Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Telecomunicando in Europa

A cura di: Leopoldina Fortunati

Telecomunicando in Europa

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 384

ISBN: 9788846411754

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 1520.317

Disponibilità: Nulla

L'uso che gli Europei fanno delle tecnologie comunicative, tecnologie "fatte di sabbia, di vento e di aria", sta modificando a fondo il quotidiano, l'ambiente domestico, i rapporti familiari, gli stili di vita, l'intensità del lavoro riproduttivo e la funzione della casa.

Questa è la prima ampia ricerca interculturale realizzata in Europa sull'uso sociale delle telecomunicazioni (telefono, televisione, radio, cellulare, fax, segreteria, computer e Internet).Italia, Germania, Regno Unito, Francia e Spagna: cinque paesi a confronto per scoprire omogeneità e diversità del tasso di penetrazione dei mezzi nelle famiglie, dei modelli dell'equipaggiamento multiplo, delle prospettive di acquisizione a breve e a medio termine, dell'analisi dell'ambiente comunicativo. Qui, le forme di socialità si intrecciano con l'utilizzo dei mezzi, dando vita a sinergie e a ibridi comunicativi.

Sono stati inoltre investigati molti aspetti della galassia multimediale: le pratiche di consumo e la loro ripartizione all'interno della famiglia, a chi si telefona e perché, quanto durano le telefonate, ma anche i programmi radiofonici e televisivi preferiti, il divario tra uomini e donne e tra le generazioni nell'uso dei mezzi. Quali sono le strategie di controllo che gli Europei mettono in atto per "addomesticare" le tecnologie della comunicazione? La ricerca ha preso in esame quelle attuate per rendersi più o meno contattabili al telefono o al cellulare, quelle relative al controllo dei loro costi e alla difesa della privacy, nonché le problematiche connesse alla gestione della comunicazione negli spazi pubblici e privati.

Le emozioni che l'uso di tali tecnologie provoca negli Europei sono molto positive, soprattutto quelle relative ai mezzi di comunicazione classici, telefono radio e televisione, mentre nei confronti delle tecnologie più recenti emergono indifferenza o indeterminatezza affettiva. Infine, le valutazioni degli Europei sulle tecnologie della comunicazione descrivono un quadro dell'ambiente comunicativo in movimento: se il telefono dà segni precisi di un'ulteriore espansione e la radio fa pensare a una specie di rinascita, la Tv sembra aver già iniziato il suo declino da regina incontrastata della domesticità.


Valeria Colombo, Marina Chiaro (Telecom Italia), Premessa
Leopoldina Fortunati , Introduzione
(Problemi aperti nel dibattito sulle telecomunicazioni; Dai media di massa alle telecomunicazioni e all'ambiente comunicativo; La penetrazione delle tecnologie nel quotidiano; Il significato delle tecnologie comunicative; Le tecnologie della comunicazione e la centralità del settore domestico; L'assetto comunicativo e le tecnologie della comunicazione; Comunicazione e ruoli familiari; La crisi della comunicazione interpersonale ovvero la deriva del quotidiano; La casa che cambia: dal sottosviluppo tecnologico al delirio di onnipotenza; Tecnologie comunicative e mutamento dell'individuo; I mezzi di comunicazione nel passaggio dal quotidiano al virtuale; Quale consumo?; Le ITC (Tecnologie Comunicative e Informative) decollano o no?; La ricerca; La procedura e il campione; Piano del libro)
Gérard Claisse , La galassia multimediale. Logiche e prospettive di equipaggiamento delle famiglie
(Il telefono e i suoi accessori; Televisione e televisioni; Il computer e Internet; Processo duplice?; Prospettive di equipaggiamento; Tre domande conclusive; Mercati concorrenti o complementari?; Differenziazione o indifferenziazione sociale?; Modernità o tradizione?)
Leopoldina Fortunati, Anna Maria Manganelli Rattazzi , La comunicazione tecnologica: comportamenti, opinioni ed emozioni degli europei
(L'ambiente comunicativo; La valutazione delle tecnologie comunicative; Il mezzo preferito; I cambiamenti nell'apprezzamento dei mezzi comunicativi; Le sinergie tra i mezzi nell'ambiente comunicativo; L'ambiente comunicativo e l'impatto emotivo dei mezzi di comunicazione; Ambiente comunicativo e dimensioni della comunicazione)
Leslie Haddon , Il controllo della comunicazione. Imposizione di limiti all'uso del telefono
(Il controllo delle comunicazioni in uscita; Il controllo delle comunicazioni in ingresso: concedersi o negarsi?; Controllo della comunicazione in spazi pubblici e in spazi privati; Conclusioni: l'importanza del controllo)
Josep Burcet, Leopoldina Fortunati, Anna Maria Manganelli Rattazzi , Le telecomunicazioni e il loro uso sociale nelle aree geografiche europee
(La diffusione e l'uso delle tecnologie comunicative nelle regioni europee; Multi possesso di alcuni strumenti comunicativi nelle regioni europee e loro utilizzo; La socialità comunicativa nei cinque paesi considerati e nelle loro rispettive aree geografiche; Uso sociale del telefono nell'Europa delle regioni: a chi, perché e per quanto tempo si telefona; Che cosa si ascolta alla radio o si guarda alla Tv; I generi radiofonici preferiti; I generi televisivi più seguiti; Uso individuale o collettivo dei mezzi all'interno delle famiglie; I maggiori utilizzatori dei mezzi in famiglia; Una classificazione degli europei rispetto alla presenza in casa degli strumenti comunicativi; Uso delle tecnologie e mutamento della qualità della vita)
Ulrich Lange , Cambiamenti nell'uso dei mezzi di comunicazione. Un nuovo equilibrio tra telefono, computer e televisione
(Confronto fra i mezzi di comunicazione - il punto di vista empirico; Il modello della "comunicazione dedicata" o su misura; Mezzi elettronici di comunicazione di massa: strumenti uniformi di divertimento e di noia; Il videoregistratore: la selettività esige attività; Il telefono - strumento femminile per la comunicazione attiva; Il cellulare - un passo dal telefono domestico a quello personale; Il computer ovvero la metamorfosi al femminile di una cultura maschile; Telefonia a valore aggiunto: il fax e la segreteria telefonica; Cambiamenti nell'uso: sopravviveranno i mezzi di comunicazioni di massa?).

Contributi: Josep Burcet, Gerard Claisse, Leslie Haddon, Ulrich Lange, Anna Maria Manganelli Rattazzi

Collana: Sociologia

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche