SEARCH RESULTS

The search has found 236 titles

Marco Oriani

Il family office.

Il nuovo wealth management dei grandi patrimoni familiari

cod. 365.310

Antonella Malinconico

Il credit risk management del portafoglio prestiti

Da Basilea 1 a Basilea 3

Il volume presenta un’interessante disamina dell’evoluzione del credit risk management nella banca, analizzandone le determinanti esogene ed endogene, nonché le conseguenze nel contesto organizzativo. Un valido strumento per la comprensione dei più attuali approcci alla gestione del bank lending in un’ottica di portafoglio.

cod. 364.186

Aldo Bompani, Edoardo Catelani

Project bond & commercial paper.

Obbligazioni garantite, subordinate, partecipative e cambiali finanziarie alla ricerca di investitori qualificati

Un commento dettagliato degli articoli 1 e 32 del D.L. 83/2012 convertito in L. 7 agosto 2012 meglio conosciuto come “decreto sviluppo” o “decreto crescita”.

cod. 365.975

Alfonso Del Giudice

Going private transactions.

Perché le società abbandonano la Borsa

Il volume analizza il fenomeno del going private (operazioni che mirano a rilevare l’intero capitale azionario di una società quotata, determinando la cancellazione del titolo dal listino) sia dal punto di vista di chi propone la transazione, sia dal punto di vista degli altri portatori d’interessi, come i dipendenti e i creditori della società.

cod. 365.976

I risultati di un’indagine quali-quantitativa sugli assetti organizzativi e strategici del sistema dei confidi di maggiore dimensione e alcuni approfondimenti su temi di stretta rilevanza per l’intero sistema.

cod. 375.1

Il sistema islamico di intermediazione finanziaria, sorto circa trent’anni fa, presenta sviluppi del 15-20% all’anno e la sua attività si ispira ai principi morali ed etici della Sharia, conforme ai dettami del Corano, che vieta l’applicazione di tassi di interesse e la realizzazione di profitti basati su una eccessiva incertezza. Il volume ne analizza i principi ispiratori e illustra i meccanismi contrattuali e le differenze con il mondo occidentale.

cod. 365.958

Francesco Masera, Giancarlo Mazzoni

Basilea III.

Il nuovo sistema di regole bancarie dopo la grande crisi

In previsione dell’attuazione del nuovo insieme di norme (Basilea III) prevista a partire da gennaio 2013, il libro fornisce al lettore una trattazione completa dei contenuti della riforma. Una panoramica chiara e organica, specificamente indirizzata ai professionisti del sistema creditizio.

cod. 100.777

Alberto Quadrio Curzio

Banche popolari e sviluppo solidale.

Profili della regolazione e valori della cooperazione

Gli atti del Convegno “Profili della regolazione e valori della cooperazione” raccolgono i contributi di autorevoli rappresentanti istituzionali del mondo bancario, che hanno focalizzato l’attenzione sui nuovi assetti ed equilibri del sistema finanziario, in uno scenario governato dalla ricerca di nuovi regolamenti e dalle modalità di controllo conseguenti la recente crisi economica, con particolare riferimento ai riflessi per il mondo bancario cooperativo.

cod. 365.897

Antonino Buscemi, Giovanni Di Meo

Recepimento delle direttive MiFID.

Regole di condotta degli intermediari e tutela degli investitori. Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Un testo di riferimento per studenti e professionisti che si occupano di diritto dell’economia, diritto ed economia degli intermediari finanziari, finanza internazionale, nonché per i professionisti che operano nel settore dell’intermediazione sia in ambito privato che pubblico (BCE, Banca d’Italia, CONSOB, UIF, ecc.).

cod. 1060.217

Il volume offre una sintesi dell’evoluzione degli schemi assicurativi attraverso i tempi, dalle più antiche forme di assicurazioni marittime alle più recenti assicurazioni sociali, soffermandosi in particolare sull’Italia, dove l’assicurazione nacque, e sull’Inghilterra, dove poi maggiormente si sviluppò.

cod. 367.67

Nicoletta Marinelli

I fondi pensione in Italia.

Aspetti peculiari e confronti internazionali

Il volume si focalizza sul funzionamento dei fondi pensione nella loro veste di strumenti previdenziali. Il testo analizza il funzionamento dei fondi pensione nella loro declinazione nazionale, mettendolo a confronto con gli altri Paesi europei, e pone in evidenza i nodi da sciogliere per aiutare uno sviluppo consapevole e duraturo della previdenza complementare italiana.

cod. 365.885

Alberto Quadrio Curzio

Banche popolari e sviluppo solidale.

