SEARCH RESULTS

The search has found 91 titles

Elena Fregonara

Evaluation Sustainability Design.

Life Cycle Thinking and international orientations

The book is designed mainly for the students of the Master’s Course in Architecture for Sustainable Design, but also addresses students attending postgraduate second level Masters and PhDs courses. It can support real estate market operators in the evaluation of economic sustainability of projects, both in the case of new building and in retrofit/reuse interventions.

cod. 1330.109

Angelo Bertolazzi, Giorgio Croatto

Architetture militari in terre lontane.

Costruzione, progetto e recupero

Il volume presenta una serie di studi analitici mirati alla conoscenza delle fortificazioni edificate in ambiti territoriali profondamente diversi dal nostro e dei loro aspetti costruttivi, per concludersi con il recupero di Forte Apollonia in Ghana, dove – nonostante la semplicità dell’edificio – sono stati toccati moltissimi aspetti, da quelli culturali e sociali, a quelli del progetto funzionali e tecnologici, portando alla luce una molteplicità di valori e di ‘patrimoni culturali’.

cod. 445.25

Angelo Bertolazzi

Gli isolanti termici (1920-1940).

Tecniche e materiali nella costruzione italiana

Il libro analizza lo sviluppo e l’evoluzione dei materiali coibenti, con particolar riferimento a quelli impiegati in Italia negli anni ’20 e ’30, in termini di prodotti, di tecniche costruttive e di posa in opera. La ricerca, condotta a partire dalla manualistica e dalla pubblicistica tecnica dell’epoca, permette una lettura dell’orizzonte tecnologico della costruzione italiana negli anni tra le due guerre, entro il quale sono stati individuate le tappe principali dello sviluppo dei materiali coibenti e alcuni casi studio particolarmente significativi per il loro impiego.

cod. 445.26

Chiara Piccardo

Edilizia sostenibile nel mediterraneo: le filiere del legno.

Esperienze di rete tra Italia e Francia

Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell’area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Un volume per ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma anche operatori delle filiere produttive e amministratori del territorio, interessati a indagare le potenziali sinergie tra edilizia e risorsa legno locale.

cod. 86.1.3

Elena Fregonara

Valutazione sostenibilità progetto

Life Cycle Thinking e indirizzi internazionali

Pensato per gli studenti del corso di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, il testo può rivelarsi un valido supporto per operatori del settore immobiliare che intendono acquisire conoscenze di base intorno alle tematiche della valutazione della sostenibilità economica dei progetti di nuova costruzione/retrofit/recupero o riuso, con particolare riguardo alla pianificazione/programmazione/analisi/controllo delle componenti di costo.

cod. 1330.96

Oliviero Tronconi

Property Management

Obiettivi, conoscenze, esperienze

Una guida dettagliata e puntuale per i professionisti del Property Management: per massimizzazione la redditività attraverso il controllo puntuale dei costi, la gestione evoluta delle facilities, il miglioramento del livello tecnico manutentivo, la gestione dei canoni di locazione. Fornisce una messe di esempi concreti, che consentono di valutare e inquadrare le differenti problematiche senza perdere di vista il contesto reale in cui si è chiamati a operare.

cod. 1309.4

Massimiliano Nastri

La costruzione dell'architettura

Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto

Un testo importante per la formazione universitaria e professionale di base. Obiettivo del volume è di far acquisire la capacità operativa e il sapere pratico necessari ad affrontare e a risolvere le principali questioni pragmatiche del progetto di architettura.

cod. 444.15

Un’approfondita introduzione alla modellazione probabilistica dei problemi di ingegneria tramite Reti Bayesiane. Il testo presenta una trattazione teorica delle tecniche fondamentali per la costruzione delle reti, e contiene sei ampie esemplificazioni relative all’ingegneria edile e della gestione del territorio.

cod. 445.15

Una guida per dirigenti e funzionari della PA, consulenti e professionisti. Entra dettagliatamente nel merito delle attività necessarie per avviare e condurre positivamente il processo di valorizzazione di un patrimonio immobiliare pubblico. Arricchiscono il testo gli esempi più significativi finora realizzati in Italia di valorizzazione di edifici/patrimoni immobiliari pubblici.

cod. 1309.3

Adriana S. Sferra

Ultima chiamata: uscita 2020.

