RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli

Vittorio Frosini

L'università disintegrata.

Una ricerca sulle facoltà di giurisprudenza e di scienze politiche dell'Università di Roma

cod. 1525.3

Alessandro Amato, Andrea Cerase

Terremoti, comunicazione, diritto.

Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi"

Per cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto dell’Aquila occorre mettere da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.

cod. 1420.193

Girolamo Lo Verso, Gianluca Lo Coco

La psiche mafiosa

Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia

cod. 1420.1.37

Eugenia Porro

Paradisi crudeli: donne e violenza domestica.

Una riceca sociologica in Italia e Polonia

Il volume offre uno sguardo sulla realtà della violenza domestica orientato alla ricerca sociologica; descrive le radici culturali e sociali che ne permettono la perpetuazione, la travagliata storia dei diritti negati e il percorso delle conquiste raggiunte, l’approccio al problema da parte dei media e della comunicazione sociale.

cod. 1049.21

Vincenzo Giammello, Alessandra Mercurio

Il lavoro nel carcere che cambia

Il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce il più importante strumento del trattamento rieducativo. Questo vademecum (unico nel suo genere) si rivolge sia al grande pubblico, che deve sentire come dovere civico partecipare al dibattito sull’“emergenza carcere”, sia agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento: riflessioni, strumenti, esperienze, agevolazioni in caso di assunzioni.

cod. 1130.306

Anna Civita

Cyberbullying.

Un nuovo tipo di devianza

Il volume si rivolge a quanti abbiano il desiderio di approfondire le caratteristiche del bullismo tradizionale, con uno sguardo attento al cyberbullying, o bullismo elettronico, che si manifesta attraverso l’aggressione informatica. Il testo cerca di valutarne differenze e analogie col bullismo tradizionale, e offre delle semplici indicazioni su come individuare e affrontare tale fenomeno.

cod. 1043.60

Roberta Bisi

Vittimologia.

Dinamiche relazionali tra vittimizzazione e mediazione

cod. 290.17

Michelangelo Pascali

Teoria e prassi della "dominazione finanziaria".

Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

Il volume individua un fenomeno nuovo, in base al quale l’odierna oggettivazione del rapporto sadomasochista avviene, con formalità del tutto asettico-informatiche, per via meramente economica. L’eccitazione masochista e la soddisfazione sadica paiono fondate esclusivamente sulla consegna incondizionata di beni economici da un soggetto, per di più maschio, a un altro, comunemente femmina…

cod. 1520.655

Silvio Ciappi, Stefano Becucci

Sociologia e criminalità

Prospettive teoriche e strumenti di ricerca in criminologia

cod. 1520.335