SEARCH RESULTS

The search has found 744 titles

Stefano Gheno, Marco Iazzolino

L'impatto sociale

Dati di valore verso il bilancio sociale

Ritenere che i dati siano un valore e credere che la sostenibilità sia centrale nel pensare e nel misurare l’impatto nella narrazione di un bilancio che vuole essere sociale è la sfida che il libro ha accolto, con l’obiettivo di chiarire con rigore scientifico il social impact, ma anche di mostrare praticamente un percorso possibile di strutturazione e narrazione del bilancio sociale.

cod. 1175.1.6

Nello scenario molto complesso e articolato attorno al mondo delle migrazioni e della tratta degli esseri umani, che sempre più amplia le maglie della sua presenza e della sua incidenza ad alta intensità criminale nel nostro Paese, questo volume analizza i nuovi scenari del fenomeno cercando di coniugarli con le forme attuali della vulnerabilità migrante, soprattutto lo sfruttamento lavorativo nelle sue diverse espressioni (dal caporalato in agricoltura, all’accattonaggio, alle economie illegali, all’assistenza familiare).

cod. 1130.366

Claudio Bezzi

Cos'è la valutazione

Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici

Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un’organizzazione, dell’efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale. E sempre più studenti, operatori di servizi pubblici e del terzo settore, professionisti e dirigenti pubblici si trovano ad affrontare processi valutativi, a chiedere e a offrire valutazione, spesso senza una preparazione adeguata. Questo volume costituisce una guida completa alla valutazione: i concetti, il metodo, le parole chiave.

cod. 1130.1.16

Marinella Sibilla

Welfare oltre confine

Consigli, strumenti, strategie

Il modello sociale europeo ancora oggi risulta essere in fieri: attualmente, infatti, esistono diversi modelli di welfare che si differenziano per destinatari, fonti di finanziamento e livello delle prestazioni. Il Metodo Aperto di Coordinamento-MAC ha come obiettivo proprio la realizzazione del raccordo delle politiche sociali europee, individuando le best practices implementate a livello nazionale. Sostenibilità, inclusione e coesione sociale, cittadinanza attiva e sussidiarietà sono gli obiettivi imprescindibili per la realizzazione di sistemi di welfare capaci di realizzare il passaggio dalla protezione alla responsabilità sociale e di fronteggiare le sfide dell’era globale.

cod. 1130.240.1

Gabriele Tomei

Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)

Un modello riflessivo di progettazione e valutazione per il contrasto della povertà educativa minorile

Per contrastare la “povertà educativa minorile”, che nel nostro Paese ha raggiunto una diffusione emergenziale, si stanno mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore. Questo volume propone una procedura per l’ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.

cod. 1900.1.21

Fondazione Idea Vita

A casa come va?

Itinerari di cittadinanza e vita indipendente di persone con disabilità e dei loro familiari

La fondazione Idea Vita è la prima fondazione di partecipazione in Italia, costituita nel dicembre del 2000 a Milano. La fondazione favorisce la piena espressione dei desideri della persona con disabilità e della sua famiglia con l’obiettivo di costruire percorsi di vita indipendente in stretta connessione con tutte le risorse disponibili del territorio. Questo volume nasce dal lavoro quotidiano della fondazione, in particolare dagli incontri periodici di confronto con persone con disabilità, genitori, fratelli e sorelle.

cod. 1130.364

Leonardo Luzzatto, Anna Guerrieri

Le crisi adottive: una opportunità

Partendo dai temi della ricerca delle origini e del rapporto con la scuola, questo libro presenta idee e prassi – maturate nell’ambito del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio – per intervenire a sostegno delle famiglie adottive, che affrontano periodi particolarmente critici e complessi, e degli operatori coinvolti. Il libro racconta questo processo, dal monitoraggio delle adozioni, attraverso il lavoro clinico con gli utenti e quello di supervisione con gli operatori, per arrivare ad alcune riflessioni metodologiche.

cod. 98.21

Maria Pia Fontana, Marco Giordano

Deontologia come habitus

Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, gli autori analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. Un testo utile per gli studenti di Servizio Sociale e gli assistenti sociali, ma anche per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.

cod. 1130.359

Daniele Callini, Enrico Miatto

Fare bene il bene

Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII

Il volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca sull’esperienza quarantennale di casa famiglia proposta dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e prende in esame i fondamenti di un modello di accoglienza che si rivolge a quanti, tra minori e adulti, hanno necessità di essere accolti in un contesto protettivo e capacitante. Un libro pensato per educatori, operatori dell’area psicosociale e socioeducativa, studenti universitari e tutti coloro che sono interessati alle pratiche e ai servizi socioeducativi che hanno a tema l’accoglienza e la residenzialità.

cod. 1130.357

Teresa Consoli, Antonella Meo

Homelessness in Italia

Biografie, territori, politiche

Questo libro è dedicato all’homelessness, una delle forme più estreme di povertà e marginalità nelle società avanzate. Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica del fenomeno, problematizzando le condizioni alle quali diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni sociali alla base della sua riconoscibilità come problema sociale, nonché le ricadute sulle politiche adottate per contrastarlo e sui servizi messi in campo.