Sfide ed opportunità

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Banche Popolari e sviluppo solidale: sfide e opportunità, un’occasione importante di riflessione condivisa circa i valori comuni che “legano insieme” le banche popolari. Il Convegno ha analizzato le caratteristiche del movimento bancario cooperativo e il suo ruolo in tema di innovazione e sviluppo delle economie locali.

cod. 365.868

Lorenzo Gai

La nuova attività dei Confidi.

Profili gestionali, contabili e regolamentari

Il volume raccoglie in un quadro d’assieme le numerose novità regolamentari e operative sedimentatesi in questi ultimi anni nell’ambito del Confidi, e si pone come un agile manuale gestionale per gli operatori del settore, oltre che come spunto di riflessione in ordine ai profili operativi e contabili che regolano la vita del Confidi.

cod. 365.865

Edoardo Catelani

Home loans, securitization, subprime mortgage crisis.

A critical essay in retrospection

This volume focuses on the recent financial crisis that has put a sudden end to the growth of home loans sales. In particular it shows interaction between the growth of the Italian real estate market and that of home loans before the crisis, followed by the slump in real estate and the reduction of home loans granted, in the wake of the financial tsunami.

cod. 365.851

Aibe-Associazione fra le banche estere in Italia

Venticinque anni di banche e operatori esteri in Italia.

Il contributo al sistema economico e finanziario del Paese

Il volume vuole misurare il contributo apportato dalle banche estere alla crescita del mercato e del sistema finanziario ed economico italiano, anche attraverso un’originale opera di aggregazione e analisi di dati contenuti in numerosi database relativi a singoli comparti di business. La ricerca si è avvalsa di questionari sottoposti a un campione di banche estere e di imprese corporate di grandi dimensioni.

cod. 365.805

Enzo Scannella

La catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie.

Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica

Il volume si propone di analizzare come il modello bancario integrato, attorno al quale tradizionalmente le imprese bancarie avevano fondato le loro strategie aziendali, stia mostrando chiari segni di de-integrazione, in seguito all’evoluzione del contesto competitivo, ambientale, normativo e strategico-organizzativo. L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione si sta rivelando una variabile decisiva che accelera tali trasformazioni.

cod. 365.716

Il volume intende sviluppare una serie di riflessioni sull’estrema rilevanza dell’informativa sui rischi nell’ambito del processo di comunicazione interna ed esterna attuato dalla banca, che, a sua volta, risulta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi parziali, sinteticamente riconducibili a quello generale della creazione del valore.

cod. 365.818

Giuliana Birindelli, Michele Modina

Imprese, banche e finanza.

Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Il volume tratta il tema del rapporto banca-impresa alla luce della recente crisi finanziaria. Disequilibri nella struttura finanziaria delle PMI, eventuali fenomeni di razionamento del credito, punti di debolezza dei modelli di rating, possibili risposte del sistema bancario e di quello imprenditoriale: questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro, con l’intento di offrire al lettore un quadro del rinnovato modello relazionale tra banca e impresa.

cod. 365.793

Alberto Quadrio Curzio

Le banche popolari cooperative.

Profili italiani ed europei

Gli atti del Convegno “Le banche Popolari Cooperative: Profili Italiani ed Europei” (febbraio 2009), un momento di riflessione e di confronto sul ruolo che le Istituzioni Cooperative sono chiamate a svolgere a sostegno del territorio, delle realtà locali e del Sistema Paese, nel più ampio accoglimento dei valori di sussidiarietà, solidarietà e sviluppo che ne hanno caratterizzato fin dalla nascita lo spirito e l’operato.

cod. 365.775

Cinzia Dabrassi Prandi

R.C. Auto in Italia.

Confronto tra risultati e prospettive

Il volume raccoglie gli stimoli emersi nel corso del Convegno “R.C. Auto in Italia. Confronto tra risultati e prospettive” (Brescia, 2009), tracciando le principali linee evolutive del settore R.C. Auto nazionale e individuando i fattori esplicativi dei fenomeni più rilevanti. Inoltre, analizza, in modo critico e propositivo, l’impatto che ciascuno di questi ha prodotto sulle strutture e sulle strategie gestionali degli operatori coinvolti.

cod. 365.766