Locali
6. Anziani ed intervento socio-assistenziale
6.1. Servizi aperti e servizi residenziali
6.2. La distribuzione dei servizi sul territorio provinciale
6.3. Educazione permanente come servizio
7. Conclusioni
Note
Bibliografia
III - Abbandono scolastico, insuccesso, emarginazione, di Alessandro Bosi
1. Premessa
2. Insuccesso scolastico ed emarginazione sociale
3. li concettofisico di scolarizzazione
4. Un diverso approccio al concetto di scolarizzazione
S. Criteri vecchi per insuccessi nuovi
Bibliografia
IV La disoccupazione giovanile tra identità e precarietà, di Roberta Furlotti
1. Introduzione
2. Osservazioni preliminari: la disoccupazione
3. La disoccupazione giovanile
3.1. I giovani e il lavoro
3.2. Identità sociale ed attività lavorativa: osservazioni di carattere generale
3.3. La disoccupazione giovanile e la ricerca di prima occupazione: alcune valutazioni quantitative
3.4. L'occupazione dei giovani a Parma
4. Disoccupazione e precariato nell'area parmense
4.1. Caratteristiche del campione
4.2. La ricerca dell'occupazione
4.3. Vita di relazione
4.4. Il disagio giovanile
4.5. Alcune considerazioni riassuntive
5. Vecchie e nuove professioni
6. Conclusioni
Note
Bibliografia
V Il disagio nella condizione lavorativa, di Luciano Ferrari
1. Problematica
2. Aspetti metodologici della ricerca
3. Struttura temporale dell'esperienza lavorativa
4. Ambiente di lavoro
5. Grado di insoddisfazione per il lavoro
6. Relazioni interpersonali
7. Capacità e aspettative
8. Valutazione della retribuzione
9. Proiezioni sull'immagine del lavoro
10. Articolazione del disagio
11. Conclusioni
Note
Bibliografia
VI -Immigrati, immigranti, integrazione, di Angelo Scivoletto e Roberta Furlotti
1. Emigrazione ed immigrazione a Parma
2. La «vecchia immigrazione»: elementi per un bilancio dell'integrazione dei meridionali a Parma
2. 1. Caratteristiche del campione

Contributi: A. Bosi, A. Cerioli, Laura Ferrari, R. Furlotti, M. Ingrosso, R. Medici, M. A. Milioli, M. Petrolini, D. Secondulfo, L. Soliani, C. Ventimiglia, M. Zerbini

Collana: Istituto di sociologia dell'Universita' di Parma

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche