BOOKS BY GIROLAMO LO VERSO

The search has found 53 titles

Girolamo Lo Verso

Il lavoro clinico con i gruppi

Metodologia operativa ed esperienze contemporanee

Il lavoro psicologico con i gruppi, dopo una forte fondazione storica di carattere psicodinamico, si è ampiamente allargato, e questo set(ting) è diventato uno dei più diffusi e utili strumenti di lavoro psicologico. Scritto da professionisti di forte esperienza, questo volume propone sia contributi nell’ambito della salute mentale, sia contributi sul lavoro terapeutico nel privato, di taglio prevalentemente gruppoanalitico.

cod. 1250.371

Girolamo Lo Verso

La clinica gruppoanalitica oggi, in Italia

Inquadramenti teorici ed esperienze di cura nel sociale

Opera di alcuni fra i più competenti studiosi e clinici del campo, questo volume è una messa a punto del lavoro gruppoanalitico, ampiamente, laicamente e clinicamente inteso. Il testo si basa sulla ricerca ed esperienza professionale italiana, ma i riferimenti e gli obiettivi sono internazionali.

cod. 1250.370

Giuseppe Craparo, Anna Maria Ferraro

Mafia e psicopatologia

Crimini, vittime e storie di straordinaria follia

La mafia è un’organizzazione psicopatologica oppure no? Articolandosi fra dati di ricerca, esemplificazioni cliniche e riflessioni teoriche sulle organizzazioni mafiose e sulle vittime di mafia, il volume si propone a un ampio pubblico di lettori, non solo specialisti, interessato a comprendere se e quali siano le dinamiche “psicopatologiche” che qualificano il fenomeno mafioso.

cod. 1250.282

Filippo Pergola

Alla ricerca delle in-formazioni perdute

L'inespresso transgenerazionale come vincolo alla crescita

Attraverso il dar parola e visibilità ai segreti di famiglia, ai traumi vissuti dai nostri antenati, al transpersonale (ossia ai contenuti inespressi), potremo iniziare a sciogliere i legami e divenire noi stessi, potremo vivere la “nostra” vita e non quella dei nostri genitori, nonni, antenati.

cod. 1250.184

Maurizio Andolfi

Il padre ritrovato

Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale

Trenta autori, noti studiosi e terapeuti della famiglia, si interrogano sulle trasformazioni del padre e della famiglia all’inizio del terzo millennio. Il padre ritrovato propone un itinerario assai variegato alla ricerca della dimensione paterna. Il testo esplora nuovi modi di essere padre, analizzando risorse e sensibilità specifiche del maschile nella crescita dei figli, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi sociali.

cod. 1245.24

Maurizio Gasseau, Wilma Scategni

Gruppi online e psicodramma

Esperienze, metodi, tracce, sperimentazioni e ricerche

Con la pandemia, l’utilizzo della dimensione on line nella conduzione di gruppi terapeutici e/o formativi si è rivelata uno strumento essenziale. Gruppi on line e psicodramma offre “strumenti di lavoro” efficaci, flessibili e incisivi alla conduzione di gruppi on line non solo esplorandone i limiti e le potenzialità, ma offrendo al lettore la possibilità di identificare e mettere a fuoco una propria personale modalità di conduzione.

cod. 1250.343

Antonino Giorgi

Mai più nell'ombra

Vittime di mafia: dalla conoscenza all'intervento psicologico

Il primo testo che offre un contributo sistematico a supporto del lavoro professionale con le vittime di mafia. Dopo un’approfondita review degli studi condotti fino ad oggi, la fenomenologia mafiosa viene analizzata nella prospettiva della gruppoanalisi soggettuale e riletta entro le cornici della psicologia della convivenza, della vittimologia e della criminologia.

cod. 287.54

Vincenzo Bellia

Se la cura è una danza

La metodologia espressivo-relazionale nella danzaterapia

Il volume presenta la danzaterapia espressivo-relazionale (Dmt-ER), un modello teorico e metodologico elaborato nell’ultimo decennio in Italia dall’autore e dalla sua scuola. La Dmt-ER è oggi diffusamente utilizzata nel trattamento dei disturbi psichiatrici, nella prevenzione del disagio in età evolutiva e nei più svariati contesti sociali, nel lavoro interculturale, nella formazione e nello sviluppo delle risorse umane. Un contributo di Benoit Lesage infine illustra le strutture e le funzioni psico-corporee alla base della danzaterapia.

cod. 1250.83

Filippo Pergola

PolisAnalisi

Per una clinica del sociale

La vita della polis è un insieme di fatti psichici, oggi sotto il dominio degli affetti, che costringono l’individuo nello schema “amico-nemico”, nella disperata ricerca di un significato stabile. Come cura il testo propone delle metodologie per ampliare le visioni e rieducarci ai limiti, così da ridurre la quota d’inquietudine nell’incontro con l’Altro, che deve essere invece vissuto come arricchimento e non come ostacolo. Un modo per mirare ad una cittadinanza vissuta in fiducia, reciprocità e cooperazione.