La scadenza europea per la sostenibilità ambientale

Il volume vuole mettere in ordine, secondo le varie scale di intervento (territorio, edilizia, oggetti d’uso), le iniziative realizzabili, con gli strumenti oggi disponibili, in materia di sostenibilità ambientale. Il testo riporta dati aggiornati con l’intento di sottoporli all’attenzione dei cittadini, affinché acquisiscano la necessaria coscienza critica per operare in prima persona e siano stimolati a controllare l’operato della governance ai suoi diversi e articolati livelli.

cod. 1810.2.37

Daniela D'Alessandro, Stefano Capolongo

Ambiente costruito e salute.

Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale

Il volume intende fornire un quadro aggiornato sul ruolo della qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute. Vengono descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico, e sono riportate alcune schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità.

cod. 445.22

Chiara Piccardo

Sostenibilità degli edifici in legno.

Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Un libro rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, e operatori della filiera del legno. Fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale.

cod. 444.21

Marco Maffongelli, Marco Muscettola

Analisi e valutazioni nell'impresa edile

Guida alla scoperta e alla gestione del rating

Un manuale pratico e utile sia per l’imprenditore edile sia per il valutatore dell’impresa di costruzioni. Le analisi svolte in questo libro sono finalizzate alla valutazione dell’impresa edile (rating), mentre le indicazioni sulla gestione operativa, sull’organizzazione e sul controllo di gestione sono utili per ottimizzarne la funzionalità.

cod. 100.841

Carlo Barrese, Michele Abbatemarco

Il controllo di gestione in edilizia

Ottimizzare tempi e costi nei processi costruttivi

Un valido supporto per gli operatori del settore che vogliano improntare la loro attività a criteri di efficienza ed efficacia, rispondendo così in maniera ottimale alle sollecitazioni provenienti dal mercato o imposte dal Legislatore.

cod. 100.534

Giuseppe Milella

Costruire una nuova impresa

Cosa fare e come farlo

Lo scopo di questo libro è quello di prendere per mano il nuovo imprenditore, organizzare le conoscenze necessarie, indicare un metodo di lavoro e aiutarlo a superare la difficoltà di passare dal dire al fare. Particolare attenzione è prestata alle nuove iniziative nel real estate business, alle imprese a progetto, alle imprese che sviluppano applicazioni di software.

cod. 1309.2

Attraverso le sperimentazioni portate avanti, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, da architetti come Ponti, Mangiarotti e Zanuso, per gli interni e l’arredamento, e Otto, Piano e Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull’edilizia industrializzata e l’elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell’evoluzione delle materie plastiche nell’edilizia dal dopoguerra ai primi anni Novanta, evidenziandone le potenzialità applicative.

cod. 314.4

Stefania De Medici, Carla Senia

Valorizzazione degli edifici dimenticati.

Lo stabilimento enologico Rudinì di Pachino

Il volume affronta il tema del riuso degli edifici dismessi come azione strategica di conservazione e valorizzazione del patrimonio esistente. In tal senso il testo analizza il caso dello stabilimento enologico Rudinì di Pachino, memoria dell’attività produttiva agricola e industriale della Sicilia sud-orientale: l’immobile, nonostante i recenti interventi di recupero e parziale ricostruzione effettuati dall’amministrazione comunale, è però ancora oggi dismesso.

cod. 1330.73

Benedetto Manganelli

La valutazione degli investimenti immobiliari.

L'analisi del mercato. Le tecniche di valutazione. Il controllo del rischio

Una guida teorica e pratica alla valutazione dell’investimento immobiliare. Un testo per professionisti e manager di imprese che operano nel mercato immobiliare, ma anche per studenti di ingegneria o architettura che vogliono approfondire lo studio del mercato immobiliare e delle tecniche di supporto alle decisioni d’investimento in ambito edilizio.

cod. 445.20

Adriana S. Sferra

Obiettivo "quasi zero".

Un percorso verso la sostenibilità ambientale

Utilizzando lo strumento della Life Cycle Assessment (LCA), il volume prova a delineare, alle varie scale di intervento, possibili e articolati percorsi verso la sostenibilità ambientale avendo come riferimento il ciclo di vita di un edificio. I suggerimenti qui proposti e le modalità operative illustrate costituiscono un valido supporto per le Pubbliche Amministrazioni, l’imprenditoria privata e tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati nel settore edilizio.

cod. 445.18

Katia Fabbricatti

Le sfide della città interculturale.

La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti

La ricerca indaga le potenzialità della teoria della resilienza offerte al campo del recupero edilizio e urbano. La procedura elaborata fornisce una guida per la comprensione delle dinamiche di trasformazione della città indotte dal fenomeno migratorio e per la definizione di strategie urbane mirate all’integrazione tra genti e culture diverse.

cod. 445.19