Questo volume raccoglie le esperienze conclusive del progetto Future, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa Adapt e gestito dall'agenzia formativa IAL Friuli-Venezia Giulia. Il progetto si è posto tra gli obiettivi quello di fornire assistenza per lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese del Friuli-Venezia Giulia avviando una serie di azioni di consulenza che vengono qui esposte. Gli autori hanno rielaborato le esperienze della task force di consulenti che hanno condotto le attività sul campo; il quadro che ne emerge fornisce elementi significativi per comprendere le dinamiche di crescita dell'economia friulana, per leggerne i processi evolutivi e individuarne il ruolo giocato dagli attori istituzionali.
Roberto Grandinetti è professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università di Udine. Svolge attività di ricerca sulle piccole e medie imprese e i distretti industriali, sui processi di globalizzazione, sull'evoluzione della funzione di marketing nelle imprese e nelle organizzazioni non profit. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Il seggiolaio e l'economia globale (a cura di), Cedam, 1998; Il distretto maniaghese delle coltellerie , Comune di Maniago, 2000; Conoscenze, relazioni e tecnologie di rete nelle filiere distrettuali (a cura di, con A. De Toni), FrancoAngeli, 2000.
Amabile Turcatel , direttore dello Ial Friuli-Venezia Giulia, si occupa di attività di sviluppo rivolte alle imprese del Friuli-Venezia Giulia: ricerche, consulenza e attività formative. Ha operato in progetti finanziati dall'Unione Europea (tra cui Relais e Beeft). Ha precedentemente acquisito esperienze significative nel mondo della consulenza e nel marketing.
Michele Popolani si occupa di consulenza e di formazione aziendale. In particolare, è specializzato nelle aree del marketing e dei processi per lo sviluppo dell'imprenditorialità. Ha collaborato con numerose piccole e medie aziende del Nord-Est. È impegnato attivamente in progetti di sviluppo locale e di promozione territoriale. È socio certificato dell'Apco (Associazione italiana dei consulenti di direzione).
Ferdinando Azzariti è consulente di formazione e sviluppo delle risorse umane e ha collaborato con società di consulenza nell'ambito della formazione manageriale e nella gestione di processi di cambiamento organizzativo di numerose imprese. Come consulente aziendale ha affrontato percorsi di sviluppo nell'ambito della lean production e della catena del valore con PMI prevalentemente del Nord-Est.