SEARCH RESULTS

The search has found 215 titles

Raffaella Sau

La politica.

Categorie in questione

Il volume raccoglie una serie di saggi che, da prospettive metodologiche diverse e in costante dialogo col pensiero filosofico-politico del passato, riflettono sugli strumenti, sulle regole, sul linguaggio, sui valori, indispensabili per comprendere, oggi, ed eventualmente correggere, per il futuro, la democrazia.

cod. 629.41

Julian Nida-Rümelin, Fulvio Longato

Democrazia e verità

In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile? Questo è il nodo cruciale, centrale per la filosofia politica, che Nida-Rümelin affronta nel volume. La tesi dell’autore è che la verità sia indispensabile in politica poiché senza di essa la democrazia perderebbe il suo volto umano e la sua base partecipativa.

cod. 1802.2

Luca Alici, Silvia Pierosara

Tessere reciprocità

Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.

cod. 1073.2

Nicolò Fazioni

Il problema della contingenza.

Logica e politica in Hegel

Una lettura originale della filosofia di Hegel tesa a dimostrare come il problema della contingenza agisca a livello dell’architettura stessa del sistema, offrendoci un prezioso strumento per capirne la dimensione logica, quella politica e per leggere la fondamentale articolazione che unisce queste ultime.

cod. 499.30

Aldo Masullo, Paolo Ricci

Tempo della vita e mercato del tempo.

Dialoghi tra filosofia ed economia sul tempo: verso una critica dell'azienda capitalistica

Un filosofo e un economista si confrontano sui grandi mutamenti che la contemporaneità ci pone dinnanzi. Crisi finanziaria, insostenibilità dei processi economici, globalizzazione fanno parte del proscenio sul quale i due dialoganti si muovono e si interrogano per comprendere meglio il tempo, nella vita e nell’azienda.

cod. 2001.114

Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti

La filosofia politica di Machiavelli

Questa raccolta di saggi, inserita nella collana sui classici della filosofia politica, conferma la ricchezza e la complessità della riflessione di Machiavelli e documenta anche la piena legittimità della sua collocazione nell’ambito della tradizione filosofico-politica dell’Occidente.

cod. 629.39

Chiara De Micheli

Parlamento e governo in Italia.

Partiti, procedure e capacità decisionale (1948-2013)

La Seconda Repubblica non ha risolto alcune delle principali criticità funzionali ereditate dal passato, come il modesto rendimento di governo e parlamento in termini di capacità decisionale. Il volume si concentra sulle dinamiche dei partiti nel veicolare i comportamenti dei parlamentari nei processi decisionali, e analizza se, come e in che misura il governo sia capace di orientare i processi decisionali verso la massimizzazione dell’utilità associata allo svolgimento della funzione di governo.

cod. 629.38

Carmela Bianco

Incommunicabilis exsistentia.

Profili simbolico-politici della persona in Riccardo di San Vittore

Questo volume ci porta negli armadi e negli scriptoria dell’abbazia di Saint-Victor de Paris; in particolare, apre uno dei libri di Richardus s. Victoris prior, forse il più arduo, ma anche il più notevole ai fini della ricostruzione della nozione moderna di persona: il De Trinitate libri sex.

cod. 629.37

August Wilhelm Rehberg, Vanda Fiorillo

Il diritto pubblico naturale

Ricerche sulla rivoluzione francese. Scritti rehbergiani sul principio di eguaglianza

Per la prima volta in traduzione italiana, due scritti dell’illuminista tedesco e critico di Kant, August Wilhelm Rehberg: Il Diritto Pubblico Naturale (1828) e Le Ricerche sulla Rivoluzione Francese (1793). Due scritti sul tema dell’eguaglianza come equivalenza tra le diversità e specificità tanto individuali quanto socio-costumali; un’equivalenza che postula la pari inviolabilità e l’eguale tutela giuridica di individui e gruppi sociali sì differenti, ma equipollenti in onore e dignità.

cod. 629.36

Luca Alici, Silvia Pierosara

Generare fiducia

La fiducia genera futuro, amplia la realtà, trasforma l’inevitabile in imprevedibile, dà credito a una possibilità, è condizione di un bene condiviso. Ma oggi vive sotto l’assedio del rischio, della paura, del sospetto e fatica a spalancare finestre sull’avvenire. Una deriva senza uscita? Un saggio a più mani per investire ripartendo dalla fiducia.

cod. 1073.1

Domenico Taranto

Il pensiero politico e i volti del male.

