RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 680 titoli

Vanni Codeluppi

Dimenticare McLuhan

Marshall McLuhan è scomparso nel 1980, ma le sue idee continuano ancora oggi ad attirare l’attenzione e a fare discutere. I diversi autori presenti in questo libro cercano di riflettere su come sia possibile fare evolvere le sue idee, nella consapevolezza che, per ottenere questo risultato, sia necessario in un certo senso “tradirle”. Sia necessario cioè, paradossalmente, cercare di “dimenticare McLuhan”.

cod. 246.19

Piervincenzo Bondonio, Egidio Dansero

La città e lo sport.

Torino 2015 e oltre

Il volume analizza le modalità con cui, attraverso lo sport, il capitale della città di Torino, materiale e immateriale, è stato fatto fruttare in termini di ricadute economiche, sociali e culturali, nonché le potenziali connessioni tra la politica degli eventi e le pratiche sportive, consolidate ed emergenti, tra lo sport e l’immagine della città. Pur focalizzandosi sul caso torinese, il testo presenta molti spunti di riflessione di più ampio respiro, proponendo percorsi e risultati di ricerca utili per altri contesti locali.

cod. 1569.14

Régis Debray

Il nuovo potere.

Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media. In questo saggio, si interroga sulle ragioni del successo di un personaggio politico innovativo come il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.

cod. 246.18

Ludovica Rossotti, Piera Rella

Il welfare del lavoro

Il ruolo dei servizi per l'impiego

In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte dei servizi per l’impiego per rispondere alle nuove sfide emergenti? E quali le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici, delle Agenzie private e dei servizi di Orientamento e Placement delle Università? La ricerca ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui intervenire.

cod. 1520.785

Pier Paolo Bellini

Autorevolezza

La sfida della relazione educativa

Autorità, autoritarismo e autorevolezza derivano dalla stessa radice, ma delimitano processi strutturalmente diversi. Soprattutto nelle conseguenze. Il percorso storico/sociologico proposto nel volume mette in primo piano le domande centrali irrinunciabili per chiunque voglia impegnarsi nel lavoro “più difficile del mondo”, l’educazione: come convivono potere e bene? Come si può intervenire per plasmare una coscienza senza alienarla, avendo la preoccupazione di renderla “autonoma”? Che cos’è la vera autonomia? Ci accorgeremo, cammin facendo, che l’autorevolezza è una relazione rischiosa: come, del resto, le relazioni che più ci interessano.

cod. 1534.1.31

Francesca Guarino

Visabilità.

Il giubileo dei malati e dei disabili

Un testo originale, che offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Il volume si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media.

cod. 1043.90

Raffaella Santi

Il fascino della fragilità.

Frammenti di esperienze contemporanee tra psicologia, filosofia e sociologia

Quattordici laureandi del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Urbino si interrogano su alcuni temi, attuali e del passato, nel tentativo di comprendere le dinamiche profonde del sentire e dell’agire umano. Questo sforzo di ermeneutica dell’essere umano si articola secondo molteplici punti di vista e si declina su varie discipline; in questo caso, i giovani psicologi cercano di oltrepassare i limiti della propria disciplina testando le proprie conoscenze e il proprio approccio negli ambiti sociologico e filosofico.

cod. 1520.783

Manuela Marchi, Giancarlo Di Renzo

L'altra fisiognomica.

Dialoghi tra volto e anima nel cosmopolitismo contemporaneo

Obiettivo del volume è di stimolare un’attenta riflessione sul linguaggio non verbale e riaccendere il dibattito che ha contraddistinto la storia della Fisiognomica. L’altra Fisiognomica si propone come ponte simbolico, strumento super partes nelle relazioni interpersonali e nel dialogo tra culture diverse.

cod. 1047.30

Gian Paolo Lazzer

Nuove traiettorie del denaro.

Per una sociologia delle pratiche monetarie

Dopo avere inquadrato teoricamente il tema del denaro, a partire dalla Filosofia del Denaro di Georg Simmel e dai più recenti contributi di sociologia del denaro, il volume propone un modello di studio basato sulle teorie di pratica, con l’obiettivo di rispondere a due domande dal profondo interesse sociologico e metodologico: cos’è in realtà il denaro e come si studia.

cod. 11589.1

Stefano Martelli

Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food.

Quattro indagini su bambini e stili di vita sani e attivi

Gli Europei di calcio 2016 hanno costituito l’occasione per svolgere un insieme di ricerche sociologiche sugli effetti indiretti per la salute dei minori che derivano dall’esporsi ai Mega eventi sportivi e alla pubblicità televisiva di junk food. Si è indagato empiricamente se la pubblicità commerciale incrementi o no, fra i minori e le loro famiglie, il consumo di cibi non consigliabili per la salute. Ciò al fine di rintracciare evidenze scientifiche e poter meglio reagire all’influsso di questi “persuasori occulti” tramite iniziative educative nelle scuole primarie.

cod. 1569.13

Chiara Pattaro, Claudio Riva

Sguardi digitali.

