LIBRI DI LELLA MAZZOLI

La ricerca ha estratto dal catalogo 49 titoli

Lella Mazzoli

Editoriale

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 47 / 2014

Lella Mazzoli

Editoriale

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 46 / 2013

Lella Mazzoli

Editoriale

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 45 / 2013

Lella Mazzoli

Il consumo di informazione degli italiani: nuovi media, nuovi divide

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: 132 / 2013

Che la società si modifichi per l’arrivo di nuove tecnologie è cosa nota. Su come interagiscano i vecchi media e i nuovi fra loro è tema molto dibattuto in specie fra coloro che si occupano della comunicazione e degli impatti delle tecnologie nell’evoluzione dei sistemi sociali. Quello di cui mi occupo in questo saggio è dell’avvento di internet e di come la rete abbia cambiato il modo di informarsi e di consumare news da parte degli italiani. La televisione, finestra sul mondo indiscussa fino a poco tempo fa viene sempre più affiancata dalla rete. Dalla indagine condotta dall’osservatorio newsitalia. org del LaRiCA dell’Università di Urbino Carlo Bo emergono molte differenze di consumo di news e di approccio ai media e si possono osservare nuovi divide legati a territorio, età, cultura. L’idea finale è che gli italiani costruiscono, in modo sempre più autonomo (i prosumer) la loro coperta informativa, il loro patchwork mediale fatto di news che giungono attraverso media old-mainstream – e nuovi-social – ma che vengono anche prodotte autonomamente. Non tutti però lo fanno allo stesso modo infatti nella costruzione del loro (e nostro) panorama informativo incidono alcune variabili che definiscono devide informativi importanti.

Lella Mazzoli

Per una metacultura della valutazione, fra saperi nazionali e pratiche disciplinari

SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Fascicolo: 100 / 2013

The research evaluation in Universities is strictly connected with the cultural idea on this term shared not only in the academic field. The present debate underlines a conflict between different models of categorization and judgement probably going through our history and not only these days. The evaluation cultures are observed using a distinction that sociology of communication establishes between two classical and opposite models. The syntactic model and its idea of mechanical measurement and data transmission and the pragmatic model, pointing out that communication has to be observed ad a relational reality. This distinction is used to understand in the same way the evaluation of scientific knowledge, underlining that in evaluation as well as in communication we can’t ignore quantitative and qualitative aspects. It has to be used a sort of hybridization between digital and analogue elements.

The papers collected in the present book deal with some of the most salient aspects of Turing’s whole work.

cod. 490.104

Lella Mazzoli, Stefania Antonioni

Self mapping e social mapping: per uno sguardo personale e condiviso sul territorio

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 44 / 2012

L’articolo prende in esame uno tra i temi che maggiormente caratterizzano il vissuto contemporaneo: la definizione soggettiva e autoprodotta del concetto di territorio attraverso le più attuali forme comunicative tecnologiche. A partire dal concetto stesso di mappa, che necessita di una concettualizzazione storica adeguata, le due autrici definiscono la pratica cartografica come una pratica di osservazione del territorio che allo stesso tempo lo crea e offre ai suoi fruitori uno sguardo specifico, coincidente con una precisa selezione di senso. Le autrici osservano come questa concettualizzazione classica di mappa viene riveduta nella contemporaneità, supportata dai media sociali, grazie a un processo riflessivo che porta i soggetti a costruire le proprie narrazioni dei territori, in forma verbale e visuale, e a condividere queste descrizioni. Quello in atto, quindi, sarebbe un processo di social mapping, declinato in molteplici modi esemplificati nell’articolo, che connette però le forme più puramente auto costruite con quelle etero costruite.

Lella Mazzoli

Editoriale

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 43 / 2012

Gea Ducci

La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità.

Lo "sguardo" dei mediatori culturali nella Regione Marche

Analizzando l’accoglienza e l’integrazione nei confronti degli immigrati come dimensione identitaria della Regione Marche, il volume tenta di rispondere alla crescente esigenza di definire e sviluppare competenze specifiche di comunicazione istituzionale e sociale per soddisfare i bisogni comunicativi della popolazione immigrata e autoctona.

cod. 266.1.27

Lella Mazzoli

La mancata comunicazione dell’unità. 1911, 1961, 2011

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 41-42 / 2011

L’articolo analizza i 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso la co-evoluzione della società e dei media. Si parte dalla comunicazione dei primi quotidiani per poi arrivare alla televisione passando attraverso la fotografia, il cinema, la radio. Tutti media trasmissivi nella loro essenza, che paiono avere una riduzione di potere di penetrazione nel pubblico con l’arrivo di Internet, con il Web 2.0 e i siti di social network. L’analisi porta a concludere che le strategie comunicative adottate nelle celebrazioni dei 50, dei 100 e dei 150 anni non sono riuscite a consolidare nella coscienza della gente un sentimento di unità. Lo studio riporta dati analizzati alla luce delle teorie comunicative e fa riferimento al pensiero di McLuhan di cui in questo 2011 si festeggiano i 100 anni dalla nascita.

Lella Mazzoli

Editoriale

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 41-42 / 2011

Roberta Bartoletti

Cultura riproduttiva.

Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione

Il volume riflette su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani sui temi della procreazione e della salute riproduttiva, e si interroga sulle criticità della comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e su ambivalenze e silenzi che connotano i vissuti sommersi di donne e uomini con problemi di fertilità.

cod. 266.1.26

Lella Mazzoli

The roots and future of sociocybernetics in Italy

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 40 / 2009

Starting from the first contact with sociocybernetics in the 70s and the introduction of the "Theory of Information" course within the grouping of classical studies (in Italy the first teacher in this field was Achille Ardigò) to the matching of sociocybernetics with Artificial Intelligence and Expert Systems in the 80s, the paper runs back through a still fruitful interdisciplinary path for sociology and communication studies, leading to the spreading of social network sites, which provide a new milieu for communication and its working. Today, sociocybernetics is requested to accept the challenge of the changing times, as it holds theoretical and conceptual instruments to face them.

Mauro Moruzzi

Internet e Sanità

Organizzazioni e management al tempo della rete

Il testo, opera di uno dei maggiori esperti italiani di e-Care e di sanità elettronica, alla luce dei cambiamenti imposti dal mondo della rete, prospetta un modo completamente nuovo di organizzare i servizi per la salute e l’assistenza: auto-produrli assieme ai cittadini.

cod. 1481.141

Egeria Di Nallo, Roberta Paltrinieri

Cum sumo.

Prospettive di analisi del consumo nella società globale

cod. 266.1.16

Fabio Giglietto

Alle radici del futuro.

Dalla teoria dell'informazione ai sistemi sociali: un'introduzione

cod. 266.1.15