
A partire da due approcci molto diversi, Nancy McWilliams e Margherita Spagnuolo Lobb dialogano sul concetto di presenza terapeutica. Quelle che sono considerate come possibilità polari del setting, come la neutralità e l’attitudine sperimentale creativa, diventano concetti simili nella pratica, alla luce della dedizione terapeutica, della curiosità e del rispetto. Il rispetto reciproco che il lettore può avvertire tra le righe di questo dialogo rispecchia la dignità che ogni approccio ha nel suo sviluppo e la fiducia nella propria epistemologia. Un altro aspetto importante di questo lavoro è lo sguardo dignitoso ai principi di base della terapia della Gestalt. Le due protagoniste esaminano i concetti basilari dei rispettivi metodi, come il ruolo della presenza terapeutica e gli obiettivi della psicoterapia, e affrontano anche le evidenze cliniche della società contemporanea, condividendo la preoccupazione riguardo alla diffusione sempre maggiore di problemi nelle relazioni primarie.