cod. 2001.146.1

Franco Del Corno, Margherita Lang

Elementi di psicologia clinica

A partire dai riferimenti storici e metodologici della psicologia clinica, questa nuova edizione del volume guida il lettore attraverso le varie fasi del processo diagnostico, le tecniche del colloquio clinico, gli strumenti della diagnosi testologica, fino alla trattazione dei principali approcci psicoterapeutici.

cod. 1226.17

La psicoterapia nasce con Sigmund Freud, ma in poco tempo la sua crescita concettuale, le diversificazioni applicative, la sua diffusione nel mondo hanno rappresentato uno dei grandi fenomeni del ‘900. Alla grandiosa opera di Freud si sono progressivamente associati i contributi di insigni ricercatori. Ne è derivata un’incredibile diversificazione di orientamenti e di modalità applicative che, allo stato attuale, fanno di questa disciplina una vera giungla – sia nel senso delle risorse che delle insidie – con conseguente difficoltà di orientarsi in un mondo incredibilmente complesso e diversificato. Questo volume si propone di raccogliere una sintesi sui diversi orientamenti nella psicoterapia che l’esperienza e la consistenza dei percorsi formativi ha accreditato come maggiormente validated, per usare il termine generalmente utilizzato a livello internazionale, nell’arduo compito di differenziare i diversi approcci almeno in una fase intermedia o quantomeno sino a quando non saranno applicabili, semmai lo saranno, criteri di valutazione “scientifica” in un ambito così complesso.
Scritti di: Cionini Lorenzo; Chiari Gabriele; Nuzzo Maria Laura; Lo Verso Girolamo; Pontalti Corrado; Ferrara Antonio; Rosselli Massimo; Russell Margo; Nguyen Tan; Giusti Edoardo; Zerbetto Riccardo.

cod. 1250.86

Girolamo Lo Verso

La mafia in psicoterapia

Basato sul racconto di casi clinici concreti seguiti sia nel privato che nel pubblico e narrati con piacevole fluidità, il lavoro entra nel mondo dello psichismo mafioso e spiega il fenomeno “mafia” da un punto di vista antropo-psichico. Un contributo di grande attualità in un momento in cui il dramma “mafie” è dilagato anche al nord squassando il nostro paese.

cod. 1250.207

Serena Giunta, Giuseppe Mannino

La dignità tradita.

Uno studio psico-sociale sul crimine dei colletti bianchi

Il numero dei mafiosi “doc” in Sicilia sembra sia di poco più di cinquemila persone. Essi però possono godere della disponibilità di un numero di persone almeno dieci volte superiore: prevalentemente colletti bianchi. Medici e operatori sanitari, commercialisti, avvocati, amministratori, esperti nel campo dell’edilizia e dell’economia, professionisti che non si soffermano a considerare il rapporto con il particolare tipo di “cliente”, considerandolo esclusivamente un business di tipo economico.

cod. 1240.412

Antonino Giorgi, Serena Giunta

Territori in controluce

Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso

Il testo, adottando un prospettiva gruppoanalitica soggettuale, si interroga sul fenomeno mafioso, servendosi della ricerca psicologica come prisma scientifico capace di porre in controluce alcuni territori siciliani, identificando i diversi fasci di luce e le particolari zone d’ombra attraverso le quali la mafia influenza le culture locali.

cod. 1240.336

Giuseppe Mannino

Anima, Cultura, Psiche

Relazioni generative

Anima, mente, psiche, sé, cultura, individuo, società, gruppo, interiorità, spiritualità… tutte declinazioni complesse della diversità e molteplicità che danno forma al sentimento di felicità. Il volume intende rigenerare e risignificare nell’orizzonte scientifico e psicologico un termine desueto: anima. E una declinazione: collettiva, culturale, plurale, relazionale. Verso la costruzione di un codice culturale ermeneutico insaturo, eudaimonico, rigenerante!

cod. 1240.393

Giorgio Cavicchioli

Io-Tu-Noi

L'intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi

Il testo si rivolge ai professionisti della salute mentale che vogliano approfondire i modelli teorico-clinici intersoggettivisti, ponendosi come strumento per la loro azione clinica professionale.

cod. 1219.4

Maurizio Gasseau, Silvana Michelini

L'incontro terapeutico con il paziente psicotico.

Nello spazio intersoggettivo del gruppo

Un testo di riflessione sui nodi principali della psicoterapia di gruppo a orientamento psicodinamico con gli psicotici. Il volume affronta in modo profondo e originale le tematiche relative alla costruzione del setting e del campo gruppale e quelle della conduzione.

cod. 1250.188

Girolamo Lo Verso

La mafia dentro

Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

cod. 1420.1.9