RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 747 titoli

David Mancini

Traffico di migranti e tratta di persone.

Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto

Un’illustrazione multidisciplinare del fenomeno migratorio, con particolare riferimento alla tratta di persone e al traffico di migranti, una forma di schiavitù contemporanea che spesso si occulta dietro l’atteggiamento dei paesi di destinazione, i quali avvertono come un problema i flussi di migranti, mentre il vero pericolo è dato dalle pesanti infiltrazioni di organizzazioni criminali dedite alla mercificazione della persona.

cod. 1119.1.1

Ivo Colozzi, Riccardo Prandini

I leader del terzo settore.

Percorsi biografici, culture e stili di leadership

Un primo ritratto della leadership del Terzo settore: caratteristiche socio-demografiche dei responsabili, percorsi biografici, profili religiosi e politici, percorsi lavorativi, orientamenti culturali, stili di leadership, visione del futuro del Terzo settore.

cod. 1534.2.25

Loredana Varveri, Gioacchino Lavanco

Psicologia del mutamento sociale

Il tema del mutamento in una prospettiva psicosociale: dai luoghi del cambiamento alla sua governance, dal bisogno del mutamento alle strategie per promuoverlo, dalla necessità di nuove leadership alla comunicazione… Un volume che discute di politica, nella misura in cui politica vuol dire relazione tra le persone, modo di concepire e regolare i rapporti all’interno della comunità, e nella misura in cui politica è progettazione di cambiamento.

cod. 772.3

Maria Lucia Serio, Cinzia Novara

Welfare locale e piani di zona

Modelli, interventi di comunità e buone prassi

I cambiamenti in atto nella gestione e progettazione dei servizi sollecitano gli attori sociali e i gruppi di lavoro a confrontarsi continuamente con obiettivi e dinamiche precedentemente sconosciute sia alla loro attività sia ai valori consolidati e condivisi all’interno delle organizzazioni. Il libro propone un confronto continuo tra teoria e pratica come modalità di lavoro per orientare l’azione e rileggere le scelte, i desideri e le aspettative.

cod. 772.4

Pierpaolo Donati, Luigi Tronca

Il capitale sociale degli italiani.

Le radici familiari, comunitarie e associative del civismo

Una nuova mappa del capitale sociale in Italia sulla base di un approccio che lo intende come una specifica relazione sociale di fiducia e reciprocità, su cui si innestano valenze culturali, economiche e politiche. Tra i risultati a cui il volume perviene, è centrale l’analisi dello scarso impegno civico degli italiani.

cod. 1534.5.1

Matteo Colleoni

Percorrere la vita

Autonomia e mobilità delle persone disabili

La mobilità e l’accessibilità sociale delle persone disabili gravi: un’indagine sui servizi di supporto alla mobilità e sugli stili di mobilità delle persone disabili. I contributi dei rappresentanti delle principali istituzioni di Bergamo sulla mobilità delle persone disabili e sugli interventi e servizi finalizzati a migliorarne il livello di accessibilità alle risorse territoriali e di integrazione sociale.

cod. 2000.1216

FIS-Federazione dell'impresa sociale, CdO-Compagnia delle opere

Generare mondo.

Il progetto Quality Time: azioni per lo sviluppo dell'impresa sociale

L’impresa sociale sui versanti della comunicazione e dell’immagine, del controllo di gestione, dell’organizzazione aziendale, della gestione e sviluppo delle risorse umane, della progettazione in ambito educativo e dell’innovazione: i risultati del progetto Quality Time, che ha coinvolto alcune delle imprese più significative nel contesto della Federazione dell’Impresa Sociale.

cod. 1130.233

Andrea Volterrani, Andrea Bilotti

Competenze, conoscenze e strategie

Verso il futuro della cooperazione sociale in Toscana

Forte di un’analisi ermeneutica su interviste non-standard e focus group realizzati nelle cooperative sociali, nei consorzi e nelle principali centrali cooperative toscane, partendo dall’analisi di identità, organizzazione e strategie, il testo traccia una proposta condivisa e partecipata di innovazione per le organizzazioni della cooperazione sociale toscana.