Studenti, docenti e nuovi media

I risultati di un articolato progetto di ricerca avente come oggetto gli sguardi digitali adottati da studenti e docenti per dare significato all’uso che, fuori e dentro la scuola, essi fanno dei nuovi media. A partire dalle voci stesse di studenti e docenti, il volume tenta di identificare terreni di dialogo e di confronto nei quali le diverse generazioni possano giocare il proprio ruolo nel mondo dei media.

cod. 113.1

Vanessa Russo

Città e culture nello spazio digitale.

e-Methods applicati allo studio del mediattivismo civico

Il processo di definizione costante del mondo virtuale è un vero e proprio “vaso di Pandora” per la ricerca sociale. Infatti, lo sviluppo della sociologia computazionale porta con sé un bagaglio immenso di spunti per la ricerca ma, al contempo, offre anche una serie di criticità dal punto di vista metodologico e deontologico. Il volume si inserisce “a tutto tondo” all’interno di questo fermento culturale proponendo uno spaccato teorico, metodologico e, soprattutto, empirico nel contesto digitale.

cod. 1043.89

Federica Santangelo

La violenza nelle relazioni intime

La trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne

Il volume affronta la violenza nelle relazioni d’amore ponendo la massima attenzione a quello che raccontano i dati. Partendo dall’individuazione dei fattori di rischio, passando attraverso la definizione dei tipi di uomini violenti, il libro si chiude con la rappresentazione del lungo e faticoso processo di interruzione di una relazione violenta. Un testo di grande utilità per chi desideri un primo approccio alla violenza di coppia e all’analisi dei dati di indagini epidemiologiche.

cod. 1970.2

Domenico Secondulfo, Luigi Tronca

Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.

Una nuova normalità

Con questo volume l’Osservatorio sui consumi delle famiglie – un centro di ricerca dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale – vuole dare inizio a una serie di pubblicazioni periodiche con l’obiettivo di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale.

cod. 1589.7

Cosimo Marco Scarcelli, Renato Stella

Digital literacy e giovani

Strumenti per comprendere, misurare, intervenire

Attraverso riflessioni teoriche, ricerche empiriche e alcuni esempi di interventi svolti nel nostro paese, questo libro mira a fornire gli strumenti interpretativi utili a orientarsi all’interno di un panorama complesso e articolato come quello della Digital Literacy.

cod. 244.1.81

Irène Théry

Il genere del dono

Origini e alleanze dell'essere-persona

I tre saggi qui presentati, tradotti per la prima volta in italiano, affrontano due argomenti distinti ma che costituiscono il campo di studi a cui Irène Théry, una delle principali figure della sociologia francese contemporanea, si è sempre dedicata: la questione dell’identità di gender e la questione della famiglia.

cod. 1970.1

Censis, U.C.S.I.

Quattordicesimo Rapporto sulla comunicazione.

I media e il nuovo immaginario collettivo

La quattordicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione interpreta gli effetti sull’immaginario collettivo delle diete mediatiche degli italiani nell’era biomediatica, esplorando l’influenza esercitata dai media digitali sui nuovi miti d’oggi.

cod. 2000.1479

Rosemary Serra

Il senso delle origini.

Indagine sui giovani italoamericani di New York

Il testo prende in esame un campione di giovani auto-identificatisi come italoamericani residenti a New York City e nella sua grande area e studia come essi si identificano con l’italianità. Le analisi condotte hanno consentito di formulare delle ipotesi sulla dinamica dell’identità etnica degli italoamericani, che sembrano modularsi attraverso combinazioni di “conoscenza” di diversi aspetti culturali e di “attaccamento” agli stessi. Ne emergono quattro profili identitari che esprimono altrettante modalità di relazionarsi dei giovani al retaggio italiano.

cod. 1044.89

Julie Bicocchi

Tra terra e mare.

Dialoghi sul porto, oggi

A fronte della grande quantità di porti della pratica territoriale, sono pochi gli studi e le ricerche sul porto come concetto e luogo, come polis cosmopolita, come mondo e mondo della vita. Il testo mette a fuoco una prospettiva sul porto che parte da un’idea culturalmente forte del porto, la confronta con le fasi più rilevanti del processo storico, la colloca nella modernità delle forme di trasporto e infine la verifica nelle circostanze empiriche di situazioni tipiche come quelle di Livorno e Ravenna.

cod. 1944.42

Anna Bertoncini

Educare al patrimonio in una società multiculturale.

Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo

Il volume si propone di analizzare le elaborazioni che gli organismi internazionali hanno realizzato sul tema dell’educazione al patrimonio in una società multiculturale e illustra i progetti che sono stati predisposti dalle istituzioni scolastiche e museali al fine di promuovere attenzione e riflessioni sull’importanza della diversità tra gli individui, quale ricchezza e reale risorsa per lo sviluppo e la crescita di una comunità solidale e unita.

cod. 1072.11