L'implicito e l'esplicito in psicoterapia

A cura di: Margherita Spagnuolo Lobb

L'implicito e l'esplicito in psicoterapia

Atti del Secondo Congresso della psicoterapia italiana

Che cosa rende terapeutica una psicoterapia? Nel 2005 la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) ha organizzato un congresso in cui più di 20 Associazioni Italiane di psicoterapia si sono riunite a Siracusa per dialogare su questo tema. Sul filo conduttore della crisi della “dicibilità” come cura, questo volume raccoglie i contributi presentati in quel Congresso dai rappresentanti contemporanei della psicoterapia italiana, su temi che vanno dalla formazione alla ricerca, dalla supervisione alla clinica, dalle scoperte delle neuroscienze sulla natura relazionale del cervello alla ridefinizione dei concetti basilari della psicoanalisi.

Printed Edition

49.50

Pages: 462

ISBN: 9788846480224

Edition: 1a ristampa 2011, 1a edizione 2006

Publisher code: 1250.95

Availability: Discreta

Che cosa rende terapeutica una psicoterapia? È la "dicibilità" del disagio in uno spazio relazionale? Oppure, come le nuove scoperte scientifiche e il pensiero filosofico attuale ci portano a pensare, a determinare la cura sono fattori "impliciti"?
Nell'aprile del 2005 la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) ha organizzato un congresso in cui più di 20 Associazioni Italiane di psicoterapia (rappresentate da 450 psicoterapeuti, didatti e direttori di scuole di specializzazione) si sono riunite a Siracusa per dialogare su questo tema che, nei vissuti della post-modernità, ci spinge a rivedere i concetti di conscio-inconscio, conscio-non conscio, stimolando la fondazione di un linguaggio comune.
È emersa una disponibilità nuova del mondo della psicoterapia ad aprire le frontiere interne e interrogarsi su temi clinici che tutti - con linguaggi teorici diversi - affrontano.
Sul filo conduttore della crisi della "dicibilità" come cura, questo volume raccoglie i contributi presentati in quel congresso dai rappresentanti contemporanei della psicoterapia italiana, su temi che vanno dalla formazione alla ricerca, dalla supervisione alla clinica, dalle scoperte delle neuroscienze sulla natura relazionale del cervello alla ridefinizione dei concetti basilari della psicoanalisi.
Un DVD allegato consente una partecipazione più immediata del lettore ai lavori congressuali e trasmette il clima positivo di incontro che, grazie ad apposite tecniche gestaltiche di gruppo, si è respirato in quei giorni.

Margherita Spagnuolo Lobb, è stata presidente FIAP nel biennio 2003-2004, dopo una significativa presidenza della European Association for Gestalt Therapy. È condirettore dell'Istituto di Gestalt H.C.C., Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR, dal 1979. Didatta internazionale di psicoterapia della Gestalt presso istituti di formazione e università italiani ed esteri. Membro ordinario del New York Institute for Gestalt Therapy. Dirige la rivista italiana Quaderni di Gestalt (dal 1985) e la rivista internazionale in lingua inglese Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges. Autrice di molti articoli e capitoli pubblicati in varie lingue, ha curato, tra l'altro, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica (Angeli, 2001) e, con Nancy Amendt-Lyon, Creative License. The Art of Gestalt Therapy (Springer, 2003).



