LIBRI DI LUCA DAVICO

Alessandro Bertinetto, Luca Davico

AbiTO. Abitudini estetiche e arte pubblica

Il caso Torino

In questo volume sono raccolti contributi che affrontano il tema delle abitudini estetiche sia dal punto di vista teorico che da quello pratico e applicativo: l’ambiente urbano è espressione delle abitudini che organizzano e regolano la vita di una cultura, dando forma a risorse, capacità e attitudini percettive, affettive, espressive, simboliche, cognitive ed immaginative.

cod. 10574.1

Federica Corrado

Urbano montano

Verso nuove configurazioni e progetti di territorio

Questo volume mette un ulteriore tassello nell’interpretazione contemporanea dei territori del nostro Paese, riannodando i fili tra città e montagna, mettendo a fuoco quel sistema di nodi e filamenti urbani lungo i quali si è diffusa non solo un’urbanizzazione più o meno continua, ma soprattutto forme di nuova urbanità. Forme urbane inedite che non mettono in contrapposizione la cultura urbana con quella montana, ma sperimentano, ibridano e producono nuove dimensioni territoriali, coagulandosi intorno alle città piccole e medie delle Alpi e degli Appennini.

cod. 1862.226

Elisabetta Vitale Brovarone, Luca Davico, Jacopo Scudellari, Luca Staricco

Il futuro è adesso. Governare gli impatti spaziali dei veicoli a guida autonoma

TERRITORIO

Fascicolo: 88 / 2019

I Veicoli a Guida Autonoma (vga) non sono più fantascienza. Al rapido sviluppo tecnologico promosso dalle imprese del settore automotive vanno affiancandosi sempre più esperienze di sperimentazione di questa tecnologia in ambiente urbano. La letteratura scientifica sta affrontando da diversi punti di vista i possibili effetti dei vga; benché gli interrogativi aperti restino molti, soprattutto in ragione dell’ampio margine di incertezza che circonda lo sviluppo di questi veicoli, sta emergendo una crescente preoccupazione in merito ai potenziali impatti negativi che i vga potranno avere sulla città. A partire dal dibattito sugli effetti attesi e sui possibili approcci nel gestire la transizione verso i vga, l’articolo riporta gli esiti di un focus group condotto nell’ambito di un esercizio di backcasting orientato alla definizione di politiche per indirizzare la diffusione dei vga a Torino.

Carlo Gelosi, Simona Totaforti

Governo locale e trasformazioni urbane

Il volume analizza le politiche e i percorsi intrapresi dalle amministrazioni locali in alcuni contesti urbani (Torino, Venezia, Roma, Reggio Calabria, Catania) in ragione di una diversa collocazione sia geografica sia di profilo amministrativo; e interpreta le dinamiche di trasformazione degli spazi urbani alla luce degli strumenti e dei modelli di governance territoriale adottati dalle amministrazioni prese in esame.

cod. 1520.669

Luca Davico

Immagini, marketing urbano, percezioni diffuse

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 81 / 2006

Today the towns compete to attract investments and resources, organizing city marketing strategies to improve own national and international images. This paper present the results of research on the Italian metropolis images, on their importance in the mass media, on the knowledge and attention levels in the public opinion of Italy, Germany, France, Great Britain.

Luca Davico, Federico Guiati

Agenda 21 Locale

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 68 / 2002

The article analyses the process of defining the Local Agenda 21 in Italy; in particular, it focuses on two examples of "good practices": the Provincia di Torino and Provincia di Modena Local Agendas 21. This document is an instrument for a sustainable planning aimed at creating a Local Action Plan, with the support of the local community, involving many stakeholders in a decision process. The Local Action Plan draws guidelines for the territorial development of an area; its implementation is continuously checked, allowing feedback processes.