SEARCH RESULTS

The search has found 124 titles

Fiammetta Fanizza, Michele Mazzone

Elementi di statistica per lo studio della sociologia

Primi approcci per la ricerca in campo sociale

Attraverso numerosi esempi e con l’ausilio di un glossario, il volume vuole far comprendere l’importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze sociali (sociologia, scienze politiche, economia e giurisprudenza) e integrare, mediante l’acquisizione di un orientamento logico-matematico, i paradigmi epistemologici delle scienze umane (pedagogia, filosofia, psicologia).

cod. 1520.747

Il percorso qui promosso non sarà quello tradizionale di un qualsiasi manuale di statistica, ma guiderà in modo graduale all’utilizzo degli strumenti specifici della disciplina attraverso una presentazione e articolazione dei metodi che ne sono alla base. Lo scopo è quello di mettere il lettore in condizione di poter facilmente trasferire le conoscenze statistiche acquisite in campo socio-economico, nel settore di istruzione e formazione e, più in generale, nei diversi indirizzi della ricerca scientifica.

cod. 367.71

Uno strumento utile per gli studenti dei corsi di Statistica Aziendale o affini, per corsi di formazione professionale o master sulla qualità, e per quanti si trovano a utilizzare le analisi grafiche come strumenti di monitoraggio, analisi e comunicazione e ad applicare il controllo statistico di qualità nelle diverse fasi (non esclusivamente produttive) dei processi aziendali.

cod. 367.64

Eralba Cela, Eros Moretti

Popolazione e invecchiamento nelle Marche

Il testo presenta una comparazione Marche-Italia sul fenomeno dell’invecchiamento della popolazione. L’invecchiamento è una sfida, ma anche una grande conquista legata alla longevità, e se opportunamente gestito e promosso attraverso una cultura d’invecchiamento attivo può diventare un’opportunità sociale ed economica. È possibile tuttavia fermare, o almeno rallentare il processo d’invecchiamento in atto? Il volume cerca di fornire alcune possibili risposte a questa domanda.

cod. 365.1201

Obiettivo del volume è di sviluppare una terminologia standardizzata delle definizioni dei vari concetti e aspetti della criminalità, del terrorismo, delle loro misure, dei dati e delle statistiche, in particolare di quelli utili per la costruzione di scenari e previsioni su criminalità e terrorismo.

cod. 365.1198

Antonio Pacinelli, Gerarda Martino

Scenari e partecipazione

Il volume si apre interrogando sette esperti, appartenenti a contesti scientifici e professionali diversi, sul futuro, al fine di raccogliere valutazioni sullo stato dell’arte degli studi e sui confini teorici e metodologici, con particolare riferimento al ruolo di supporto alle decisioni politiche. L’obiettivo è quello di esplorare i futuri desiderabili, al fine di migliorare la progettualità sociale mediante implementazione di politiche e azioni.

cod. 365.1199

Regione Siciliana

Annuario statistico regionale.

Sicilia 2015

La quattordicesima edizione dell’Annuario Statistico della Regione Siciliana è un utile strumento di lavoro che fornisce dati e informazioni su una realtà regionale complessa, nonché particolarmente coinvolta nell’attuale crisi economica, come evidenziato da molte variabili e indicatori riportati nel volume.

cod. 1820.298

Regione Siciliana

Annuario statistico regionale.

Sicilia 2014

La tredicesima edizione dell’Annuario Statistico della Regione Siciliana fornisce dati e informazioni su una realtà regionale complessa, nonché particolarmente coinvolta nell’attuale crisi economica, come evidenziato da molte variabili e indicatori riportati nel volume.

cod. 1820.282

Alcuni risultati del programma di ricerca biennale Analisi e modelli di efficienza, produttività e politiche pubbliche a livello micro territoriale. Il volume è indirizzato all’analisi dei livelli di efficienza e dei sentieri di crescita economica utilizzando come unità di analisi le ripartizioni sub provinciali (SLL, Comuni, Città metropolitane).

cod. 365.838

Gianni Pes, Michel Poulain

Longevità e identità in Sardegna

L'identificazione della "Zona Blu" dei centenari in Ogliastra

Alcuni risultati delle ricerche condotte in questi ultimi quindici anni sulla popolazione dell’entroterra sardo, nota in tutto il mondo per la lunga vita dei suoi abitanti. La ricerca si è avvalsa dell’apporto scientifico di un gruppo di ricercatori che ha indagato sia sul fenomeno della “longevità” in sé sia sulle vaste implicazioni economiche e socio-culturali che essa comporta.

cod. 372.4

Corrado Crocetta

La situazione della giustizia in Italia.

