RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 410 titoli

Alberto Marradi

Percezione del sé e senso della natura

Una ricerca tra Italia e Argentina

Questo volume nasce da una ricerca durata sette anni (con un totale di 6.500 questionari somministrati e analizzati) che ha coinvolto Italia e Argentina. Il questionario alla base dell’indagine è stato concepito, contrariamente all’uso invalso, senza che vi fossero teorie prefabbricate da “verificare”, ma solo due argomenti generali, capaci di coinvolgere e interessare gli intervistati: l’identità, intesa nel senso più ampio, e la natura. Il risultato è un testo unico per concezione, approccio e libertà di ricerca scientifica.

cod. 1520.815

Dato per morto da tempo nell’ambito del dibattito accademico, questo libro mostra come nella pratica delle scienze sociali il behaviorismo sia in realtà ancora vivo e vegeto: esso ha lasciato molte tracce, fondendosi di volta in volta con gli approcci dominanti nelle varie discipline. Dopo aver ricostruito storicamente la nascita del movimento behaviorista, i suoi sviluppi in psicologia e le critiche mosse all’epoca da vari autori, l’autrice analizza in che modo tale approccio si sia radicato e quali forme abbia assunto nella pratica delle scienze sociali attuali.

cod. 1120.29

Un itinerario valutativo sulle garanzie e sulle incertezze legate all’impiego della formalizzazione matematica nella teoresi sociologica, ripercorso sulla scorta di alcune premesse concernenti il procedimento logico-analitico adottato dalla riflessione epistemologica agli inizi del ’900.

cod. 1315.36

Costantino Cipolla, Giuseppe Masullo

Un sociologo per il Mezzogiorno

Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo

Il volume aspira a dar conto dell’attività scientifica e accademica e dell’impegno sociale e umano di Natale Ammaturo, docente di Sociologia all’Università di Salerno, che ha indagato in modo particolare il Mezzogiorno, mostrandone contraddizioni apparentemente insormontabili, ma anche segnali d’innovazione e sviluppo.

cod. 1042.97

Achille Ardigò, Costantino Cipolla

Per una sociologia oltre il post-moderno

Per una sociologia oltre il postmoderno resta il migliore e più chiaro esempio della sociologia ardigoiana dell’ambivalenza. In un momento storico in cui i vertici tra Reagan e Gorbaciov da un lato e l’emergente società dell’informazione digitale stavano ridisegnando gli scenari mondiali, questo libro di Ardigò costituisce una mappa cognitiva insostituibile per la loro comprensione, grazie a una chiarezza che è ancora oggi preziosa per orientarsi nel mondo contemporaneo e del prossimo futuro.

cod. 1042.98

Lelio Demichelis

Sociologia della tecnica e del capitalismo

Ambiente, uomini e macchine nel Tecnocene

Partendo da alcuni concetti-guida essenziali per comprendere i processi in atto – autonomia/eteronomia, interazione/integrazione, società/comunità, consapevolezza/irresponsabilità, privacy/sorveglianza di massa – e da una lettura sociologica di alcuni modelli di società offerti dalla filosofia e dalla letteratura, questa nuova edizione di Sociologia della tecnica e del capitalismo definisce una nuova “Teoria critica” del sistema tecnico e capitalista: sistema che ha oggi prodotto un’ulteriore alienazione dell’uomo da se stesso e dalla realtà e il passaggio dall’Antropocene all’attuale Tecnocene.

cod. 1530.96.1

Roberto Cipriani, Rosanna Memoli

La sociologia eclettica di Costantino Cipolla

Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.

cod. 1042.96

Maurizio Bonolis

La mente e l'azione

Sociologia e metapsicologia

Il volume è dedicato a un’esplorazione teoretica della dimensione ex ante facto del problema dell’intenzionalità – e quindi anche della non intenzionalità – dell’azione. Il testo affronta il tema della definizione e della consistenza del presupposto teleologico da cui muove l’eterogenesi dei fini, servendosi di argomenti che ricollegano la categoria weberiana della razionalità al sillogismo pratico in Aristotele, la filosofia dell’azione alle indagini di ispirazione fenomenologica e psicoanalitica sul rapporto tra mente, volontà e coscienza, la psicologia cognitiva alla teoria critica dell’introspezionismo.

cod. 1315.34

Niklas Luhmann

L'economia della società

Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, L’economia della società si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società.

