RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 152 titoli

Maria Antonietta Aveni Casucci

La cultura ritrovata

I fondamenti teorici e l'esperienza di un corso sperimentale rivolto alla popolazione anziana

cod. 2000.327

Carla Facchini

Impegnarsi per gli altri

Valori e vissuto dei volontari Auser in Lombardia

Con i suoi 64.000 soci, Auser Lombardia è uno dei contesti di volontariato più rilevanti per la popolazione anziana, per la pluralità della attività svolte che comprendono sia attività di aiuto alla persona, volontariato civico, socializzazione e promozione sociale, sia alcune università popolari. Questa ricerca si è focalizzata sui volontari Auser cercando di coglierne caratteristiche, motivazioni, attività concretamente svolte e valutazioni, facendo emergere il quadro complessivo di questa ricca realtà.

cod. 1370.57

Guido Lazzarini, Mariagrazia Santagati

Anziani, famiglie e assistenti

Sviluppi del welfare locale tra invecchiamento e immigrazione

L’indagine si è proposta di comprendere le dinamiche complesse della relazione di cura nello spazio domestico, ricostruendo e comparando, con metodologie differenti, il punto di vista degli anziani, delle famiglie, delle assistenti straniere e degli operatori dei servizi, con l’obiettivo di avviare una sperimentazione di buone pratiche di intermediazione nell’incontro tra domanda e offerta.

cod. 1520.642

Fiorenza Deriu, Giovanni Battista Sgritta

Isolamento e assistenza.

Famiglie, reti di aiuto e servizi: una ricerca sugli anziani soli in Piemonte

Vivere soli da anziani. La salute, l’autonomia, la vita sociale, le condizioni economiche e abitative, la rete di sostegno formale e informale su cui poter contare assumono in quelle condizioni un rilievo del tutto peculiare. Il volume presenta i risultati di una vasta indagine, condotta su un campione di circa 1300 anziani ultrasettantacinquenni che al momento dell’intervista vivevano soli.

cod. 1520.613

Lucio Cottini

Disabilità mentale e avanzamento d'età.

Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità

Con un taglio eminentemente operativo, il volume illustra come monitorare l’avanzamento d’età delle persone con disabilità mentale, al fine di individuare precocemente i segni di un possibile decadimento. Sono inoltre proposti modelli flessibili di lavoro che si rivolgono alle diverse professionalità impegnate nel settore, con particolare riferimento a quelle educative.

cod. 1305.97

Paolo Paroni, Maria Chiara Rizzi

Legami di cura

La famiglia e i suoi anziani non autosufficienti

cod. 2000.1073

Rosanna Cima

Tempo di vecchiaia

Un percorso di anima e di cura tra storie di donne

cod. 1168.1.39

Silvano Casazza, Carla Facchini

Anziani.

Tra bisogni in evoluzione e risposte innovative

cod. 524.10