RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 542 titoli

Giampaolo Nuvolati, Mara Tognetti Bordogna

Salute, ambiente e qualità della vita nel contesto urbano

Il rapporto tra salute, qualità della vita e ambiente: un tema di crescente interesse per le scienze sociali, ambientali e mediche. L’ambiente, nella sua dimensione di ecosistema in cui s’intrecciano relazioni significative, costituisce uno dei determinanti della salute più importante, ma anche quello più a rischio in quanto più fragile. Nell’ambiente l’individuo si muove verso strategie di salute e di qualità della vita.

cod. 1370.32

Annunziata Berrino

Storia del turismo

Annale 2006-2008

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

cod. 2000.1226

La polarizzazione del territorio tra centro e periferia è progressivamente sostituita da quella tra globale e locale, caratterizzata dalla possibilità di ogni luogo di porsi in interazione con qualsiasi altro, reso accessibile dalle reti di comunicazione e di trasporto. Il territorio turistico si dilata, coinvolgendo così le risorse delle località minori e delle aree interne e disegnando nuove regioni turistiche marittime. Come ci mostra l’esempio dell’Adriatico.

cod. 1805.20

Roberta Cucca, Enrico Maria Tacchi

Coinvolgimento e vivibilità urbana

Il caso di Limbiate

L’esperienza di Limbiate, una città della futura provincia di Monza e Brianza che ha sperimentato diverse forme di progettazione partecipata per: il Piano dei Servizi, il programma di Contratto di Quartiere II, la certificazione EMAS, l’Agenda 21, accompagnate da interventi sociali, fra cui la sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento.

cod. 1520.596

Paolo Guidicini

Migrantes.

Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare

Un volume sulla città che ci attende, ovvero quella che vorremmo si realizzasse, che tiene conto del fenomeno immigratorio, ne analizza l’impatto sul già esistente da parte dei nuovi arrivati, le possibili forme di insediamento, le perplessità che ingenera nei residenti storici.

cod. 1561.69

Il Parco come luogo di analisi sociale e di costruzione di processi di partecipazione e di innovative esperienze democratiche. Il volume mostra come a partire dai Parchi e dalla conservazione della natura, la nostra società post-materialista possa generare una modifica dei propri meccanismi di produzione politica e culturale per rinconfigurarsi in una struttura più partecipativa e sostenibile.

cod. 1520.559

Anna Paterno, Salvatore Strozza

Sospesi tra due rive

Migrazioni e insediamenti di albanesi e marocchini

cod. 1520.553

Giovanna Mascheroni

Le comunità viaggianti

Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti

Fra le varie forme di mobilità, questo libro si occupa del viaggio, delle mobilità legate ai media, e della loro interdipendenza. Riflettere sulla convergenza di mobilità fisiche e virtuali significa interrogarsi sulla nascita di nuove forme di socialità: legami di tipo reticolare e mobile, perché fondati contemporaneamente sui viaggi necessari agli incontri faccia a faccia, e sulla comunicazione mediata a distanza. Attraverso una ricerca qualitativa sui viaggiatori indipendenti e sui loro usi dei nuovi media, il volume si propone di ricostruire il nesso fra mobilità fisiche e virtuali e di indagare le relazioni sociali intrecciate da queste comunità viaggianti attraverso internet e la telefonia mobile.

cod. 1155.1.24

Alfredo Agustoni

I vicini di casa

Mutamento sociale, convivenza interetnica e percezioni urbane nei quartieri popolari di Milano

cod. 1520.411

Luigi Frudà

La distanza sociale

Le città italiane tra spazio fisico e spazio socio-culturale

I contributi di analisi alla base dell’individuazione delle città coinvolte nella ricerca sulla distanza sociale: Milano, Genova, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo. Le analisi evidenziano una fortissima continuità storica che è a base di molte delle realtà urbane e metropolitane italiane, a tal punto che le strutturazioni della contemporaneità, urbanistiche ma anche qualitative di ceto e di dinamica sociale, sono a loro organicamente interconnesse.

cod. 1520.602.2

Vincenzo Cesareo

La distanza sociale

Una ricerca nelle aree urbane italiane

Il tema della distanza sociale, ovvero la chiusura relazionale di un soggetto nei confronti di altri percepiti come differenti sulla base della loro riconducibilità a categorie sociali. La ricerca è stata condotta in alcune importanti aree urbane italiane, proprio perché la città costituisce un osservatorio privilegiato rispetto alla dinamica dei rapporti tra spazio simbolico-culturale e spazio fisico, la cui dialettica è alla base dei processi di distanziamento sociale.

cod. 1520.602.1

Michela Morello

Governare la quotidianità.

Sindaci di Sicilia

Il volume è un lungo colloquio con i sindaci siciliani, che hanno raccontato problemi, soluzioni, successi e delusioni della loro attività. Viene così colta una contraddizione: se da un lato si consolidano modelli di governo debole, logiche di concertazione vecchie e nuove, dall’altro si legittima un’aspirazione decisionista a procedure snelle e soluzioni tangibili. I sindaci vogliono fare, e fare per lo più da soli, ma soffrono della loro solitudine.

cod. 1561.70

Censis

Un'idea di sviluppo.

Economia e scenari di crescita per Foligno e il suo territorio

Il volume analizza i recenti trend socio-economici del Folignate. Oltre a fare il punto sulla progettualità diffusa – in tema di valorizzazione dei circuiti turistici e culturali, di messa in rete delle imprese del commercio e di quelle manifatturiere, ecc. – l’indagine si propone di conferire visibilità alla città di Foligno, ripensando anche il ruolo delle piazze, delle strade, degli edifici di maggiore pregio architettonico e dell’intero centro storico.

cod. 140.94

Rur, Censis

Strategie per il territorio.

Nuova cultura della programmazione o retorica del piano?

La pianificazione strategica ha trovato riscontro, in Italia, nella diffusa sperimentazione di pratiche innovative per il governo del territorio, per effetto sia di uno spontaneo scambio di esperienze, ma anche a opera di incentivi finanziari da parte dello Stato centrale e delle regioni. Il volume verifica la capacità dei piani strategici attuati in Italia di veicolare una nuova cultura della pianificazione territoriale, e propone una riflessione critica su alcune esperienze in corso legate alle politiche di sviluppo di regioni e comuni, presentate a Venezia nell’ambito di Urbanpromo 2006.

cod. 2000.1193

Emilio Cocco, Everardo Minardi

Immaginare l'adriatico.

Contributi alla riscoperta sociale di uno spazio di frontiera

Il volume analizza lo spazio adriatico, un territorio estremamente diversificato dal punto di vista naturale, culturale e sociale, che tuttavia viene sempre più spesso evocato, in maniera retorica, come spazio di cooperazione e unificazione.

cod. 1791.1

Aurelio Angelini

Mediterraneo.

Città, culture, ambiente, governance, migranti

cod. 1561.68

Carla Landuzzi, Manuela Corazza

Minori in città.

Diritti e servizi nel nuovo welfare locale

cod. 1563.46