LIBRI DI ANTONIO PARISELLA

Irsifar-istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Nicola Gallerano e la storia contemporanea

Una riflessione sulla storia contemporanea in Italia, attraverso gli atti di un convegno sul contributo di Nicola Gallerano alla lettura-interpretazione del recente passato. La figura di Gallerano è altamente rappresentativa di una generazione che, attraverso lo studio della storia contemporanea dentro e fuori l’università, intese impostare il terreno per un rinnovamento civile del paese.

cod. 235.16

Serena Lenzotti

La ricerca di Zaira

Protoindustria e strutture urbane a Parma tra primo e secondo Ottocento

Il volume ricostruisce, attraverso fonti classiche e “nuove”, la storia di Parma alla fine dell’Ottocento: ne delinea i confini, ne tratteggia la forma urbana, descrive il mondo del lavoro e i luoghi di questo, facendo riferimento a un più ampio contesto nazionale. Parma viene letta nella sua totalità storica economica, urbanistica, architettonica, nel tentativo di porre le basi per future ricerche di carattere sociale. Il testo fornisce spunti interessanti per una riflessione sui rapporti fra istituzioni-industria-cittadinanza attraverso l’analisi di eventi quali le Esposizioni industriali.

cod. 222.3.1

Irsifar-istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

L'Annale Irsifar

Studi e ricerche

cod. 235.7