Margherita Spagnuolo Lobb, Il secondo congresso della psicoterapia italiana. Presentazione
Bruno Callieri, Prefazione
Relazioni introduttive
Margherita Spagnuolo Lobb, La psicoterapia tra il dicibile e l'indicibile. Il modello della psicoterapia della Gestalt
Daniel Stern, L'implicito e l'esplicito in psicoterapia
Massimo Ammaniti, I contributi della infant research e della neurobiologia alla psicoterapia
Giovanni Liotti, Conoscenza implicita ed esplicita delle emozioni nelle psicoterapie cognitive
Tavole rotonde
Implicito, inconscio, non-conscio: per una rilettura del "dicibile" e dell'"indicibile" in psicoterapia
Susanna Federici-Nebbiosi, Introduzione
Leonardo Ancona, Del rendere dicibile l'indicibile in psico-e gruppo-analisi
Camillo Loriedo, Tra protezione e danno: segreti e relazioni familiari
Luigi Onnis, Un ponte tra il "dicibile" e l'"indicibile": l'uso del linguaggio metaforico in psicoterapia
Antonio Sichera, Dalla frattura freudiana alla continuità gestaltica: lo scarto epistemologico di Gestalt Therapy
Integrazione, pluralismo, eclettismo: quale paradigma per il futuro della psicoterapia?
Gabriele Chiari, Introduzione
Paola Argentino Trapani, Il co-esistere come cifra ermeneutica della condizione umana
Pasquale Chianura, Integrazione, pluralismo, eclettismo: quale paradigma per il futuro della psicoterapia?
Antonio Ferrara, Un esempio di integrazione tra psicoterapia della Gestalt e analisi transazionale
Massimo Rosselli, Elisabetta Tringali, Sintesi nella psicoterapia tra unità e molteplicità
L'implicito e l'esplicito nell'etica e nella deontologia della psicoterapia
Franco Pastore, Riflessioni sintetiche
Coscienza e spontaneità del terapeuta nella co-costruzione della relazione terapeutica
Annibale Bertola, Introduzione: l'approccio della psicoterapia psicoanalitica
Renato De Polo, Spontaneità e coscienza nella co-costruzione della relazione terapeutica
Giuseppe Iaculo, Per un'etica dell'incontro. Lo psicoterapeuta come co-creatore
Patrizia Moselli, Il grounding del terapeuta: confine fra l'implicito e l'esplicito
Paolo Quattrini, Teorie e filosofie nella psicoterapia della Gestalt
Giuseppe Ruggiero, I mondi possibili del terapeuta sistemico. Una sinapsi tra mente e cuore
Sistema, spazio intersoggettivo, confine di contatto, campo: quale epistemologia per la prospettiva relazionale?
Pietro A. Cavalieri, Il concetto di relazione e le sue ambiguità: la prospettiva gestaltica
Franco Di Maria, Epistemologia e scientificità in psicologia clinica
Riccardo Zerbetto, L'istanza dialogica tra relazione transferale e relazione intersoggettiva
L'implicito e l'esplicito nella formazione dello psicoterapeuta
Gianni Francesetti, La formazione in psicoterapia della Gestalt: il ruolo dell'aggressività e la dimensione temporale
Paolo Gritti, Aspetti impliciti della formazione sistemico-relazionale: alcune considerazioni
Jerome Liss, L'empatia corporea come conoscenza implicita e la sfida della formazione degli psicoterapeuti
Maria Luisa Manca, Formazione e meta-formazione: l'implicito e l'esplicito nel corso dei processi formativi in psicoterapia
La ricerca in psicoterapia
Lorenzo Cionini, Introduzione
Dario Capone, Valentina Castellini, Lorenzo Cionini, Claudio Merlo, Modelli psicoterapeutici a confronto. Presentazione dei risultati di una ricerca FIAP
Angela Maria Di Vita, Aluette Merenda, La narrazione familiare nella ricerca e nella clinica
Girolamo Lo Verso, Gianluca Lo Coco, Salvatore Gullo, La ricerca in psicoterapia
Ermete Ronchi, Ricercare in psicoterapia. Psicoterapia, ricerca e istituzione
Supervision panel: ipotesi di trattamento terapeutico di un caso a confronto
Giovanni Salonia, Introduzione
Susanna Federici-Nebbiosi, Riflessioni cliniche nel contesto della psicoanalisi contemporanea
Maria Teresa Tosi, L'analisi transazionale e il caso di Giuseppe
Le riviste di psicoterapia in Italia: gruppo di studio tra i direttori
Margherita Spagnuolo Lobb, Introduzione
Flavio Nosè, Gruppi nella clinica, nelle istituzioni, nella società. Il giornale della COIRAG
Luigi Onnis, Psicobiettivo
Paolo Migone, Psicoterapia e scienze umane
Margherita Spagnuolo Lobb, Quaderni di Gestalt
Antonio Grassi, Rivista di Psichiatria e Psicoterapia
Alberto Alberti, Rivista di Psicosintesi Terapeutica
Camillo Loriedo, Rivista di Psicoterapia Relazionale
Maurizio Andolfi, Terapia familiare
Rosaria Filoni, Psicoterapia/Psicoterapie. La Newsletter FIAP
Workshops
Il peso del segreto in famiglia e in psicoterapia. Workshop co-gestito da M. Andolfi e C. Loriedo
Maurizio Andolfi, Il segreto in famiglia. Come e quando rivelarlo?
Camillo Loriedo, I rapporti tra sintomi e segreti
Il lungo viaggio di Edipo verso la post-modernità. Workshop co-gestito da G. Salonia, R. Zerbetto
Giovanni Salonia, Il lungo viaggio di Edipo. Il trivio della verità e della relazione
Riccardo Zerbetto, Il mito di Edipo tra sapere e non sapere
Esperienza-esperimento in psicoterapia: incontro tra terapeuti sistemico-relazionali e terapeuti della Gestalt, Workshop co-gestito da A. Dal Medico e F. Filippi, M. Mione e E. Conte
Ancilla Dal Medico, Fabiana Filippi, Quale esperienza in terapia familiare
Maria Mione, Elisabetta Conte, Quale esperienza in psicoterapia in Gestalt
Andrea Bramucci, Il "destino" in Gestalt-Therapy: riflessioni minime
Ferruccio Cartacci, Donata Lotito, Identità e gioco in psicoterapia infantile
Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Luca Chianura, L'organizzazione esplicita ed implicita delle famiglie. Verso un modello di terapia familiare integrato
Franco Di Maria, Ivan Formica, L'inconscio cambia sede. Dall'inconscio quale sede dei contenuti sessuali rimossi all'inconscio quale sede dei contenuti politici-ambientali interiorizzati
Gianni Francesetti, La psicoterapia della Gestalt con il disturbo di panico: fenomenologie e clinica fra implicito ed esplicito
Antonio Grassi, Psicoterapia comunicativa e neuroscienze: un nuovo modello operativo della mente
Conny Leporatti, Il volto e l'anima: uso di immagini d'arte in terapia individuale sistemico-relazionale
Alexander Lommatzsch, Oliviero Rossi, Teatroterapia-videoterapia: la narrazione di sé
Sergio Lupoi, Pina Finocchiaro, Luigi Raciti, La psicoterapia "multilivellare" sistemico-relazionale
Donatella De Marinis, Michele Mozzicato, La famiglia interna: co-costruzione delle relazioni. Un approccio integrato sistemica-Gestalt
Barbara Notarbartolo, Lavorare col gruppo a funzione analitica: un catalizzatore emotivo
Adele Ognibene, Aspetti sonoro-ritmici e sensoriali della mente
Maurizio Stupiggia, Traumi ed abusi: corporeità e azione
Conclusioni
Margherita Spagnuolo Lobb, Massimo Ammaniti, Giovanni Liotti, Daniel Stern, Tavola rotonda finale. Co-costruzioni possibili per la psicoterapia italiana
Appendice. La Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia raccontata da

