* Conoscere le sostanze stupefacenti, i loro effetti, i perché del consumo, i costi, le conseguenze.
* Capire che cosa spinge tanti ragazzi a sperimentare le droghe, alcuni di loro ad affezionarsi e altri a rimanerne dipendenti.
* Riconoscersi nelle testimonianze di chi ha vissuto le droghe come evasione, insidia o dramma.
* Trovare il modo per stare vicino a chi è in difficoltà.
* Sapere come comportarsi per vivere meglio accanto a un tossicodipendente.
* Consultare le leggi che reprimono o aiutano chi ha questi problemi.
* Ascoltare i consigli degli esperti. Dieci semplici domande a sette professori che si sono distinti per la preparazione scientifica e la lunga esperienza nella cura delle tossicodipendenze: Massimo Barra, Roberto Bertolli, Renato Bricolo, Luigi Cancrini, Bianca Costa, Riccardo C. Gatti, Umberto Nizzoli.
Questo libro nasce da esperienze sul campo per cercare la propria strada verso il benessere interiore e fornisce tutti gli indirizzi di chi si occupa di eroina, cocaina, ecstasy, cannabis e "nuove droghe".
Susanna Lavazza , giornalista professionista dal 1986, ha lavorato in diverse testate nazionali, tra cui Corriere della Sera, Anna, Bella, Milleidee, Carnet, occupandosi anche di temi sociali. Da 4 anni è volontaria presso il Ceas (Centro ambrosiano di solidarietà) di Milano, al quale verrà devoluto parte del ricavato di questo libro. Ha un indirizzo in Internet: slavazza@comm2000.it
Riccardo C.Gatti , medico, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, è responsabile del servizio dipendenze dell'Azienda sanitaria locale città di Milano. Docente a contratto integrativo all'Università Statale di Milano e consulente della Presidenza del Consiglio, si occupa di tossicodipendenze dal 1981 e ha pubblicato diversi libri sull'argomento. Ha un sito in Internet: http://ourworld.compuserve.com/homepages/gatti/e una e-mail: rcgatti@usa.net.