Analisi e prospettive

Nonostante, secondo il rapporto del Cepej, la spesa per la giustizia civile in Italia sia superiore rispetto alla media degli altri paesi, il suo malfunzionamento causa una perdita dell’1% del PIL. Il volume raccoglie diversi contributi di studiosi che hanno analizzato il problema da diverse angolazioni, fornendo riflessioni e proposte utili per far sì che il sistema giudiziario italiano possa diventare più efficiente.

cod. 365.1081

Regione Siciliana

Annuario statistico regionale.

Sicilia 2013

La dodicesima edizione dell’Annuario Statistico della Regione Siciliana, un utile strumento di lavoro che fornisce dati e informazioni su una realtà regionale complessa, nonché particolarmente coinvolta nell’attuale crisi economica, come evidenziato da molte variabili e indicatori riportati nel volume.

cod. 1820.270

The Susy Safe Working Group

The Susy Safe registry: data and recommendations.

Final Report 2008-2010

The Susy Safe Registry is an European Registry of foreign bodies injuries in children in the upper aero-digestive tract. The registry is a joint action of the European Commission, DG-SANCO and eleven European countries. The aim of the project is to characterize the products causing the injuries, with the aim at identifying dangerous products, fostering safety of young consumers and promoting prevention activities directed to families.

cod. 365.1038

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Disponibilità e certificazione dei dati statistici in sanità.

Stato dell'arte e prospettive

I risultati del lavoro condotto dal Censis e dal Forum per la Ricerca Biomedica, in collaborazione con i membri della Consulta istituzionale, sulla disponibilità, attendibilità e utilizzazione dei dati statistici in sanità.

cod. 2000.1385

Pierluigi Grasselli, Cristina Montesi

L'associazionismo familiare in Umbria.

Cura, dono ed economia del bene comune

Un’analisi che valuta: consistenza e caratteristiche strutturali; modalità operative; potenzialità; criticità; modalità di finanziamento; raccordo con le diverse Istituzioni; punti di forza e di debolezza ecc.

cod. 365.1007

Regione Siciliana

Annuario statistico regionale.

Sicilia 2012

Oltre ai consueti dati e informazioni su una realtà regionale fra le più complesse d’Italia, questa edizione presenta un’analisi approfondita sul movimento migratorio in uscita che ha interessato la Sicilia tra il 2006 e il 2010, e una descrizione della realtà agricola alla luce del VI Censimento generale dell’Agricoltura.

cod. 1820.260

The book deals with the effects of the electricity industry reforms on the electricity markets and on the use of renewable sources for electricity production. In particular, the book concentrates on the ongoing electricity sector reforms in the Western Balkan states and on the functioning of the Italian electricity market, and examines the impact of liberalization on technical efficiency of the electricity sector in some European Union countries.

cod. 380.381

Regione Siciliana

Annuario statistico regionale.

Sicilia 2011

La decima edizione dell’Annuario Statistico della Regione Siciliana presenta i primi risultati regionali del VI Censimento dell’Agricoltura e si pone l’obiettivo di fornire una visione sintetica dell’andamento della gestione finanziaria dei comuni siciliani nel triennio 2007-2009. Un utile strumento di lavoro che fornisce dati e informazioni su una realtà regionale fra le più complesse d’Italia.

cod. 1820.244

Annamaria De Cesaris

La gestione della crisi familiare.

Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea

Una panoramica aggiornata sullo “stato di salute” della famiglia attraverso un percorso storico che ne delinea l’evoluzione fino a oggi, con una particolare attenzione alla gestione della crisi, all’entità dei divorzi e delle separazioni, alle loro cause e ai loro effetti sulle parti interessate. Il testo riporta inoltre le indagini ISTAT sull’entità dei divorzi e delle separazioni in ambito nazionale e regionale.

cod. 1420.187

Enrico Del Colle

Il welfare territoriale.

Le regioni italiane nel confronto interno e internazionale

La diversità sul territorio delle cause e delle connessioni dei disagi sociali, apparentemente identici, dovrebbe spingere verso l’adozione di modelli di welfare flessibili, localmente differenziati. Il volume, assumendo la regione quale unità territoriale di osservazione, in considerazione della maggiore responsabilità e autonomia che questa ha nelle scelte di welfare in termini di tutela dei diritti sociali e di offerta di servizi alle persone, prova a descrivere e a valutare queste “asimmetrie di bisogno”.

cod. 365.809