Dalla "stasis" al totalitarismo

Il volume prende in esame il male degli antichi, tanto in Grecia che a Roma, per giungere, attraverso il medioevo e la modernità, fino all’estremo in cui il rovesciamento distopico del “principio speranza” si salda con la fabbrica della morte nella tragedia dei totalitarismi, e con la stessa possibilità della fine della storia.

cod. 499.28

Antimo Cesaro

La politica come scienza.

Questioni di filosofia giuridica e politica nel pensiero di Tommaso Campanella

cod. 629.10

Vanda Fiorillo, Gianluca Dioni

Patria e nazione.

Problemi di identità e di appartenenza

Un’analisi dei problemi di identità e appartenenza, implicati dalla concettualizzazione della patria e della nazione in età moderna e contemporanea. Il volume offre un ampio quadro tematico, articolato in talune analitiche contestualizzazioni delle categorie di patria e nazione in singoli pensatori spagnoli, tedeschi e italiani, e un’approfondita panoramica della storia del concetto di nazione, che mette a fuoco gli snodi fondamentali di tale sviluppo concettuale sin dalle origini medioevali.

cod. 629.33

Giovanni Magrì

Dal volto alla maschera.

Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Muovendo dal rapporto epistolare tra Schmitt, il futuro Kronjurist del Terzo Reich, e Guardini, prete cattolico con un buon seguito in Germania, il volume si interroga sul momento in cui i loro itinerari iniziano a divergere. Al centro c’è la dottrina filosofico-giuridica della Repräsentation, e due domande: la scienza del diritto ha in sé degli anticorpi contro il totalitarismo? È possibile, e auspicabile, superare la forma rappresentativa dell’esistenza politica?

cod. 503.15

Gabriella Cotta

Concordia discors.

La convivenza politica e i suoi problemi

Il testo presenta i seminari offerti ai dottorandi in storia delle dottrine politiche e filosofia politica per guidarli nelle loro ricerche, nell’intento di presentare loro un panorama storico-teorico-sociologico il più ampio possibile intorno alle questioni fondamentali della politica e ai problemi della convivenza sociale. Tra i temi: popolo e comunità, diritto naturale e progresso storico, libertà e autonomia, ospitalità e conflitto…

cod. 2000.1365

Gabriele De Anna

Scienza normatività politica

La natura umana tra l'immagine scientifica e quella manifesta

Una nozione di “natura umana” capace di integrare tutti gli elementi della nostra esperienza, scientifica e non, permettendo così di affermare che la politicità riveste un’importanza imprescindibile per la nostra azione, e che la libertà, la normatività, e, quindi, la responsabilità individuale sono ineliminabili e irriducibili.

cod. 629.32

Stefano Brogi

Il ritorno di Erasmo.

Critica, filosofia e religione nella "République des Lettres"

Il libro indaga l’eredità di Erasmo da Rotterdam ponendo al centro della ricerca la figura di Jean Le Clerc, curatore della grande edizione della “République des Lettres”. L’appropriazione di Erasmo da parte di Le Clerc e della cultura arminiana e antitrinitaria viene qui ricostruita e inserita tra i dibattiti filosofici, filologici e religiosi propri della “crisi della coscienza europea”.

cod. 871.29

Teresa Serra, Fiammetta Ricci

Le afasie della politica.

Achille e la tartaruga

Il volume ruota sul tema della comunicazione e dell’ascolto, e sulla crisi della democrazia e di una politica costretta a farsi rincorrere, ma anche a rincorrere senza successo, non solo Achille, simbolo della forza propulsiva del progresso, della tecnica, del mutamento inarrestabile dei processi globali, ma anche la tartaruga, simbolo del tempo lento ma inafferrabile dell’etica.

cod. 629.30

Antimo Cesaro

Machina mundi

Incursioni simbolico-politiche nell'arte federiciana

La poliedrica personalità di Federico di Svevia incise profondamente sulla sua epoca, e la sua opera ben si presta a essere inquadrata negli ambiti propri della ricerca simbolico-politica. Il testo vuole trasmettere l’idea della singolarità di un percorso filosofico-politico che attraversa, insieme, territori contigui (filosofia e storia del diritto e delle istituzioni) e, anche, – apparentemente – lontani (arte figurativa, poesia, numismatica).

cod. 629.28