Contributors: Bruno Callieri, Daniel N. Stern, Massimo Ammaniti, Giovanni Liotti, Susanna Federici Nebbiosi, Leonardo Ancona, Camillo Loriedo, Luigi Onnis, Antonio Sichera, Gabriele Chiari, Paola Argentino Trapani, Pasquale Chianura, Antonio Ferrara, Massimo Rosselli, Elisabetta Tringali, Franco Pastore, Annibale Bertola, Renato de Polo, Giuseppe Iaculo, Patrizia Moselli, Paolo Quattrini, Giuseppe Ruggiero, Pietro Cavalieri, Franco Di Maria, Gianni Francesetti, Paolo Gritti, Jerome Liss, Maria Luisa Manca, Lorenzo Cionini, Dario Capone, Valentina Castellini, Claudio Merlo, Angela Maria Di Vita, Aluette Merenda, Girolamo Lo Verso, Gianluca Lo Coco, Salvatore Gullo, Ermete Ronchi, Giovanni Salonia, Maria Teresa Tosi, Flavio Nosè, Paolo Migone, Antonio Grassi, Alberto Alberti, Maurizio Andolfi, Rosaria Filoni, Riccardo Zerbetto, Ancilla M. Dal Medico, Fabiana Filippi, Maria Mione, Elisabetta Conte, Andrea Bramucci, Ferruccio Cartacci, Donata Lotito, Angela Balzotti, Luca Chianura, Ivan Formica, Conny Leporatti, Alexander Lommatzsch, Oliviero Rossi, Sergio Lupoi, Pina Finocchiaro, Luigi Raciti, Donatella De Marinis, Michele Mozzicato, Barbara Notarbartolo, Adele Ognibene, Maurizio Stupiggia

Serie: Psicoterapie

Subjects: Psychopathology and Clinical Psychology - Gestalt Therapy

Level: Books for clinical Psychologists, Psychotherapists

You could also be interested in