cod. 1175.1.5

Daniele Morciano

Osservazione, riflessività e apprendimento nelle professioni d'aiuto

Esperienze di Work Discussion psicoanalitica

La Work Discussion è un metodo di apprendimento dall’esperienza che coinvolge gruppi di operatori impegnati in servizi o interventi complessi nel campo delle relazioni d’aiuto. Il volume, tra le poche pubblicazioni in Italia su questo tema, raccoglie resoconti su gruppi di Work Discussion a orientamento psicoanalitico, che hanno visto la partecipazione di insegnanti, educatori, infermieri, psicologi e assistenti sociali.

cod. 1900.1.20

Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina

Tutela sociale e legale dei minorenni

Interpretazione e applicazione del diritto minorile

Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme in materia di diritto minorile, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni, ma può interessare anche tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.

cod. 1130.339

Che rapporto intercorre tra teoria e pratica nel servizio sociale? Quali sono le principali teorie di riferimento per gli assistenti sociali? E che tipo di concrete implicazioni metodologiche una solida preparazione teorica può avere nel lavoro dell’assistente sociale? Il volume si propone di fornire delle risposte esaurienti a questi interrogativi presentando le principali teorie che informano la pratica del servizio sociale e le relative implicazioni sul piano delle metodologie e delle tecniche utilizzabili nel lavoro quotidiano.

cod. 1130.247

Silvia Mugnano

Non solo housing

Qualità dell'abitare in Italia nel nuovo millennio

La domanda abitativa è cambiata e si sta configurando un set di politiche capaci di rispondere ai bisogni emergenti. La molteplicità di attori coinvolti, la varietà di tipologie di interventi e la complessità nell’identificare il bisogno hanno reso necessario l’introduzione di un nuovo paradigma delle politiche abitative, definito housing sociale. La scommessa di questa nuova filosofia è rispondere agli attuali bisogni offrendo soluzioni abitative che non solo rispettino standard di qualità, ma che propongano un abitare di qualità.

cod. 1561.98

Gabriele Tomei

Valutare gli outcome dei programmi complessi

Approcci, metodologie, tecniche

Il volume ricostruisce i tratti più salienti del dibattito internazionale sui caratteri di complessità che connotano i programmi di policy, ne discute le implicazioni sulla pianificazione, sul monitoraggio e sulla valutazione, e individua alcuni tra i disegni di ricerca valutativa più adeguati a cogliere le nuove sfide aperte. Il testo si concentra sulla famiglia dei metodi e delle tecniche per la valutazione degli outcome e illustra le procedure di alcune tecniche di valutazione partecipata basate sulla tracciabilità dei cambiamenti.

cod. 1900.1.18

Nicoletta Stame

Valutazione pluralista

Il volume si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in processi di valutazione: amministratori, gestori di valutazione, valutatori, studiosi, cittadini. Il suo obiettivo è di aiutarli a comprendere quali approcci e metodi di valutazione siano coerenti con le politiche attuate, con specifiche esigenze di miglioramento, con aspirazioni di cambiamento.

cod. 1900.1.17

Gian Piero Turchi, Valeria Gherardini

La mediazione dialogica®

Fondazione scientifica, metodo e prassi in ambito penale, civile e commerciale, familiare e di comunità

Il testo intende offrire un percorso argomentativo e una guida applicativa di una proposta di mediazione che si pone come strumento autonomo (rispetto ad altre discipline) in termini fondativi e applicativi: la Mediazione Dialogica®, che può essere applicata trasversalmente ai diversi ambiti giuridici (familiare, penale, di comunità, civile e commerciale).

cod. 1130.1.13

Colmando una lacuna del mercato editoriale italiano, questo volume è una guida essenziale per i supervisori di tirocinio di servizio sociale che operano come professionisti all’interno dei servizi. Uno strumento di orientamento e formazione per quanti si stanno preparando all’esercizio della professione di assistente sociale.

cod. 1130.1.12

Vanna Iori, Alessandra Augelli

Ripartire dall'esperienza

Direzioni di senso nel lavoro sociale

Nell’attuale contesto di incertezza e precarietà aumentano le richieste inedite e complesse a cui gli operatori sociali sono chiamati a rispondere. Questo volume riflette, grazie alle testimonianze di un centinaio di protagonisti – assistenti sociali, educatori, operatori sanitari, psicologi, volontari –, sul senso e le prospettive del loro agire.

cod. 1930.3

Giorgio Gosetti, Michele La Rosa

Sociologia dei servizi

Elementi di organizzazione e programmazione

Un’introduzione alla psicologia della comunicazione. Sono illustrate le varie teorie dello sviluppo linguistico, approfondendo l’approccio proposto dalla scuola di Palo Alto e quello strategico. Sono analizzati alcuni ambiti applicativi, quali la comunicazione scritta nel bambino e la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Sono esposte diverse modalità comunicative, quali la comunicazione non-verbale e quella persuasiva, in particolare nella sua applicazione nella comunicazione commerciale e in quella politica. Dopo uno sguardo “macrosociale” sul complesso rapporto tra comunicazione e informazione, il volume si chiude con un quadro della comunicazione prosociale nel settore non profit, con particolare riferimento alla Pubblicità Progresso di stampo nazionale e all’Advertising Council di tipo statunitense.

cod. 1529.2.92