RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 94 titoli

Francesca Serravalle

Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto

Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie

Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.

cod. 619.28

Alessandro Morselli

L'economia delle convenzioni

Un'alternativa al pensiero economico ortodosso

Il volume analizza l’economia delle convenzioni in prospettiva storica, al fine di individuare forme di coordinamento delle azioni individuali differenti dal sistema dei prezzi di matrice neoclassica.

cod. 365.1334

Lucrezia Fattobene

Neuroscienze delle decisioni in economia e finanza

Un viaggio nel cervello di consumatori e investitori

Come il cervello decide cosa comprare e come investire? Quanto si è consapevoli delle decisioni economiche? Come si muovono gli occhi per processare le informazioni di prodotti e servizi, finanziari e non? Questo manuale guiderà il lettore alla scoperta del processo decisionale nei contesti dell’economia e della finanza.

cod. 1059.52

Vincenzo Farina

Investire alla velocita' del pensiero

Meccanismi e trappole delle decisioni economiche e finanziarie

Una lettura intrigante non solo per investitori, risparmiatori e studiosi di economia e finanza, ma, più in generale, anche per chiunque sia curioso di comprendere i meccanismi e le trappole del processo decisionale umano. Traendo spunto dalle più recenti ricerche in tema di economia comportamentale e neuroeconomia, questo volume mostra come i comportamenti che i modelli economici di scelta classici definiscono irrazionali siano in realtà semplicemente umani.

cod. 1802.24

Carlo Donolo, Furio Cerutti

Sguardi sul mutamento globale

Quest’opera di Carlo Donolo – edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell’autore – è una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell’essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. La riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale degli snodi e degli enigmi della globalizzazione.

cod. 489.7

Arnold Heertje, Guido Tortorella Esposito

Microeconomia

Uno strumento agevole per chi si appresta a studiare la microeconomia per la prima volta: le leggi della domanda e dell’offerta, i meccanismi equilibratori del mercato, il principio dell’elasticità... Vari temi visti dal lato della domanda del mercato e dal lato dell’offerta, studiandone le inefficienze e le condizioni di equilibrio economico. Chiude uno sguardo sulle scelte intertemporali, le scelte in condizioni di incertezza e il mercato dei fattori produttivi.

cod. 361.67

Completamente rivista e ampliata, la quinta edizione del testo Microeconomia. Teoria e applicazioni presenta un ampio panorama dei temi classici della microeconomia, con un approccio moderno che tiene conto dei numerosi recenti sviluppi della disciplina. L’autore accosta con equilibrio ai temi classici della microeconomia temi di stretta attualità e apre la microeconomia alla dimensione internazionale per comprendere i processi di globalizzazione dei gusti, della produzione e della distribuzione attualmente in atto.

cod. 361.50

Emiliano Brancaccio

Anti-Blanchard

Un approccio comparato allo studio della macroeconomia

Un approfondimento critico del celebre manuale di Olivier Blanchard e un’agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Il volume include un dibattito tra l’autore e Blanchard in tema di crisi e rivoluzioni della teoria e della politica economica. Giunto alla quinta edizione, il testo presenta varie novità, incluse alcune sezioni dedicate alla pandemia da covid-19.

cod. 361.84.2

Attilio Gardini, Giuseppe Cavaliere

Econometria

Volume II

cod. 361.33

Attilio Gardini, Giuseppe Cavaliere

Econometria

Volume I

cod. 361.32

Antonella Laino

Appunti di Microeconomia

Il volume intende trasmettere, con linguaggio chiaro ed essenziale, i principi teorici su cui si fonda la microeconomia e si pone come un valido strumento di studio per i corsi universitari nei quali vengono presentate le basi di questa disciplina.

cod. 361.97

Robert J. Shiller

Economia e narrazioni

Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici

In un mondo in cui fake news e troll farms cercano di influenzare via Internet le elezioni estere, possiamo permetterci di ignorare il potere delle storie virali di influenzare intere economie? In questo libro straordinario Robert Shiller – l’economista vincitore del premio Nobel e autore del bestseller Euforia irrazionale (che anticipò la Grande Crisi del 2007) – propone una nuova visione dell’economia e dei cambiamenti economici. Il libro è stato nominato “Libro dell’anno” sia dal Financial Times che dall’Economist.

cod. 1802.16

Michele Bertani, Marilene Lorizio

Modelli e tecniche di tutela dell'investitore.

Dal consumerismo alla finanza comportamentale

I saggi presentati nel volume guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità.

cod. 365.1230

Allan Johansson

Economie distribuite.

Per un nostro futuro sostenibile

Il concetto di Economie distribuite è stato coniato dall’Autore per identificare una nuova strategia atta a guidare lo sviluppo industriale verso una maggiore sostenibilità, promuovendo innovazione da parte delle piccole e medie imprese. L’Italia, per la sua cultura sociale e per la sua struttura economica, fatta di una vitalità imprenditoriale diffusa (anche in ambito rurale) e su piccola scala, può esserne un modello?

cod. 1420.1.199

Remo Bodei, Elena Cattaneo

Frammenti etici: scienza economia politica

Remo Bodei, Elena Cattaneo, Maurizio Franzini, Giulio Giorello, Giovanni Moro, Giuseppe Pignatone, Mario Tronti si confrontano sul tema della crisi dell’etica nei diversi ambiti, offrendo nuovi spunti di conoscenza alla nostra vita civile.

cod. 2000.1494

Offrendo lo spunto per riflettere sui grandi temi dell’economia politica e sulle relazioni tra economia e società, il volume discute le opere e le posizioni assunte sui temi dello sviluppo e dell’analisi dei processi di trasformazione dei sistemi economici da alcuni Maestri che ci hanno lasciato negli ultimi anni: Albert Hirschman, Giorgio Fuà, Paolo Sylos Labini, Gérard Destanne De Bernis, Augusto Graziani e Pierre Judet.

cod. 363.110

Tullio Chiminazzo

Etica ed economia.

Verso il nuovo umanesimo economico

Un modello di crescita economica non può prescindere dall’attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non può non presupporre uno sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l’Etica non ha senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.

cod. 1820.302

Flavio Messori

Introduzione alla teoria delle valutazioni.

Tra dòxa e alétheia, una riflessione sul percorso dottrinale dell'estimo

Questo saggio, pur servendosi della necessaria base tecnica, ripropone i dubbi e i pentimenti propri di ogni forma di conoscenza astratta e riconosce a una disciplina che trova alimento nella rudimentale pratica degli affari, l’estimo, un originale contributo al generale desiderio di sapere.

cod. 363.107

Oggi, con lo Stato paralizzato e impossibilitato ad agire come operatore economico e un mercato dei capitali limitato, l’economia dell’innovazione si trova in una fase di stallo. Le analisi e le indicazioni contenute in questo libro rappresentano un importante contributo al suo rilancio. William H. Janeway combina riflessioni personali (frutto di una carriera come venture capitalist di grande successo) con lo sviluppo di una teoria originale del ruolo delle bolle speculative e dello Stato nel processo di innovazione.

cod. 1802.1

Interpretando il passaggio dalla teorica bestana alla teorica zappiana come una rivoluzione nell’“incommensurabilità” dei due paradigmi, il volume analizza i filoni di ricerca aventi per oggetto la ragioneria pubblica e la contabilità di Stato. Attraverso l’esame delle principali opere dedicate a tali temi, il testo individua le linee di completamento che la teoresi di base percorre nei rispettivi paradigmi.

cod. 365.1118