Livello
Saggi, scenari, interventi
Dati
pp. 420, 1a edizione 2022 (Codice editore 46.11)
In breve
La celebre divulgatrice scientifica Sharon Bertsch McGrayne racconta la scoperta della formula di Bayes e spiega come un teorema matematico all’apparenza semplice abbia potuto innescare una delle maggiori controversie scientifiche di tutti i tempi. Un racconto vivido e ricco di squisiti aneddoti, che ha tutto ciò che ci si aspetta da un thriller moderno.
Presentazione del volume
Se ancora non ragionate come bayesiani, forse dovreste iniziare a farlo. John Allen Paulos, New York Times Book Review
Il vivace racconto del trionfo di un potente strumento matematico. Andrew Robinson, Nature
La teoria che non voleva morire è il primo libro divulgativo a documentare la burrascosa storia del teorema di Bayes. [...] la narrazione ha tutto ciò che ci si aspetta da un thriller moderno [...] Aver realizzato un libro che si legge tutto d'un fiato raccontando una teoria statistica è un'impresa rimarchevole. [...]. David Robson, New Scientist
Un libro che tratteggiasse l'incredibile controversia che da 200 anni affligge l'analisi bayesiana era da tempo atteso. Questo libro fa molto di più, svelando il ruolo quasi segreto del metodo bayesiano in una serie impressionante di sviluppi che hanno caratterizzato il Ventesimo secolo. Una rivelazione e una lettura meravigliosa! James Berger, National Academy of Sciences
Non è esagerato considerare il teorema di Bayes importante per i nostri giorni quanto lo è la teoria darwiniana della selezione naturale. Peter Pesic, Times Literary Supplement
La celebre divulgatrice scientifica Sharon Bertsch McGrayne racconta la scoperta della formula di Bayes e spiega come un teorema matematico all'apparenza semplice abbia potuto innescare una delle maggiori controversie scientifiche di tutti i tempi.
Per chi nei secoli lo ha difeso, il teorema di Bayes è un'elegante dichiarazione sull'apprendimento dall'esperienza: aggiornando l'ipotesi iniziale con nuove informazioni oggettive, otteniamo una nuova ipotesi più accurata. Per i suoi detrattori, però, esso è la fiera della soggettività.
Sharon Bertsch McGrayne esplora la genesi e lo sviluppo di questo controverso teorema e le ossessioni umane che lo hanno da sempre accompagnato attraverso un racconto vivido e ricco di aneddoti. L'autrice risale alle origini, alla sua scoperta da parte di un matematico dilettante nel 1740 e alla sua prima formulazione moderna da parte dello scienziato francese Pierre Simon Laplace. Rivela perché stimati statistici l'hanno considerato professionalmente un tabù per 150 anni, mentre altrettanto rispettabili scienziati lo hanno utilizzato per risolvere problemi di difficile soluzione che implicavano grande incertezza e scarse informazioni (la decrittazione del codice tedesco Enigma durante la Seconda guerra mondiale da parte di Alan Turing è solo uno dei tanti esempi riportati dall'autrice). McGrayne si spinge, poi, sino ai giorni della rivoluzione informatica degli anni Ottanta, mostrando come essa si sia rivelata un punto di svolta per il teorema. Mostra, infine, come il teorema venga oggi utilizzato ovunque, dai problemi di decodifica del DNA a quelli relativi alla sicurezza nazionale.
Sharon Bertsch McGrayne è l'autrice di libri molto apprezzati sulle scoperte scientifiche e sugli scienziati che le realizzano. È interessata a esplorare il legame tra progresso scientifico e questioni sociali e a rendere la scienza chiara per i non specialisti. Ha pubblicato tra gli altri, i volumi Nobel Prize Women in Science e Prometheans in the Lab.
Indice
Prefazione all'edizione paperback
Prefazione e nota per i lettori
Ringraziamenti
Parte I. Illuminismo e reazione antibayesiana
Cause nell'aria
L'uomo che fece tutto
Molti dubbi, pochi difensori
Parte II. L'epoca della Seconda guerra mondiale
Bayes va in guerra
Morto e sepolto nuovamente
Parte III. Il glorioso revival
Arthur Bailey
Da strumento a teologia
Jerome Cornfield, il tumore polmonare e l'infarto
C'è sempre una prima volta
46.656 varietà
Parte IV. Per dimostrarne il valore
Decisioni aziendali
Chi scrisse i Federalist Papers?
Il guerriero di ghiaccio
Three Mile Island
Le ricerche della marina
Parte V. Vittoria
Eureka!
Le steli di Rosetta
Epilogo
Michael J. Campbell, Appendice A. Il registro del dr. Fisher: il dottore vede la luce
Appendice B. Il teorema di Bayes in pratica
Glossario per lettori non matematici
Bibliografia
Consigli di lettura.
Tutti i campi devono essere compilati.