SEARCH RESULTS

The search has found 258 titles

Maria Angela Polesana

Influencer e social media

Il volume analizza in profondità le principali caratteristiche di un fenomeno che riveste oggi una notevole centralità sociale. E nel quale si palesa anche la capacità dei media di riarticolare, come già sosteneva Joshua Meyrowitz, gli spazi di vita della quotidianità, fondendo tra loro la dimensione pubblica e quella privata.

cod. 246.27

Vanni Codeluppi

I media siamo noi

La società trasformata dai mezzi di comunicazione

Se i media rivestono un ruolo centrale all’interno delle attuali società ipermoderne è grazie al fatto che sono simili a noi. Addirittura, i media “siamo noi”. Questo libro ci propone una riflessione lucida e originale su come agiscono i media e sui loro principali effetti nella società.

cod. 246.6.1

Cecilia Casalegno

Advertising

Tecniche, strumenti, regole tra una rivoluzione e l’altra

Quali sono le tecniche da utilizzare per lavorare efficacemente in ambito pubblicitario? Quali gli strumenti? Come agire, nei diversi settori, per attirare e mantenere l’attenzione dei propri consumatori? Queste alcune delle domande a cui il volume vuole dare risposta, partendo dalle due sfide a cui è sottoposto oggi il marketing: innovazione e sostenibilità.

cod. 640.40

Paolo Artuso

Argomentare

Tra logica, retorica e scienze cognitive

Saper argomentare correttamente è una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. Il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti. Logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti utilizzati per capire il funzionamento di un’argomentazione efficace.

cod. 244.1.95

Massimo Tantardini

Performance glitch

Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Il volume si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti.

cod. 244.1.92

Simonetta Fadda

Media e arte

Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti

Le soluzioni adottate dagli artisti spesso riescono a innescare cambiamenti che s’insinuano nel sociale, dirottando gli sviluppi tecnologici. Le operazioni artistiche offrono spunti preziosi per affrontare criticamente le sfide della contemporaneità e attuare soluzioni praticabili dal basso. Il volume si rivolge a tutti gli studenti che affrontano lo studio dell’arte e dei media, ai professionisti della comunicazione (pubblicità, giornalismo, pubbliche relazioni per aziende), ma anche al lettore comune interessato alle problematiche del mondo contemporaneo, sempre più virtuale e connesso.

cod. 1097.1.16

Andrea Granelli, Flavia Trupia

La retorica è viva e gode di ottima salute

Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web

Dalla raffica degli hashtag ai duelli a colpi di post alle dispute dei rapper: vivere l’oggi senza conoscere la retorica è come andare nudi al Polo Nord. La proliferazione delle notizie nel web, l’esplosione delle immagini, le fake news, il linguaggio del populismo o l’uso manipolativo dei dati richiedono nuove competenze interpretative. Nuove sì, ma allo stesso tempo antiche. Partendo dalla domanda “cos’è la retorica oggi?”, il volume vuole mostrare al lettore come essa possa essere una cura a molti dei dilemmi del nostro tempo.

cod. 1420.1.197

Stefania Antonioni

Imagining

Serialità, narrazioni cinematografiche e fotografia nella pubblicità contemporanea

Stili narrativi, intrattenimento, evoluzione mediale in un’ottica di rimediazione sono gli elementi nodali che costituiscono l’ossatura del libro, che offre una chiave di lettura mediologica della pubblicità, fornendo non solo spunti di riflessione ma anche una serie di esempi concreti tratti dal panorama mediale contemporaneo.

cod. 266.1.31

Saveria Capecchi, Elisabetta Ruspini

Media, corpi, sessualità

Dai corpi esibiti al cybersex

Una guida per chi è affascinato (ma al contempo anche turbato e spaventato) dal rapporto tra media, corpi, erotismo, sessualità. Una ricca raccolta di saggi di taglio sociologico e semiotico, che riflettono sulle funzioni e sui significati attribuiti ai corpi femminili e maschili dal sistema della comunicazione, valutano il ruolo dei media nell’“insegnare” al pubblico di ogni età la sessualità e l’erotismo, e indagano sulla sessualità vissuta attraverso le nuove tecnologie della comunicazione.

cod. 1420.1.103

Ilaria Ventura Bordenca

Food Packaging

Narrazioni semiotiche e branding alimentare

Che ruolo svolge il packaging nella valorizzazione del cibo? In che modo i brand alimentari hanno fatto proprie le tendenze dietetiche più comuni? Come cambiano i linguaggi del packaging al tempo delle tecnologie immersive? Il volume prova a rispondere a queste e altre domande attraverso analisi semiotiche di confezioni di prodotti enogastronomici e si pone come una guida generale per lo studio dei linguaggi del packaging nell’ambito del branding alimentare, utile sia per gli studenti in formazione sia per i professionisti del settore.

