SEARCH RESULTS

The search has found 93 titles

Giuseppe Orfanelli, Valeria Orfanelli

Un doppio inganno: l'abuso intrafamiliare

Il volume affronta il tema dell’abuso sessuale sui minori, in particolare dell’abuso intrafamiliare. Sono descritti sia la presenza di abusi genitoriali su diversi figli sia il determinarsi di incesto tra fratelli. Come modello di intervento, il libro predilige il disegno, utile nei cinque casi clinici di bambini abusati qui analizzati.

cod. 1240.308

Daniela Albero, Cesare Freddi

Il corpo come se

Il corpo come sé. Trasformazione della società e agiti autolesivi in adolescenza

L’interazione adolescente-ambiente è il tema portante del volume, che propone una riflessione interdisciplinare sul significato degli “agiti” autolesivi in adolescenza e sulle risposte che il mondo adulto può, o potrebbe, offrire attraverso interventi articolati, frutto di una reale ed efficace interazione tra differenti ambienti e funzioni.

cod. 1250.112

Franco Lolli, Stefania Pepegna

Disabilità intellettiva e sessualità

Il volume interroga alcuni specialisti del settore dell’handicap intellettivo sulla delicata questione della vita libidica del paziente con insufficienza mentale, promovendone una riflessione e un approfondimento assolutamente originali.

cod. 1250.167

Franco Avenia, Annalisa Pistuddi

Manuale sulla sexual addiction

Definizioni, diagnosi, interventi

La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell’ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente: secondo il National Council of Sexual Addiction, nato negli USA nel 1987, la sexual addiction è la “persistente e crescente modalità di comportamento sessuale messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative per sé e per gli altri”. Il manuale si propone di fare chiarezza in materia, fornendo diagnosi e proposte terapeutiche. L’appendice pubblica i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS).

cod. 231.2.6

Sandro Vero

Il corpo disabitato

Semiologia, fenomenologia e psicopatologia del fitness

Il corpo disabitato è il corpo imbalsamato, acconciato, ripulito che scaturisce dal trattamento penitenziale del fitness, nella sua declinazione estrema e “patologica”. Un corpo trattato come spazio scenico dove allestire le “pubbliche relazioni”, ridotto al rango di salotto buono, quello dove non si vive, che si tiene chiuso, pronto solo a essere mostrato quando giunge il momento della rappresentanza.

cod. 1240.328

Lidia Leonelli Langer

La porta chiusa

L'identità sessuale tra corpo e affetti

cod. 8.3

Laura Austoni, Alberto Zatti

I codici del piacere.

Come parlare del corpo erotico in educazione sessuale

cod. 1241.9