RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1028 titoli

Giulia Baschieri

L'impresa familiare.

Fattori di successo ed evidenze empiriche sulle performance

In virtù della loro rilevanza nel tessuto economico italiano, il libro vuole fornire una panoramica il più possibile completa sulla ricerca relativa alle family firm. Grazie all’alternanza tra teoria economico-finanziaria, casi pratici e analisi empiriche, il volume offre una panoramica completa sull’imprenditoria familiare.

cod. 365.1080

Matteo G. Caroli

Il marketing per la gestione competitiva del territorio.

Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti

Il libro ha l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a migliorare la capacità di un territorio di attrarre persone, organizzazioni, progetti, risorse utili al suo sviluppo.

cod. 1059.33

Carla Rossi

Marketing collaborativo e online value co-creation.

L'impresa e la sfida del consumatore produttivo

Il lavoro legge e interpreta le modalità attraverso le quali i consumatori sono coinvolti nei processi di creazione dei brand, delle esperienze ad essi associate, delle strategie di marketing e, talvolta, nello stesso processo di sviluppo di nuovi prodotti.

cod. 366.99

Marco Ziliotti, Pier Luigi Marchini

Crisi d'impresa.

Analisi economica e modelli di regolazione

Un approccio interdisciplinare allo studio delle policies e delle conseguenti norme di legge in materia di crisi di impresa, in chiave economica (sia di teoria economica che di economia aziendale). Partendo in particolare dall’analisi del ruolo del credito nella vita e nello sviluppo delle imprese, il testo esamina le principali problematiche legate agli equilibri d’impresa e agli indicatori dell’andamento economico, finanziario e patrimoniale.

cod. 365.1074

Maurizio Giuli, Federica Pascucci

Il ritorno alla competitività dell'espresso italiano.

Situazione attuale e prospettive future per le imprese della torrefazione di caffè

Il volume pone l’attenzione sul canale Ho.re.ca. (Hotel, Restaurant, Catering), il canale storico del caffè espresso italiano, in cui operano oltre 700 torrefazioni. L’evoluzione che si sta verificando nel contesto internazionale, con l’affermazione di nuovi competitors e la diffusione del consumo di caffè anche in Paesi tradizionalmente lontani a questa bevanda, pongono nuove opportunità e allo stesso tempo nuove sfide alle imprese italiane.

cod. 366.97

Rivolto a studenti, professionisti e operatori delle Pubbliche Amministrazioni, il volume presenta concetti e strumenti teorici e applicativi del marketing aziendale, secondo un duplice percorso: da un lato individua gli elementi di base della disciplina, dall’altro li declina in strategie e attività attuate dai policy maker nella loro azione di governo del territorio.

cod. 365.1062

Dopo un breve cenno sul carattere economico della trattazione e sulla scelta della veste giuridica da riferire alla data impresa, il testo esamina le caratteristiche dell’imprenditore nelle varie forme di attività produttiva organizzata, le società a carattere personale e le società di capitali, analizzando gli aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali.

cod. 373.6

Alessandro Rossi

Le decisioni manageriali.

Modelli teorici ed evidenze empiriche

I modelli decisionali sono strumenti che riducono la complessità del mondo e aiutano a rendere trattabile l’analisi delle fasi di un problema. Nel volume essi sono affrontati secondo la duplice prospettiva offerta dai modelli analitici del paradigma normativo-razionale e dagli studi empirici sul comportamento decisionale, secondo un approccio volto a riconciliare visioni tradizionalmente considerate antitetiche e a offrire indicazioni utili per migliorare l’efficacia delle decisioni manageriali.

cod. 367.92

Luciano Pilotti, Ivan De Noni

Il cammino infinito.

Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori

Il libro sviluppa, con una prospettiva multidisciplinare, il tema dell’imprenditorialità immigrata e multiculturale come chiave diffusiva di complementarietà nello sviluppo, forma congiunta di integrazione, crescita socio-economica e innovazione, rafforzamento di democrazia e coesione sociale.

cod. 365.1045

Carlotta del Sordo, Benedetta Siboni

Strumenti per il controllo di gestione

Un testo particolarmente adatto per gli studenti universitari che iniziano ad affrontare il tema del controllo di gestione, un supporto didattico-integrativo per meglio assimilare le nozioni teoriche attraverso concrete applicazioni. Il testo è rivolto anche ai professionisti che si accingono ad applicare le tematiche del controllo di gestione nelle diverse tipologie di aziende.

cod. 361.87

Come coesistono i principi storici della produzione di massa con le esigenze di mercati sempre più dinamici che spingono verso modelli produttivi flessibili e veloci? Il volume tenta di rispondere attraverso un’analisi dell’evoluzione dei sistemi produttivi. Un testo per studenti di economia e di ingegneria e manager che vogliano approfondire i temi della gestione della tecnologia e della produzione.

cod. 367.69

Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio

Bilanci d'impresa. Vol. I

Principi, schemi, criteri di valutazione

Il volume costituisce un prezioso supporto didattico ai corsi sul bilancio di esercizio. È diviso in tre sezioni (Nozioni generali sul bilancio, Bilancio civilistico, Bilancio IAS/IFRS), ognuna delle quali contiene note didattiche, numerosi riferimenti dottrinali, profili normativi e di prassi, esempi numerici e domande di verifica dell’apprendimento.

cod. 361.72

Mattia Iotti

La valutazione degli investimenti industriali

Metodo ed applicazione

La valutazione degli investimenti industriali ha l’obiettivo di analizzare la sostenibilità nel tempo dei progetti imprenditoriali e la loro convenienza, cioè l’attitudine a remunerare, adeguatamente, i portatori di capitale. Il volume considera, attraverso un approccio multidisciplinare alla valutazione, gli aspetti di analisi dei costi, l’approccio economico patrimoniale, l’approccio al valore, gli aspetti di valutazione finanziaria, le tecniche della finanza di progetto, la valutazione di sostenibilità degli investimenti e la valutazione delle imprese...

cod. 367.33

Piero Mella

Teoria del controllo

Dal Systems Thinking ai Sistemi di Controllo

Il volume illustra la logica e le regole di funzionamento dei processi di controllo e dei Sistemi di Controllo che li realizzano. Questa terza edizione, arricchita di numerosi esempi, presenta un nuovo capitolo sulla logica delle imprese quali sistemi di controllo.

cod. 367.14

Giovanni Liberatore

La valutazione delle Pmi

Il volume intende occuparsi della stima del «capitale economico» nelle PMI, realtà variamente definibili in termini dimensionali, ma accomunabili dalla caratteristica di non essere sotto i riflettori dei mercati finanziari. Avendo come obiettivo il capitale economico inteso come valore transattivo tra parti consapevoli e paritarie, il processo di valutazione viene affrontato con esplicito richiamo ai principi di valutazione generalmente accettati e sviluppando uno studio delle grandezze fondamentali, patrimonio e reddito.

cod. 364.135

Gianluca Marchi, Marina Vignola

Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali.

Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti

Il volume raccoglie una serie di contributi che aiutano a comprendere le caratteristiche, le opportunità e i problemi connessi alla gestione delle alleanze internazionali.

cod. 619.10

Questo libro si propone di analizzare come si è evoluto in Italia il rapporto fra la legislazione fiscale e le regole di predisposizione del bilancio d’esercizio (book-tax conformity) e se tale evoluzione abbia influito sulle decisioni di tax planning e di comunicazione economica delle imprese.

cod. 365.1076