cod. 640.39

Marino D'Amore

La comunicazione del terrorismo

Tra informazione e propaganda

Il volume analizza l’intreccio tra terrorismo e informazione, che, in una simbiosi che si autoalimenta e si sviluppa in un’interazione reciproca, genera nuovi scenari, reali e digitali, e indaga l’essenza stessa del terrorismo, che consiste precisamente nella necessità di far conoscere la propria esistenza, le proprie finalità, gli obiettivi strategico-tattici e la propria ideologia di riferimento.

cod. 1381.1.28

Lia Luchetti

Commemorare una strage

La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

Come è stata iscritta nel discorso pubblico nazionale la memoria della prima strage terroristica dell’Italia repubblicana? Il volume, collocandosi nel dibattito dei memory studies, analizza le traiettorie sociali che la memoria di piazza Fontana ha disegnato nel corso degli anni. Dal 1969 a oggi, non trovando una sua compiuta elaborazione in un’aula di tribunale, questa memoria è stata narrata attraverso codici estetici, dimostrando come l’arte, anche in ambito educativo, possa contribuire all’esercizio di competenze di cittadinanza democratica.

cod. 1520.819

Mariagrazia Villa, Barbara Reverberi

Ethics Gym

Alleniamo l'etica della comunicazione

Comunicare con un’etica è un vantaggio personale, ma soprattutto professionale. Perché significa saper costruire relazioni potenti, empatiche, durature. “Ethics Gym è un testo profondo e divertente, scritto col cuore, che offre una serie di preziosi esercizi per recuperare la piena forma ‘umana’, allenando una sorprendente caratteristica: l’etica” (Barbara Reverberi, LinkedIn Italia Top Voice 2022).

cod. 28.32

Diana Salzano, Igor Scognamiglio

Voci nel silenzio

La comunicazione al tempo del Coronavirus

Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. Una pandemia che ha rivoluzionato anche la comunicazione, a cui ha fatto da contraltare un doloroso silenzio della vita. Pietrificati dalla nostra fragilità esistenziale, abbiamo assistito inermi al tragico corso degli eventi. Ma milioni di piccole luci, dai balconi delle case, hanno rischiarato le tenebre e tante impavide voci hanno combattuto il mutismo della morte.

cod. 1520.811

Joshua Meyrowitz, Maria Angela Polesana

Teoria del medium

È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz, noto in Italia per il grande successo del libro Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi, arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. Questo volume ce ne restituisce, per la prima volta in Italia, la versione più recente.

cod. 246.24

Milly Buonanno, Franca Faccioli

Genere e media: non solo immagini

Soggetti, politiche, rappresentazioni

Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.

cod. 1097.1.15

Uno dei testi sociologici più popolari di tutti i tempi viene rivisitato e riproposto prendendo in considerazione come l’impatto delle tecnologie digitali sui processi di produzione e consumo determini nuove possibilità interpretative del contesto socio-culturale contemporaneo. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche.

cod. 266.1.37

Piero Dominici

Dentro la società interconnessa

La cultura della complessità per abitare i confini e le tensioni della civiltà ipertecnologica

La tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio e gli attori sociali si trovano di fronte alla possibilità di operare un irreversibile salto di qualità. Contrariamente alle narrazioni egemoni, il digitale ha determinato un aumento della complessità delle dinamiche, dei processi, dei sistemi, e non una loro semplificazione. Sfera cognitiva, sfera emotiva e sfera sociale. È tempo di ricomporre alcune fratture, nel tentativo di abitare i confini, le zone ibride e le tensioni della civiltà ipertecnologica.

cod. 1571.11.1

Lella Mazzoli

Raccontare la cultura

Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei

Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.

cod. 1097.1.13

Bianca Terracciano

Social Moda.

Nel segno di influenze, pratiche, discorsi

I social network registrano e determinano le tendenze che gli individui fanno proprie per creare lo stile più adatto alle loro identità; e anche le riviste di moda, consce di questo potere, hanno profondamente cambiato le loro linee editoriali per tenersi al passo con i modelli di consumo online. Il volume propone un metodo di ricerca qualitativa di stampo semiotico, ma con respiro multidisciplinare, che possa guidare il monitoraggio delle pratiche social con strategie basate sulle dinamiche della rete.

cod. 244.1.80