cod. 1130.234

Il libro propone un’analisi del welfare dei servizi alla persona, in cui si collocano le attività immediatamente rilevanti per la salute delle persone e contrassegnate dai caratteri della cura, della socialità e della relazione. Il testo contiene una dettagliata presentazione dei diversi ambiti che compongono il welfare dei servizi e ne discute alcune possibili traiettorie evolutive legate al processo di regionalizzazione in corso.

cod. 1520.590

Maria Grazia Melegari

Prima infanzia e salute mentale

Tempestività diagnostica ed appropriatezza dei trattamenti attraverso il lavoro di rete

Un modello originale di servizio sanitario rivolto alle situazioni di disagio/disturbo affettivo-comportamentale, evolutivo, psicosociale in prima infanzia. Il servizio è basato sul coordinamento organizzativo e sulla cooperazione di risorse professionali appartenenti a più strutture dell’Azienda Sanitaria.

cod. 1130.230

Antonello Miccoli

Dal progetto mosaico 2003 ad uno studio dell'Università del Salento

Disagio giovanile ed uso di stupefacenti in due diverse realtà scolastiche del Sud

Il volume propone una lettura dei bisogni legati all’universo giovanile in età scolastica, attraverso il vissuto di tanti ragazzi che, anche all’interno del Molise, manifestano stanchezza e disorientamento, rispetto a un contesto sociale contrassegnato da una profonda crisi di valori. Uno smarrimento a cui talora i giovani rispondono con comportamenti anomali. La ricerca evidenzia una sfiducia nelle istituzioni e un approccio alle sostanze stupefacenti anche prima dei 14 anni. I dati raccolti offrono la possibilità di riflettere su una più vasta e articolata dimensione socio-culturale del Sud.

cod. 1130.228

Il volume propone, per la prima volta in Italia, un interessante confronto tra tutti quei professionisti che, a vario titolo, si occupano di tutela minorile (magistrati, avvocati, assistenti sociali, medici, psicologi, giornalisti), discutendo i problemi deontologici in merito delle diverse categorie professionali.

cod. 1168.1.50

Guido Lazzarini, Mariagrazia Santagati

Tra cura degli altri e cura di sé.

Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari

L’indagine coglie le contraddizioni di un’esperienza lavorativa totalizzante come quella delle assistenti familiari, in cui la cura degli altri non lascia tempo e spazio per la cura di sé, dimensione fondamentale per la persona e premessa per una piena integrazione nella società di accoglienza. La ricerca evidenzia un legame tra esperienza migratoria e discriminazione lavorativa delle assistenti familiari, in cui l’obiettivo della regolarità del soggiorno e del contratto di lavoro costituisce solo un punto di partenza, in vista di un effettivo miglioramento della propria qualità di vita.

cod. 1144.38

Il libro mostra le tante facce della prevenzione: dalla dimensione concettuale a quella operativa, dall’orientamento sul caso a quello sulla politica sociale, dalla percezione implicita (prevenzione inglobata nell’intervento) all’idea di bene comune per una comunità. Il Servizio Sociale, strettamente legato all’idea di prevenzione, agisce da sempre su un territorio di confine dove si colgono le nuove situazioni di disagio ma anche dove si possono affrontare nuove sfide in campo professionale.

cod. 1130.226

Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise

San Marcellino: operatori nel sociale in trasformazione

Il volume presenta le riflessioni di alcuni operatori impegnati da anni nel sociale, ma anche le principali risultanze empiriche emerse nel corso di una ricerca esplorativa condotta fra gli operatori dell’Associazione San Marcellino di Genova. Parlare di loro è un po’ come ripercorrere un pezzo della storia del lavoro sociale.

cod. 1563.49

Anna Maria Leonora

Oikos e Caritas.

Le ragioni culturali dell'agire economico

Il lavoro propone una riflessione sulle dimensioni culturali che legano agire sociale e agire economico in un contesto urbano del meridione. Sulla base di uno studio sugli enti fondati e diretti da religiosi e preti cattolici nella città di Catania dal dopoguerra a oggi, la ricerca registra l’impegno del clero cattolico nell’assistenza socio-sanitaria quale specificazione economica della missione religiosa, offrendo una tipologia di attori caratterizzata dalle composizioni che pragmaticamente essi realizzano tra sacralità e secolarità.

cod. 1042.48