cod. 1042.93

Roberto Veraldi

Sociologia: dai classici alla modernità

Lineamenti di storia del pensiero sociologico

Questa nuova edizione del volume offre una rassegna ragionata di Autori che possano ampiamente coprire il viaggio evolutivo della sociologia che, dagli albori a oggi, ha rappresentato un punto fermo per concettualizzare e comprendere le trasformazioni della società.

cod. 1044.63.1

Marco Antonio D'Arcangeli, Alessandro Sanzo

Le scienze umane in Italia tra Otto e Novecento

Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia

Il volume riprende gli esiti del seminario La nascita delle scienze psicologiche e pedagogiche in Italia tra Ottocento e Novecento (L’Aquila, 12 maggio 2015), proponendo una riflessione su temi, problemi e prospettive della ricerca storiografica sulle origini e sugli sviluppi delle “scienze umane” in Italia nei loro rapporti con la filosofia. Oltre agli Atti del seminario, il volume ospita i contributi di altri studiosi delle “scienze umane” che hanno inteso riflettere sul rapporto tra “genesi” e “crisi” delle varie discipline nel contesto italiano ed europeo.

cod. 505.13

Antonella Pocecco

Memorie del presente

Luoghi, oggetti e culture della società globale

I saggi raccolti nel volume sviluppano la centralità assunta oggi dal concetto di memoria collettiva, argomentando come la presentificazione del passato sia sempre frutto di una complessa interazione fra la sua rievocazione e gli orientamenti, le credenze e i bisogni del presente, nonché le proiezioni sul futuro. Richiamando i luoghi, gli oggetti e le culture della memoria collettiva, sia in senso metaforico che concreto, il libro cerca di fornire una nuova chiave di lettura su quello che è stato definito il tempo della memoria.

cod. 1047.31

Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo

Una tensione inessenziale

Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione

Il libro offre una breve raccolta di saggi di metodologia delle scienze sociali che affrontano alcune tensioni che ricorsivamente caratterizzano il dibattito intellettuale interno alla disciplina: oggettività-soggettività, macro-micro, spiegazione-comprensione, legge-caso, quantità-qualità, teoria-ricerca, concetti-intuizioni.

cod. 1315.33

Carla San Mauro

Raymond Aron e gli Stati Uniti: anni di guerra, sguardi di pace (1945-1972)

Successo o fallimento dell'egemonia americana?

Partendo dall’analisi dell’opera République impériale. Les États-Unis dans le monde 1945-1972, uno scritto molto apprezzato dagli esperti ma finora raramente discusso, il volume intende indagare le principali linee chiave della riflessione di Raymond Aron sulla politica estera degli Stati Uniti negli anni 1945-1972.

cod. 1136.109

Costantino Cipolla

Per una scienza sociale eclettica.

Riflessioni aforistiche e algoritmiche

Difficilmente e raramente un saggio teorico, per quanto innovativo e proiettato verso il futuro come il presente, vive di per se stesso, alimentandosi da solo. Esso si avvale, spesso senza neppure saperlo, di accessi culturali pregressi e di riflessioni maturate nel tempo, in una costante apertura all’altro che è tipica dell’ecletticità.

cod. 1042.91

Maurizio Bonolis, Carmelo Lombardo

Ritorno a Simmel.

Saggi sull'eredità di un classico

I saggi raccolti nel volume vogliono sottolineare il contributo apportato alla sociologia da un classico come Simmel. I testi muovono dal presupposto che le immagini caleidoscopiche dei giudizi su Simmel non solo non possono impedire di cogliere nel suo profilo una spiccata e feconda linea logico-coerente, ma devono arrendersi di fronte all’evidente idoneità della sua sociologia a offrire utilmente chiarezza e supporto agli sviluppi contemporanei che la sociologia ha subito dopo il periodo luminoso della sua classicità.

cod. 1315.28

Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo

Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca

Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza

Il volume raccoglie alcuni saggi di storia e metodologia della scienza, con un’attenzione all’impatto che specifici temi del dibattito epistemologico della seconda metà del Novecento hanno avuto sulla metodologia delle scienze sociali.

cod. 1315.29

Dialogando criticamente con alcuni autori di riferimento (Bourdieu, Goffman, Hacking, Ginzburg, Freud, Elster e Garfinkel), il volume prova a rielaborare i fondamenti della tematica della “latenza”, ponendovi al centro il concetto di dimensione latente dell’agire sociale: la discrepanza tra ciò che il soggetto dell’azione ritiene che la sua azione sia e ciò che quella sua stessa azione si rivela essere concretamente.

cod. 1315.27