
Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell'infanzia alla media inferiore
cod. 292.4.12
The search has found 297 titles
Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell'infanzia alla media inferiore
cod. 292.4.12
Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.
cod. 347.5
Il progetto Numero ergo sum
I risultati di alcune azioni integrate, condotte dal gruppo di ricerca di Didattica della matematica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, per l’innalzamento delle competenze degli studenti campani nell’ambito del progetto europeo Numero ergo sum: competenze matematiche in una dimensione europea. Una ricerca rivolta allo studio delle difficoltà incontrate dagli studenti nello sviluppo delle competenze matematiche.
cod. 292.2.150
Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza
Il volume riflette in chiave interdisciplinare sulla trasformazione dei musei, sempre più solleciti a recepire le tendenze trasformative e generative di rinnovate modalità di accrescimento e divulgazione della conoscenza, ma anche in grado di proporre esperienze di fruizione multisensoriali. Un tema innovativo e in costante evoluzione per tutti coloro che si occupano di gestione museale, educazione al patrimonio, didattica museale, economia della cultura, marketing territoriale.
cod. 317.2.2
Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola
Il testo offre un inquadramento teorico e operativo, oltre che agli studenti, a educatori, insegnanti e operatori artistici che all’interno di servizi educativi e scuole promuovono esperienze artistico-performative.
cod. 1108.5
Decalogo per una formazione all'arte contemporanea
L’arte contemporanea disegna nel mondo panorami aperti e problematici, disponibili ai ripetuti ampliamenti dei propri confini. Per questo occorrono nuove strategie di apprendimento dell’arte, delle sue storie e delle sue teorie. Con dieci keywords il testo richiama i temi prioritari del dibattito artistico più recente. Un volume per studiosi, docenti e appassionati d’arte, ma soprattutto studenti universitari e dell’Alta Formazione artistica.
cod. 449.3
Proposte didattiche e progetti di studio per la rivalutazione dell'esercizio respiratorio
Obiettivo del testo è di riportare all’attenzione dei docenti di Scienze Motorie e Sportive l’importanza dell’esercizio respiratorio. Dopo aver richiamato storia e ruolo della ginnastica respiratoria, il volume offre una rassegna degli esercizi tradizionali e di altri più innovativi e descrive la realizzazione di un progetto sperimentale che ha avuto lo scopo di valutare gli effetti dell’introduzione di esercizi di ginnastica respiratoria in alcune scuole di Milano e Varese.
cod. 1117.1.2
Promuovere la competenza interculturale nella scuola di base
Muovendo da una ricerca sul campo con alcune scuole piemontesi, il volume presenta una proposta di lavoro progettuale e valutativo e sei percorsi didattici realizzati dalle scuole coinvolte per promuovere competenze interculturali.
cod. 1115.19
Elementi di base e aspetti applicativi in campo educativo e integrativo
La performance analysis può consentire l’analisi e la spiegazione accurata dell’evoluzione dinamica e storica di un fenomeno motorio e sportivo. Il testo si pone come manuale di base per chi si avvicina all’analisi della performance, una guida pratica che non si rivolge solo agli operatori dell’ambito sportivo ma anche a chi è impegnato in campo educativo o integrativo.
cod. 1388.1.1
Un rapporto educativo
cod. 1326.2.1
La guerra raccontata ai bambini, la guerra raccontata dai bambini: questo il capolavoro di un grande scrittore, illustrato dai capolavori di alcuni tra i tanti bambini della scuola elementare che hanno partecipato al concorso, promosso da USR e Corriere della Sera, in occasione del centenario della Grande Guerra.
cod. 1054.2.2
Indicazioni metodologiche e studio di casi
Il volume approfondisce i principi fondanti, le fasi e i contenuti della progettazione educativa finalizzata all’utilizzo dello sport per la promozione del benessere della persona, e presenta modelli di intervento educativo attraverso lo sport ed esperienze di progettazione analizzate mediante la metodologia dello studio di caso.
cod. 292.2.142
Modelli di lettura e procedure valutative
cod. 1326.1.5
Per una educazione plurisensoriale secondo il Metodo Bruno Munari
cod. 239.128
Tecnologie per l'educazione motoria
Un pionieristico tentativo di percorrere e intrecciare i punti di prossimità esistenti tra il mondo delle attività motorie e quello delle tecnologie informatiche all’interno del contesto formativo scolastico.
cod. 1117.2.1
Un approccio trasversale alla didattica della sicurezza e alla mobilità sostenibile
L’educazione alla mobilità costituisce un campo nel quale le classiche metodologie didattiche e le tradizionali strategie psicologiche da sole non bastano per formare un cittadino pienamente consapevole dei suoi diritti e doveri sulla strada. Gli autori ragionano su come adottare un approccio olistico e trasversale non solo alle singole discipline, ma anche alle competenze delle diverse istituzioni che sul territorio se ne occupano a vario titolo.
cod. 292.4.37
Le materie scolastiche nell'ottica delle neuroscienze
Il volume propone diversi esempi di iniziative trans- e cross-disciplinari emergenti nelle discipline scolastiche che tipicamente definiscono un terreno educativo comune e imprescindibile per gli studenti di tutto il mondo.
cod. 1361.5
Studi per la definizione di un canone/Studies for the definition of a Canon
Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso questo studio ci si propone di riuscire a delineare e rendere disponibili modelli utili a indagare il rapporto che lega la scienza e la fruizione dei suoi contenuti, anche attraverso modalità tecnologiche innovative.
cod. 1326.5.6
Leggere le nuove Indicazioni
Il volume ha l’intento di offrire, con il supporto della linguistica educativa, una guida alla ricerca e alla produzione degli strumenti didattici più adeguati; uno strumento utile per gli insegnanti, ma anche per tutti coloro che in qualche modo operano e contribuiscono all’attività formativa.
cod. 612.8
Ricerca sull'insegnamento della musica nelle scuole
I risultati di un’indagine realizzata nelle scuole secondarie di primo grado del Comune di Roma cha coinvolto oltre mille studenti, con i relativi docenti, attraverso questionari e prove strutturate, per comprendere lo stato dell’arte dell’insegnamento musicale.
cod. 1257.40